Gli ultimi mesi per me sono stati tempi di vacche molto magre, molto per il lavoro, ma anche per le attività di ripristino dell'osservatorio al Brallo che hanno subito diversi ritardi. Pertanto ho continuato a riprendere da casa mia a Trivolzio, ma il meteo inclemente non mi ha lasciato molte ore a disposizione. Tra le poche cose che sono riuscito a riprendere col DK e la ST-10 ci sono 330' in Ha su M51. Era da tempo che volevo provarci perché mi piaceva l'idea di ravvivare un po' le regioni HII di questa galassia in una vecchia immagine LRGB dello scorso anno. Ne ho approfittato inoltre per aggiungere 90' in Luminanza ai vecchi 330' perché male non fanno mai.
Poiché non ho esperienza nell'elaborazione di immagini di galassie con l'aggiunta di Ha, ho messo a disposizione il materiale raccolto a Francesco Antonucci, il quale ne ha approfittato per implementare sia il colore e l'Ha su una sua vecchia immagine di questa galassia, in scala maggiore su un campo più grande rispetto alla mia. A mia volta, ne ho approfittato per utilizzare le informazioni sul Colore e sull'Ha messe a punto da Francesco per rielaborare e migliorare la mia vecchia immagine.
La cosa che mi è sembrata interessante, è che i 330' di Ha non solo hanno migliorato le regioni HII di M51 ma hanno anche evidenziato una presenza di idrogeno sparsa in diverse zone della galassia e dell'alone. Questo, almeno, è quello che viene fuori dalle nostre elaborazioni dopo aver aggiunto l'Ha. Naturalmente lungi da qualsiasi pretesa di avere una valenza scientifica, ci è sembrato comunque curioso il confronto tra due immagini: una, più classica, in cui l'Ha è stato utilizzato solo per ravvivare le regioni HII più brillanti e una in cui il contributo Ha è un po' più importante ma, al tempo stesso, più rispettoso del contenuto dei FITs.
le due immagini a grande campo e scala maggiore realizzate da Francesco si trovano ai links seguenti:
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... /PIPPO-FINhttp://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... M51Ha-plusNaturalmente si capisce immediatamente quella con il contributo Ha
Da parte mia, invece, ho rielaborato una vecchia versione dell'anno scorso. Le due nuove immagini - quella più tradizionale e quella con contributo Ha più accentuato - sono ai links seguenti:
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... 01-05-2014http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... 5-2014-RSBDa confrontare con la vecchia versione al link:
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... -2013-textCome si potrà notare, queste ultime tre immagini, seppur a campo ridotto e in scala leggermente inferiore, sono più profonde di quelle di Francesco. Il merito va certamente ai 420' di Luminanza ripresi con una ST-10 XME in combinazione con un cielo di Trivolzio che, seppure suburbano, è decisamente meglio di quello di Fano da cui aveva ripreso Francesco.
Naturalmente commenti e critiche ben graditi.
Cieli Sereni a tutti.
Marco
P.S. spero che la resa sui diversi monitors sia soddisfacente perché sul mio a Philips sembra a posto ma ho visto che su un'altro Samsung sembrava un po' scura....