1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... gli ultimi mesi non sono stati AFFATTO tremendi, anzi averne, anche dal punto di vista del seeing !!! :shock:

Quanto alle manciate di uvetta nel panettone che lievita, sostituiscile con dei gruppetti di calamite (che simulano l'attrazione gravitazionale locale tra le masse) e vedrai che quando le galassie sono sufficientemente vicine, esse restano insieme, pur con il supporto/ambiente/panettone in espansione ! :D
Sono gli ammassi di galassie che si allontanano tra loro (se sufficientemente distanziati).

Quanto al confronto binocolone/binoscopio, rimango convinto che il prodotto "binocolo" nasca con lenti inferiori a quelle del prodotto "telescopio" in termini di aberrazioni "cromatiche e geometriche".
Guardare nel binocolone con due normalissimi SW 150mm f/5 di Anto59 per un paio d'ore chiarisce il concetto !
Mr. Matsumoto ha dalla sua TUTTI i plus : visione raddrizzata, peso inferiore a parità di diametro, impiego di oculari 2" a pieno campo grazie a generosissimi specchi nei deviatori, collimabilità immediata... se mascherassimo un binoscopio Matsumoto da binocolone con una opportuna carenatura e lo vendessimo ad almeno 1.000€ in più del suo costo globale, sarebbe un market killer tra i binocolonari, ci scommetto ! :lol:

Secondo me :
- Per il cielo profondo (senza disdegnare il resto beninteso) : Matsumoto acro 150mm f/5.
- Per visioni più tecniche e raffinate a costi ancora accettabili : Matsumoto ED 120 f/7,5 (altro che Vixen 125)
- Per accontentarsi e vivere felici al contempo : Nexus 100mm (snello, e veloce)

E non abbiam parlato del fatto che i deviatori giapponesi si possono montare su varie coppie di telescopi, semmai uno dovesse cambiare idea !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: continuo ad avere dei dubbi sulla possibilità di accorciare i tubi Vixen 140 per farne un binoscopio, hanno il doppietto spianatore/riduttore troppo vicino al corto focheggiatore, e se si leva il doppietto la focale diventa molto più lunga vanificando la grandangolarità auspicata dai binocolonari !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi!
sono stato via 4 giorni e avete scritto 2,5 pagine di forum!!! Ammetto di aver letto solo fino a un certo punto ma mi pare di aver capito che fulvio si sta orientando verso qualcosa di più comodo di un binoscopio (anche se il nexus jumbo non mi pare poi così comodo).

per quel che riguarda gli oculari UWAN di tecnosky (uguali agli William Optics) da 82°, il problema sta nel fatto che la lente vicina all'occhio è molto grande per dare un grande AFOV. di conseguenza se hai una ridotta DIP ti sarà molto difficile far entrare il naso tra i due oculari (a meno di avere un naso molto piccolo). il mio nasino non mi permette di avvicinarmi agli oculari correttamente ma riesco comunque ad avere una buona visuale. quando avrai deciso quale binocolo acquistare, aspetta che ti arrivi e portalo in negozio per provarci gli oculari

grazie al suggerimento di Angelo sull'utilizzo del calibro per misurare la DIP! :ook: ho scoperto che la mia era sovrastimata (credevo fosse 65mm perchè mi ero affidato alle tacche del binocolo, invece è 63mm)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio_ ha scritto:
E menomale: Non oso immaginare il bagaglio di cultura 'astrofila' che avresti se fossi binocolaro e "torrettista" a tempo pieno... :clap:
Ti ringrazio, ma è vero, rispetto ad esempio a deneb che è binocolaro da sempre, la mia esperienza binocolara, dall'82 al 2006 era limitata ad un 10x50 russo (quello delle bancarelle dei polacchi), data di acquisto del Vx ultima 8x56 e solo da 5/6 anni mi sono interessato seriamente a torrette (un po prima) e binocoli (un po dopo).

In merito ai prismi vai a questo LINK clicca sul capitolo 13, ne avrai da divertirti, e comunque sono interessanti anche gli altri capitoli, il testo è in inglese, ma anche se dovessi avere problemi con la lingua, il capitolo sui prismi in particolare (ma non solo) presenta degli schemi di riflessione molto chiari e comprensibili. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
@king:

king ha scritto:
Mha... gli ultimi mesi non sono stati AFFATTO tremendi, anzi averne, anche dal punto di vista del seeing !!! :shock:


E saranno i 1000 km di distanza! :mrgreen: (sono di Cosenza)

king ha scritto:
Quanto alle manciate di uvetta nel panettone che lievita...Sono gli ammassi di galassie che si allontanano tra loro (se sufficientemente distanziati).

:thumbup:

king ha scritto:
Quanto al confronto binocolone/binoscopio, rimango convinto che il prodotto "binocolo" nasca con lenti inferiori a quelle del prodotto "telescopio"...

