1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
propongo alla vostra attenzione un altro soggetto anche questo molto fotografato https://www.flickr.com/photos/81166648@N03/13946013935/
Ho cercato di spingere un poco più del previsto anche con lo zolfo e con l'ossigeno perché nelle somme preliminari ha avuto la sensazione che vi fossero delle strutture che non conoscevo e che si dipartono dal luminoso fronte di ionizzazione CED 73 posto nell'area posta angolarmente vicino alla regione HII S249 (IC 444).
Interessante il contrasto tra il colore dovuto alla emissione blu dell'ossigeno ionizzato e del ferro e quello tipico dello zolfo.
Le due emissioni sono state pesantemente rinforzate con il segnale Ha.
nonostante il cielo da cui riprendo sia pesantemente affetto da IL con i filtri a banda stretta ho potuto esporre ogni singolo frame per 10 a volte 15 minuti.
In totale ho ottenuto 8 ore di Halpha 156 min di SII e 132 di OIII il tutto con H694 su C11 e Avalon M1.
Tutte le sessioni si sono svolte in automatico, senza il problema del meridian flip.
spero vi piaccia ma come sempre ogni appunto o critica sarà bene accetta.


Allegati:
IC 443 Jellyfish.jpg
IC 443 Jellyfish.jpg [ 227.52 KiB | Osservato 2534 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, i dettagli sono favolosi, stavolta secondo il mio parere hai reso molto bene anche il passaggio dai forti contrasti della nebulosa alla morbidezza del fondo cielo.

Bravissimo :ook:

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è davvero molto bella! :ook:
Non credo di aver mai visto una Medusa così!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella con segnale in abbondanza!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi!
anche perché il narrowband è sempre una brutta bestia

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare! ma dove lo hai beccato tutto quell'ossigeno!?!?!?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :please:
Minc....a! (Scusa ma altre parole non ne escono ....)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rende proprio l'idera dell'esplosione!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FAN-TA-STI-CA!!!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gazie Mario, Fabiomax e Domenico

fdc ha scritto:
spettacolare! ma dove lo hai beccato tutto quell'ossigeno!?!?!?

l'ossigeno da dove? dall'idrogeno ...infatti stavolta ho miscelato 60/40 forse anche troppo

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010