1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 16:11 
Anche oggi, è stata una corsa contro il tempo, prima di tentare le riprese
le condizioni sembravano ottime, ma poi è arrivato immancabile un po' di vento
e le nuvole, anche se queste ultime non ho capito da dove fossero arrivate.
Ho ritentato nel primo pomeriggio, ma ho fatto solo il disco solare a 400mm
di focale, fare dell'altro era impensabile.
Vi mando quello che sono riuscito a fare mentre il sole era ancora visibile
durante la mattinata, comunque gli orari sono nel nome dei files.
I dettagli in luce bianca sono stati ripresi a 6mt di focale e rifrattore da 6".
I dettagli in h-alpha sempre con lo stesso rifrattore ma diaframmato a 120mm
con modifica pst, ero partito con 4,8 mt di focale, ma poi sono sceso a 2,4,
avrei voluto proseguire, ma il sole poi è sparito.

Saluti


Allegati:
sun 14-05-06 10-34-26_01a.jpg
sun 14-05-06 10-34-26_01a.jpg [ 221.7 KiB | Osservato 842 volte ]
sun 14-05-06 10-37-41_01.jpg
sun 14-05-06 10-37-41_01.jpg [ 97.59 KiB | Osservato 842 volte ]
sun 14-05-06 10-51-32_01a.jpg
sun 14-05-06 10-51-32_01a.jpg [ 205.77 KiB | Osservato 842 volte ]
sun 14-05-06 10-54-07_01a.jpg
sun 14-05-06 10-54-07_01a.jpg [ 181.49 KiB | Osservato 842 volte ]
sun 14-05-06 11-06-01_01a.jpg
sun 14-05-06 11-06-01_01a.jpg [ 74.33 KiB | Osservato 842 volte ]
sun 14-05-06 11-10-26_01.jpg
sun 14-05-06 11-10-26_01.jpg [ 126.35 KiB | Osservato 842 volte ]


Ultima modifica di turi lo vecchio il martedì 6 maggio 2014, 20:29, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole del 6 maggio
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 16:13 
Aggiungo anche il disco ripreso nel primo pomeriggio, dove
potete trovare tutti i riferimenti delle regioni attive.

Saluti


Allegati:
sun 14-05-06 15-08-22_01.jpg
sun 14-05-06 15-08-22_01.jpg [ 151.63 KiB | Osservato 840 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole del 6 maggio
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 17:12 
Metto anche quest'altra ripresa a 4,8 mt, credevo ci fosse stato un
problema in fase di allineamento sulla protuberanza, invece era proprio
così, sembra quasi di vedere una radiografia.

Saluti


Allegati:
sun 14-05-06 10-58-14_01.jpg
sun 14-05-06 10-58-14_01.jpg [ 144.34 KiB | Osservato 828 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole del 6 maggio
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malgrado tutto hai portato a casa un bel bottino :)

luce bianca scolpita come sempre, il mosaico mi piace molto

peccato per le nuvole (son arrivate anche qui), in halpha le riprese a 4.8m mi sembrano ottime
le protuberanze mi han sempre affascinato, assumono forme di ogni tipo

trovo i timelapse una valida soluzione per esplorare la loro genesi,
solo guardandole in movimento si riesce ad intuire quali forze siano in gioco

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole del 6 maggio
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
Immagini notevolissime Turi !! Tecnica ineguagliabile come sempre.
Mi piacciono in particolar modo le foto delle protuberanze,li la nostra stella si esprime al meglio....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole del 6 maggio
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:28 
Grazie !
Mentre altri riprendono i transiti della ISS sul sole, io gli unici transiti che riesco a beccare
di continuo sono quelli delle rondini.
Per ottenere l'intero disco a 400mm di focale e la dmk21 mi occorrono 3 immagini,
oggi, in ciascuno dei video c'era un transito.

Saluti


Allegati:
volare_01a.jpg
volare_01a.jpg [ 195.25 KiB | Osservato 801 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
Non ti lamentare Turi,
è un'immagine accattivante e visto il "disegno" finale anche molto bella!
Mia moglie dice romantica....Mah :D
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
son delle burlone ste rondini :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte bellissime immagini, ma quella con le rondini è una vera "chicca"!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Ciao Turi !!!

WL... come al solito con tutto il dettaglio che il tuo bimbetto sa concedere ....

In halpha noto una sempre migliore elaborazione e/o ottimizzazione in fase di ripresa .... Intendo con questo la giusta calibrazione dell'istogramma ...

Le protuberanze ... Beh !! hai beccato proprio due belle "surge" ....
Quella delle 11.06 la trovo davvero spettacolare .... Ma anche quella delle 10.58 ha il suo perchè .... :mrgreen: 8)

Le rondini ... Meritano sempre ... 8)

Un abbraccio

Vince.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010