Dalle discussioni emerse, credo che questo sia un dato di fatto (almeno di non considerare, forse, prodotti di fasci alta. Restando sui binocoloni penso ai kowa highlander / docter).
Concordo sul fatto che un binoscopio (...con gomiti Matsumoto sarebbe il top) sia la soluzione migliore. Lo è, però, considerando come UNICO fattore quello delle prestazioni (e del possibile up grade). Vanno messe in conto poi una molteplicità di ulteriori considerazioni che non sto qui a ripetere.
PS. E' auspicabile che gli specchi dei deviatori giapponesi siano ...almeno...'generosissimi'. :D :D :D
In effetti, penso che gli 'scafi ottici' (ma anche i prismi nei binocoli) sono un po' come delle scatole nere. Credo che se non le smonti non sai se sono adeguatamente dimensionate e trattate. Per questo volevo un po' approfondire...

king ha scritto:
P.S.: continuo ad avere dei dubbi sulla possibilità di accorciare i tubi Vixen 140 per farne un binoscopio, hanno il doppietto spianatore/riduttore troppo vicino al corto focheggiatore, e se si leva il doppietto la focale diventa molto più lunga vanificando la grandangolarità auspicata dai binocolonari !


Non ho proprio idea! Le problematiche relative alla zona focheggiatore mi sono per adesso completamente oscure (cosa accidenti è il back focus?...)
Mi sembra solo di aver capito che lo spianatore di campo in alcuni rifrattori è utile per fare fotografia astronomica. Ma va tolto nel visuale.
E che, invece, in alcuni strumenti è integrato per ottenere un campo piano (vedi nexus II. Ma non il vixen BT 125).
Su queste problematiche mi farei consigliare 'in toto' da chi dovrebbe (eventualmente) 'autocostruire' lo strumento, facendomi eventualmente suggerire anche dei tubi adatti alle mie necessità.


@Koten

koten ha scritto:
...di conseguenza se hai una ridotta DIP ... quando avrai deciso quale binocolo acquistare, aspetta che ti arrivi e portalo in negozio per provarci gli oculari...

Assolutamente. Viste le cifre in gioco (anche per una soluzione nexus II) e il problema DIP non farei mai un acquisto al buio!


@Angelo

Ti ringrazio per avermi segnalato il link. Andrò a curiosarci sicuramente!


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Mi ha contattato via mail Pierpaolo e gli chiederò qualcosa in merito al nexus Jumbo (logistica in primis). Spero di chiudere il cerchio e passare ai fatti. Anche se la poca esperienza fa un po' da freno.
Ha senso acquistare una ferrari da neo-patentato? Magari compri prima un'utilitaria, cominci a prendere confidenza con la guida e a scoprirne il 'piacere'. Comprendi sul campo cosa potrebbe regalarti una vettura migliore, migliori prestazioni che una volta vissute darebbero una maggiore soddisfazione perché ... desiderate per diverso tempo. Per non parlare del 'piacere' che si prova nella scelta prima dell'acquisto, con tutte le dinamiche e le pippe mentali del caso: Marca, motore, cilindrata, colore, cerchi in lega...
Una specie di sabato del villaggio in versione 'binocolara' (blasfemia! :D ), che forse sarebbe un reato 'consumare' in un battito di ciglia. E con la differenza non da poco che la domenica ... ti ddddiverti. Assai! :mrgreen:
Ringrazio tutti per la pazienza. Anche se mi permetto di sottolineare che in queste discussioni c'è sempre da apprendere qualcosa di nuovo, anche se si osserva il cielo da tanti anni.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma và ? Dai, inserisci "Cosenza" sotto la data di iscrizione ed il numero di messaggi !
Sai, ad inizio Agosto passo sempre due settimane scarse (stavolta dall'1 al 12) a casa dei suoceri sullo Ionio a Torretta di Crucoli, e mi è capitato spesso di andare ad osservare in Sila, sia a Monte Scuro sia prima di Camigliatello... bei cieli, ma anche lungo la costa, basta rientrare in collina un paio di Km arretrando dalla ss106. Poi voi avete 5/6° in più di orizzonte Sud, e quindi tante nuove stelle disponibili che da Milano non vediamo! Ora ho giù un Newton 8" dobsonizzato e mi portero il 20x80.

Che dici, si combina per Domenica 3 Agosto ? Magari si unisce qualcun altro !... difficile eh, ma se non si prova... :wink:

Ma il "Jumbo" da 150mm non pesa circa 24 Kg ?
Il binoscopio analogo sta ben sotto i 20 Kg, forse addirittura sotto i 18 Kg... e non è più ingombrante, semmai è meno "carenato"... in ogni caso io del Jumbo 6" mi accontenterei, cassando il Vixen 5".

