1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofoto Luna
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 14:53
Messaggi: 4
Ciao a tutti!
Amo guardare le stelle e sono appassionata di fotografia...e da poco mi sto addentrando nel mondo dell'astrofotografia. Sono una principiante nello studio del cielo e il mio oggetto principale di osservazione, per ora, è la Luna. Il mio obiettivo è riuscire a fotografare la Luna con i mezzi a mia disposizione, vale a dire una macchina fotografica compatta. Ho scoperto da poco l'esistenza del software CHDK e sto cercando di capirne il funzionamento. La mia domanda è se qualcuno tra voi lo ha già usato e se si quali sono le migliori impostazioni per fotografare la Luna. Grazie mille!:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto Luna
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In attesa che arrivino le risposte che io non so darti, benvenuta sul forum ! :D
Dicci di che zona d'Italia sei, se vuoi.
Hai mai frequentato un gruppo astrofili ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto Luna
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuta anche da parte mia!
Anch'io ho iniziato fotografando con una compatta la Luna! Non conosco il software, ma sperimentando si possono arrivare a fare tante cose!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto Luna
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 14:53
Messaggi: 4
Grazie per il benvenuto!:)
Sono di Roma...non ho frequentato gruppi di astrofili, ma Roma è piena di iniziative! Già solo al Planetario si può imparare tanto! Ho letto che questi sono i giorni migliori per osservare Saturno, credo di averlo individuato nel cielo, mi aiuto con Stellarium! Certo che fotografarlo è impossibile per me! Ho un vecchio binocolo 7x50wa 120m/1000m...non ci faccio molto, vero? Ho provato a puntarlo sulla Luna, ma mi sembra lo stesso che usare lo zoom della macchina fotografica.
Se un giorno dovessi pensare di prendere un telescopio (rifrattore/ riflettore?)/cannocchiale (?), da cosa dovrei iniziare come principiante? Ho letto molto in giro, mi sembrano così complicati da usare, anche quelli catalogati come i più semplici! Grazie!
Questo è uno dei miei tentativi del mese scorso!
http://i62.tinypic.com/2d76aso.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto Luna
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta Susy!

Se ti piace osservare le stelle e vuoi farti una idea di cosa si vede in un telescopio, tieni d'occhio la sezione Eventi e appuntamenti, ogni tanto gli astrofili romani organizzano serate osservative, sarai certamente la benvenuta.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto Luna
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta.

Visto che vuoi cominciare a riprendere la Luna con quello che hai a disposizione, potresti utilizzare il binocolo come obiettivo puntandolo sulla Luna ed accostando ad uno dei due oculari la compattina, in modo da scattare una foto discretamente ingrandita del nostro satellite; questa tecnica si chiama metodo afocale.

C'è un problema però, se non hai un treppiedino fotografico su cui posizionare il binocolo per mantenerlo puntato sulla Luna, si deve trovare un'altra maniera; eventualmente potresti (con la Luna abbastanza bassa sull'orizzonte, così che sia piu facile puntare il binocolo) usare degli spessori (pezzi di legno, plastica, od altro) da poggiare su una superficie piana (tavolino, davanzale, ecc) su cio posizionare il binocolo con la giusta inclinazione, fatto ciò metti a fuoco sulla Luna con gli occhi, quindi accosta (manualmente) la compattina ad uno degli oculari (con le impostazioni che tu giudichi migliori relativamente a quelle disponibili) e fai degli scatti di prova.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto Luna
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 14:53
Messaggi: 4
Grazie Andrea per avermi indicato la sezione Eventi, ora vado a leggere attentamente!;)
Grazie anche a Angelo per il suggerimento del binocolo (e per il link)...in realtà avrei fatto già un mezzo tentativo del genere e a parte il problema della stabilità, mi è sembrato di ottenere comunque lo stesso risultato che raggiungo più facilmente con lo zoom al massimo...forse il binocolo non è così potente! Comunque la mia compatta è la Canon a4000is.
Mi devo attrezzare meglio :) :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto Luna
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Ciao Susy, benvenuta da parte di un neoaspirante neoastrofilo Romano!
Bella la foto della luna! :clap:
Io un mese fa non sapevo nemmeno cosa fosse un telescopio, al momento ho divorato quattro libri e domani arriva il mio primo tele! :ook:
Il mio obiettivo e' fotografare luna, giove e saturno... Staremo a vedere!, :roll:
Qualche altro utente romano proponeva una serata osservativa per la luna nuova di maggio, magari potresti aggregarti se riusciamo ad organizzare qualcosa... Tieni d'occhio l'apposita sezione.

Comunque, se posso consigliarti una lettura dal basso della mia ignoranza: "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri. Ti puoi fare un idea supergenerale del mondo dell'astrofilia: curiosita', cosa si puo' osservare, come e quando, i vari tipi di telescopio ecc...
Su amazon, versone kindle, costa un paio d'euro.

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto Luna
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
*susy* ha scritto:
...in realtà avrei fatto già un mezzo tentativo del genere e a parte il problema della stabilità, mi è sembrato di ottenere comunque lo stesso risultato che raggiungo più facilmente con lo zoom al massimo...forse il binocolo non è così potente!
Semplicemente usa sia il binocolo che lo zoom della compatta. :wink:


In merito ai libri, se vuoi puoi dare un'occhiata alla nostra biblioteca per vedere se c'è qualche libro che può esserti utile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto Luna
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao susy, dai che siamo tanti qui a Roma. Se poi verrai a qualche incontro ti posso spiegare come funziona il CHDK visto che lo uso anch'io. Per la Luna però, temo ti serva a poco.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010