1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
PREMESSA: stasera seeing pessimo, cielo serenissimo ma ventoso, il solito problema della mia valle...con oculare da 5mm Marte era un faro tremolante e Saturno un disco altrettanto tremolante ma riuscivo comunque a distinguere il pianeta dagli anelli...

WEBCAM: una volta adattata l'ho piazzata e aspettato la sera. A parte l'estrema difficoltà nel tenere fermo il pianeta nel mirino, era tutto abbondantemente sovraesposto! Marte era una palla di circa 5-6mm di diametro che si muoveva nel monitor del PC, dettagli zero, ma anche fosse era evidente una sovraesposizione esagerata, come quando si tenta di fotografare la Luna col cellulare, giusto per capirci. Provo a giocare con la luminosità, la saturazione, il gamma...niente, sempre una roba orribile...
Saturno un po' meglio, un disco tremolante di diametro pari a circa 7-8mm, ma l'immagine era come impastata, nn si distingueva la sfera dagli anelli....

Insomma come risultato direi che su una scala da 1 a 10... 1!!! Onestamente pensavo meglio! Va bene il seeing, va bene tutto, ma questo CCD mi pare faccia pietà... boh...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Nik, preso dalle mie disquisizioni su specchio sferico o mica sferico ho dimenticato una cosa FONDAMENTALE. Il 114/1000 non è un riflettore puro, composto unicamente da specchi, ma ha la barlow, cioè un complesso a lenti che, in quanto tale, genera aberrazione cromatica. O meglio: è calcolato per non generarne, o generarne poca, in visuale: ma la webcam coglie anche una buona fetta di infrarosso, che l'occhio non vede ma per cui la barlow NON è corretta, con il risultato di un pesantissimo sferocromatismo (è un connubio tra aberrazione sferica e cromatica) che in pratica rende sempre l'immagine sfuocata. Me ne ero accorto in modo drammatico quando anch'io facevo i primi esperimenti con il mio rifrattore da 60 mm: è un'ottica giapponese anni '80 di qualità assai buona, ma mettendoci la webcam senza obiettivo (e quindi anche senza il filtro taglia infrarossi, normalmente incorporato in esso) non si riusciva in alcun modo a mettere a fuoco.
Domanda: la webcam che hai tu ha l'obiettivo che si svita per metterlo a fuoco? Se è così potrei suggerirti la stessa soluzione "pazza" che uso io; altrimenti è obbligatorio un filtro IR-CUT (taglia-infrarossi) da mettergli davanti. Perdona, avrei dovuto ricordarmene...

... p.s. la forte sovraesposizione è dovuta allo stesso motivo... ricordo esperienze assolutamente analoghe... filtro, filtro...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Ah ecco, caspita però questo particolare non c'era nella spiegazione della costruzione della webcam! Ecco perchè vedevo così male!! Cmq non preoccuparti, non è colpa tua, anzi grazie per le info! ;)
E allora cosa devo fare? Non ho filtri IR se non quello integrato nell'oculare della webcam stessa, ma spero di non averlo buttato via caspita... :facepalm:
Altrimenti come si fa? Dove recupreo un filtro IR a basso prezzo?
Mannaggia, devo riscuirci!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Recupera l'obiettivo della webcam e confermami se è svitabile, poi ti dico... Altrimenti devi andare in un negozio di ottica e prendere un filtro IR-CUT ma a questo punto cedo la parola a chi ne sa più di me quanto a reperibilità ed uso pratico. Io uso un sistema diverso sfruttando l'obiettivo originale della webcam e il suo filtro integrato, ma non sempre si riesce a far così...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Purtroppo è integrato nell'ottica della webcam, ma stasera che rientro a casa provo a vedere se riesco a smontarlo. Diversamente posso recuperare un filtro IR di una vecchia Canon, ma ha un diametro abbastanza grande, dovrei rivedere quanto faticosamente montato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Non è necessario smontare il filtro dall'obiettivo della webcam: non ho ancora capito se l'obiettivo è svitabile, ma qui e soprattutto qui puoi vedere come ho fatto io...
Oppure, in alternativa, non credo sia così complicato adattare il filtro ex-Canon...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per seguire una checklist, la webcan aveva il CD con i suoi driver, li hai installati? Se si hai provato (per scrupolo) a vedere se sul sito del produttore della webcam ci sono dei driver aggiornati? Spesso questi aggiungono qualche funzionalità o migliorano quelle esistenti come i fps, guadagno, ecc.

Riguardo al filtro uv/ir-cut effettivamente migliora molto le cose, da niubbo quale sono in merito a questo tema, feci la stessa domanda tempo fà viewtopic.php?f=3&t=64818 però considerato che ciò comporta un investimento di circa una 50ina di euro (per un filtro da 31,8 mm), se riesci ad adattarne uno come consigliato da Andrea è meglio, almeno per sperimentare senza troppa spesa, poi se la cosa ti "attizza", penserai ad investimenti futuri. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Allora, la webcam è una Trust Elighit HD 720, ma non trovo driver Angelo. Purtroppo non riesco a sistemare l'esposizione che forse è la cosa più importante di tutte, prima ancora del filtro IR (ringrazio Andrea per il suo link, bello). Proverò comunque ad utilizzare il filtro IR intergato nell'obbiettivo, ma non so se riesco.
Non esiste un programmino che gestisca l'esposizione di sta benedetta cam? Secondo me il vero problema è quello! Ma senza driver mi sa che non riesco....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Dunque: se non ci riesci con i software che ti ha indicato Angelo prova con Astrosnap, che io uso in via preliminare ma che non ho mai approfondito proprio perchè poi uso il software della webcam: strano che tu abbia questo tipo di problema... Ad ogni modo con questo dovresti poter accedere a tutte le regolazioni disponibili...
Puoi provare anche una sorta di "metodo afocale": lascia la webcam con il suo obiettivo montato, come se dovessi usarla normalmente, e appoggiala ad un oculare messo a fuoco come quando osservi visualmente (fai sempre prima qualche prova diurna). Tanto per provare a capire cosa succede...


... abbi pazienza, nel frattempo sono andato a guardarmi il modello di webcam. E' per caso questa? Se è questa qui purtroppo non puoi fare il "giochino" che ho fatto io svitando al massimo l'obiettivo: rilancio il provare ad adattare l'IR-cut "ex-Canon" oppure la prova in afocale con la webcam nella sua configurazione originale...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Andrea75 il giovedì 8 maggio 2014, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010