1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti

Dopo un periodo di difficile convivenza con un meteo serale avverso, ieri ho approfittato di una buona mattinata primaverile per rimettere in azione il mio spettroscopio Hires VHIRSS , in una ripresa solare in luce Ca2H a 3968,49 A.Ho estratto da un files AVI di 1253 frames 50 immagini da 1 pixel,25 a destra (verso il rosso) e 25 a sinistra (verso il blu) del centro riga.

Ho quindi ottenuto due immagini: una composita con la media di tutti i 50 frames da 1 pixel,ciascuno da 0,028 A per un totale di 1,44 A , ed una a banda più stretta, di soli 0,2 A, derivante dalla media di 7 frames (tre a dx e tre a sx del centro riga).La differenza tra le due immagini, sebbene inferiore a quella della riga Ca2K, è evidente.Allego le immagini ed il profilo della riga Ca2H con evidenziata la zona coperta dalle immagini stesse, nonchè l'immagine di confronto della torre solare di Meudon, Parigi, ma in luce Ca2K.
Ho, inoltre effettuato un breve filmato con la successione delle 50 immagini, da sinistra (blu) verso destra (rosso) passando per il centro riga, in modo da visualizzare il cambiamento della cromosfera col passaggio dalle ali al centro della riga il link è:
https://drive.google.com/file/d/0B0hkJo ... sp=sharing


Allegati:
Ca2 H_profile_web.jpg
Ca2 H_profile_web.jpg [ 140.18 KiB | Osservato 732 volte ]
Comparison_web.jpg
Comparison_web.jpg [ 208.98 KiB | Osservato 732 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 15:36 
Credo che per te sia una grande soddisfazione riuscire a produrre risultati direttamente
paragonabili a quello dell'osservatorio di Meudon.
In quella a banda passante più stretta sono chiaramente visibili i filamenti presenti anche
nell'immagine di confronto, veramente notevole.

Complimenti


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante
mi piace anche molto la transizione di banda nel filmato

volevo fare una cosa simile sul halpha qualche giorno fa, ma mentre stavo riprendendo son arrivate le nuvole :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Credo che per te sia una grande soddisfazione riuscire a produrre risultati direttamente
paragonabili a quello dell'osservatorio di Meudon.
In quella a banda passante più stretta sono chiaramente visibili i filamenti presenti anche
nell'immagine di confronto, veramente notevole

Vero, Turi, ma la soddisfazione più grande è quella di riuscirci con uno strumento di 110 cm di lunghezza per 8Kg di peso, perfettamente trasportabile.
Inoltre vedo che hai già centrato il punto focale: i filamenti sul disco NON sono visibili con qualsiasi filtro commerciale Ca2K, dato che normalmente sono percepibili solo con una ampiezza di banda di circa 0,15 A sul centro riga (sia Ca2K che Ca2 H) ed i filtri in commercio sono da circa 2 A di bandwidth.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
molto interessante
mi piace anche molto la transizione di banda nel filmato

volevo fare una cosa simile sul halpha qualche giorno fa, ma mentre stavo riprendendo son arrivate le nuvole


Si, Paolo:
Si può ottenere qualcosa di simile anche in Ha agendo sul tuning dei filtri, tuttavia il problema è che il tuning è piuttosto grossolano ,e non permette l'acquisizione di un gran numero di immagini, ma si può tentare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Riposto, ad ogni buon fine, il link del filmato, dato che Google mi ha dato problemi .

https://drive.google.com/file/d/0B0hkJo ... sp=sharing

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010