Eccoci finalmente alla scheda con i tuoi migliori risultati di questa opposizione.
Davvero un ottimo lavoro Ema.
Come ti ho scritto su astroimaging, hai raggiunto un livello davvero alto sia nell'elaborazione che ovviamente in tutto ciò che precede il processing.
Tali risultati infatti non si raggiungono con la fortuna. Ma con la tanta dedizione ed esperienza e soprattutto voglia di spremere al meglio il proprio setup. Tu hai saputo egregiamente utilizzare il tuo telescopio ammettendo difetti, anomalie ed ogni altra cosa. Ma sei sempre andato avanti cercando di risolvere ogni problema.
Questi alla fine sono i risultati: a mio avviso le migliori immagini nazionali e senza alcun dubbio fra i le migliori di sempre! Vediamo infatti se Damian pubblicherà la sua Missione Barbados 2014...ma in ogni caso almeno un'immagine ha dettagli che non ho visto in nessun altro a parte Anthony.
Bravo davvero!
davidem27 ha scritto:
Dalla mia poca esperienza sul pianeta rosso, tenderei a dire che (in visuale) regge meglio gli alti ingrandimenti -rispetto agli altri pianeti- sia per la luminosità stessa che il pianeta raggiunge in periodo di opposizione, che per i contrasti tra zone di roccia e zone di sabbia.
E' anche dovuto alla maggior luminosità del pianeta unito al fatto che Marte ha contrasti medio/alti e pochi dettagli rispetto a Giove per fare un esempio. Così quando in visuale inquadri una zona con poche terre e fortemente contrastate...è più facile osservarle senza decadimento. Con Giove per ottenere visioni grandiose...sei obbligato ad avere un seeing davvero buono!
Raf