1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
ma nelle specifiche dice 1.2 kg, che non mi pare tanto visto che comprende la testa di regolazione fine della posizione polare.

Lorenzo

Ho visto che il peso della sola testa e' di 1.2 kg. Il kit proposto poi ha il polar wedge (500 g) e la barra ad "L" (altri 500g).


http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... easy-.html

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi rende solo un po' perplesso la portata di 5 kg. Alla fine è più di quanto ci si possa aspettare, dato che la EQ 3.2 tiene 6 kg e questa è più piccola. Però se la si volesse usare con un piccolo APO, che in genere sta tra i 2 e i 2,5 kg, come si potrebbe non sforare la regola di impegnare solo metà o massimo due terzi del carico max? Alla fine se si usa in parallelo con l'APO un tele guida tipo lo SW 80/400 che pesa mezzo chilo, insieme alla testina per disassarlo e alla macchina fotografica (più altri pesi meno esosi tipo la camera guida, gli anelli del tele guida etc) stiamo già sui 4kg. Non è un po' troppo? Una possibile alternativa per risparmiare peso potrebbe essere una guida fuori asse, possibile sia l'unica soluzione se si vuole usare la montatura con un telescopio?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi hanno detto dalla germania che la montatura arriverà a Giugno/luglio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che questa montatura vada presa per ciò per cui è stata pensata :D , voglio dire che se funziona bene ed è ben progettata, va pensata come montatura mordi e fuggi per una reflex e teleobiettivo medio-piccolo. Sicuramente la porta autoguida fa comodo, ma se dovessi prenderla penserei al minimo possibile come oggetti da portarmi dietro, niente computer, niente alimentazione esterna e via dicendo. Usata così mi piace molto. Se poi vogliamo pensare di metterci sopra un piccolo telescopio, ccd o reflex che sia, una guida ecc. ecc. forse rischieremmo di illuderci e di andare oltre a ciò per cui sono pensati strumenti simili. Forse sbaglio a pensarla così, bho!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto probabilmente hai ragione. Infatti utilizzarla con macchine fotografiche è sicuramente più comodo senza spingerla verso il limite di ciò che può sostenere. Ho iniziato a "farmi i filmini" riguardo all'uso con piccoli telescopi sia perchè ho visto nei link precedenti la montatura utilizzata con un 70ino, sia perchè a primo acchitto mi è sembrata un po' un astroinseguitore "palestrato", cioè una versione più massiccia dei classici astroinseguitori per macchine fotografiche e che quindi potesse sopportare pure carichi di poco più pesanti - dato che come carico massimo gli astroinseguitori finora conosciuti si fermano appena prima di poter sopportare un telescopio.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Paolo Ruscitti ha scritto:
Io credo che questa montatura vada presa per ciò per cui è stata pensata :D , voglio dire che se funziona bene ed è ben progettata, va pensata come montatura mordi e fuggi per una reflex e teleobiettivo medio-piccolo. Sicuramente la porta autoguida fa comodo, ma se dovessi prenderla penserei al minimo possibile come oggetti da portarmi dietro, niente computer, niente alimentazione esterna e via dicendo. Usata così mi piace molto. Se poi vogliamo pensare di metterci sopra un piccolo telescopio, ccd o reflex che sia, una guida ecc. ecc. forse rischieremmo di illuderci e di andare oltre a ciò per cui sono pensati strumenti simili. Forse sbaglio a pensarla così, bho!


Secondo me anche con CCD accoppiata, come voglio fare io, a obbiettivi fotografici e senza manco guidare. Il minimo peso e ingombro con al massimo un portatile (tanto la corrente la può prendere da lì).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non nascondo che pure io, oltre al classico utilizzo con obiettivi fotografici, mi stavo facendo il "film" di un set up ultra light con riprese un po' più lunghe guidate almeno in ar con il raspberry, da portare in vacanza.
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
...Secondo me anche con CCD accoppiata...
Sì ras, concordo. Intendevo dire di utilizzare la montatura con un unico sensore, già dovendo sostenere una camera di ripresa principale più la guida le cose potrebbero complicarsi.
Ad ogni modo, anche io mi sono "fatto qualche film" a riguardo, anzi quando l'avrò tra le mani (sto pensando seriamente di acquistarla), sicuramente proverò a spremerla. Dicevo così tanto per discutere, altrimenti si rischia di rimaner delusi.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certamente se per alcuni minuti regge senza dover guidare, almeno per me, sarebbe l'ideale perchè pon sei costretto a gestire un'altro tele di guida con un'altra camera e il programma che gestisce la guida!
Visto che gli obiettivi fotografici sono luminosi (nel mio caso sono F/1.8, F/2.5, 2 f/2.8 e un f/4.5 ma sarebbe il 300mm che non so se reggerebbe pose lunghe visto la focale) non c'è bisogno di esposizioni lunghe nemmeno in montagna e anche se si usano filtri interferenziali.
Quindi in teoria dovrebbe andare bene (hai visto la prova che ehanno fatto senza guida di un 420mm di focale?).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura???
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
(...hai visto la prova che ehanno fatto senza guida di un 420mm di focale?).
Sì ho visto! A quanto pare 8 pose su 10 sono andate a buon fine e con quella focale senza guida mi sembra un ottimo risultato!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010