1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Li Martacci vostra ?! Ecco i miei ;)
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Come da titolo ecco una collezione delle mie migliori riprese del Pianeta Rosso in questa opposizione del 2014.
Newton 400 f5, asi 120mm , barlow 5x orion

Allegato:
limartaccivostra.jpg
limartaccivostra.jpg [ 180.34 KiB | Osservato 1593 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la preziosissima collezione e per il titolo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ema, fino all'altro giorno volevo proporti per il Ban, causa sconforto ed invidia :mrgreen:
Ma invece sono i tuoi Marte spettacolari che mi hanno fatto venire voglia di provare e.... che gusto!
E complimenti stratosferici veramente... quanto costa noleggiare la HiRiSe per fare queste foto? :lol:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Bene sono contento che possa essere stato di stimolo a qualcuno ;)
Se hai domande o curiosità, chiedi pure. Marte è u pianeta particolare....soffre meno il seeing di altri per via della sua maggiore luminosità superficiale. Bastano pochi frames buoni per fare belle cose. Spingi al limite il campionamento, vedrai che i risultati arriveranno.
Ciao e grazie
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 17:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
emadeg72 ha scritto:
soffre meno il seeing di altri per via della sua maggiore luminosità

Ciao Ema, bella sequenza.
Aiutami a capire il perchè di questa affermazione, che mi ha incuriosito!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
...luminosità superficiale. Puoi riprendere a 70 fps e avere ancora un buon rapporto segnale/rumore. Bastano quindi pochi frames buoni (....riprendendo a 70 fps, non è improbabile ottenerne qualcuno) per ottenere buone immagini.Un po come sulla Luna. Mi spiego meglio.
Perchè sommiamo tanti frames? Non basterebbe il singolo best frame? No per via del rapporto segnale/rumore. Ma se il segnale è già alto bastano meno frame buoni. Questo è il caso di oggetti con luminosità superficiale molto alta, tipo Marte o la Luna. Per pianeti dove i contrasti sono invece più tenui e affogati nel rumore serve invece una grandissima stabilità, così da poter sommare tanti frame uguali di ottima qualità ed abbattere così il rumore.


Ultima modifica di emadeg72 il mercoledì 7 maggio 2014, 17:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 17:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, quindi il tuo riferimento è principalmente (se non unicamente) unito alla ripresa.
Sfrutti al massimo la velocità della camera con la speranza di freezare il seeing.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si ops ho modificato la risposta prima della tua risposta....credo di aver spiegato un pelino meglio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 17:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ti ringrazio.
A me era già sufficiente. Non riuscivo a collegare l'affermazione per l'osservazione visuale.

Dalla mia poca esperienza sul pianeta rosso, tenderei a dire che (in visuale) regge meglio gli alti ingrandimenti -rispetto agli altri pianeti- sia per la luminosità stessa che il pianeta raggiunge in periodo di opposizione, che per i contrasti tra zone di roccia e zone di sabbia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoci finalmente alla scheda con i tuoi migliori risultati di questa opposizione.
Davvero un ottimo lavoro Ema.
Come ti ho scritto su astroimaging, hai raggiunto un livello davvero alto sia nell'elaborazione che ovviamente in tutto ciò che precede il processing.
Tali risultati infatti non si raggiungono con la fortuna. Ma con la tanta dedizione ed esperienza e soprattutto voglia di spremere al meglio il proprio setup. Tu hai saputo egregiamente utilizzare il tuo telescopio ammettendo difetti, anomalie ed ogni altra cosa. Ma sei sempre andato avanti cercando di risolvere ogni problema.
Questi alla fine sono i risultati: a mio avviso le migliori immagini nazionali e senza alcun dubbio fra i le migliori di sempre! Vediamo infatti se Damian pubblicherà la sua Missione Barbados 2014...ma in ogni caso almeno un'immagine ha dettagli che non ho visto in nessun altro a parte Anthony.
Bravo davvero!


davidem27 ha scritto:

Dalla mia poca esperienza sul pianeta rosso, tenderei a dire che (in visuale) regge meglio gli alti ingrandimenti -rispetto agli altri pianeti- sia per la luminosità stessa che il pianeta raggiunge in periodo di opposizione, che per i contrasti tra zone di roccia e zone di sabbia.

E' anche dovuto alla maggior luminosità del pianeta unito al fatto che Marte ha contrasti medio/alti e pochi dettagli rispetto a Giove per fare un esempio. Così quando in visuale inquadri una zona con poche terre e fortemente contrastate...è più facile osservarle senza decadimento. Con Giove per ottenere visioni grandiose...sei obbligato ad avere un seeing davvero buono!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010