Come già accennato, 250x sono decisamente fuori dalla portata del tuo piccolo mak, che per bellino possa essere resta sempre un 90 molto ostruito.
Inoltre il 10mm in dotazione è abbastanza scadente, e la diagonale porta parecchia luce diffusa.
Capisco l'entusiasmo "neofita" a voler tirare gli ingrandimenti, ma bisognerebbe rendersi conto di dove può arrivare uno strumento.
Inoltre vedo sempre il solito errore:
i neofiti invece di prendersi un oculare decente, vanno subito a prendere una barlow, che poi accoppiano con gli oculari semi-ciofeca in dotazione ai setup "bundle".
Il Mc90 è uno strumentino dignitoso. Dagli una buona diagonale da 70 euro, ed un decente oculare, non chiedergli ingrandimenti per lui impossibili, e ti potrà dare non poche soddisfazioni.
Ma se pretendi prestazioni da super-apo con un setup da meno di 200 euro, mi sa che avrai altre delusioni anche quando "proverai" altri soggetti...

PS: un "suggerimento", in generale... prima di voler osare di più, bisogna imparare ad osservare...
concentrati su quello che vedi, e non su quello che non vedi, o che vorresti vedere, partendo da ingrandimenti medio-bassi.
Così potrai imparare a scorgere e percepire molti più dettagli che cercando di emulare le foto della Cassini con un piccolo telescopio ed accessori scadenti.
Osserva Giove sui 100-130 ingrandimenti, e cerca di vedere dove è il "limite" di quello che puoi percepire.... scoprirai che non è poco...

Sono solo due i fattori determinanti (che non dipendano da fattori logistici) in una osservazione: nitidezza e contrasto. Gli ingrandimenti vengono dopo, ed esclusivamente se persistono i due suddetti fattori. Posso osservare anche a 500x, ma se non ho nitidezza e contrasto, non mi servono a nulla questi 500x