Il backfocus in soldoni è la misura in mm tra il punto di fuoco, dove il fascio di luce converge, e la battuta posteriore del tubo o focheggiatore (va capito/riferito nel contesto).
Il gruppo prismi/specchi dei binocoli è più "lungo" (in termini di percorso del fascio di luce) di un semplice diagonale da telescopio e, perciò, se applico un tale complesso deviatore ad un telescopio, mi serve accorciare il tubo ottico del telescopio stesso altrimenti il punto di fuoco non esce oltre il bordo del portaoculare fissato sul deviatore, rimanendo all'interno e pertanto irraggiungibile per le lenti dell'oculare.
I telescopi con doppietti posti subito prima del focheggiatore non possono essere accorciati, perchè il taglio si porterebbe via tali doppietti, che sono una parte dell'ottica al pari della lente frontale!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
...Mi farebbe davvero piacere! Certo si parla di tre mesi (...magari sarò in Svezia :D) ma, scherzi a parte, in linea di massima i primi di agosto sarebbe perfetto...
Ad oggi purtroppo porterei solo un 10x50. Ad agosto....chissà! :twisted:
Trovare degli 'adepti' invece la vedo dura, però possiamo provare!
Purtroppo (per noi!) i raduni fra astrofili si organizzano quasi sempre moooolto ... giù al nord! Il più favorevole credo sia stato tempo fa sulla Marmolada...

Ti ringrazio per la spiegazione del backfocus. Capito.
Nota: Leggendo dell'accorciamento dei tubi che vengono effettuati a volte nella realizzazione dei binoscopi ho pensato una cosa:
Tutti noi siamo gelosi dei nostri 'gioiellini'. Li curiamo e coccoliamo amorevolmente.
Guai se un granello, uno, di polvere osa adagiarsi su una lente, magari per un riposino: Anatema ...Urla e disperazione.
E vai di soffietto, soluzione detergente a litri, carta per ottiche, tamponcini e panni in microfibra in quantità :D
Mi chiedo allora come si fà a proteggere le ottiche da tutto il materiale che può penetrare nel tubo interno durante il taglio (perché immagino che di questo si tratta :roll: ).
Certamente esistono dei metodi...spero!

Cieli sereni

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fulvio_ ha scritto:
Sarò impertinente :mrgreen: (sempre con profondo rispetto pero!) ma chiedo…dov’è finito l’antico furore? :twisted: :twisted: :twisted:

La causa è forse questa?
deneb ha scritto:
ho bisogno di un doppietto acromatico ED da 130-140 mm, lunghezza focale intorno ai 600 mm, rapporto focale non superiore a f/4.5..........

A proposito di Vixen, (il riferimento mi pare infatti al BT125), questa affermazione del sig. Dal Sasso (pag.11):

"...ho visto agli starparty molti astrofili sgranare increduli gli occhi chiedendosi il perché in un binoscopio da 100 ( non vignettato ed a specchi) c'era più luce che in un binocolone da 125 ( molto vignettato ed a prismi) : non ci si lamenta perché spesso non si ha un termine di paragone fianco a fianco (in genere dà molto fastidio comprare un 125 ed accorgersi che poi lavora come un 100 )..."

mi ha lasciato un po' interdetto. Possibile che i prismi 'mangino' così tanta luce?

(...aggiungo):
Una simile considerazione era già saltata fuori nella ben nota recensione di binomania.
Ora, se la perdita di luce è così ingente rispetto a un sistema a specchi, mi chiedo se per acchiappare oggetti elusivi del profondo cielo come galassie e nebulose (Nel mio 'tour' informativo ho contattato privatamente anche Pierpaolo, il proprietario del Nexus Jumbo. Se posso, fra le altre cose gli domando per mia curiosità se 150mm hanno fatto poi il miracolo su nebulosa strega e elmo di thor) questo fattore non incida più del diametro (ovviamente nei limiti) :think:
E allora finisce che 2 bei tubi compatti (magari D=120) uniti in binoscopio sul profondo cielo rendano quanto un nexus jumbo (per non parlare di due Vixen NA140). E con un peso accettabile!
Comunque, riflessioni a tavolino che lasciano il tempo che trovano…è giusto pour parler! :roll:


deneb ha scritto:
...signori non ci siamo, i due tubi insieme non devono andare oltre i 12 kg
PS: niente goto, il goto sono io.....



in ordine:
-sì la causa è quella
-circa il problema della perdita di luce personalmente non ho mai avuto l'opportunità del confronto, ma Dal Sasso è persona attendibile e quindi non ho motivi per dubitarne. Difficile dire quanto debba crescere il diametro per compensare la perdita di luce, ad ogni modo l'elmo di Thor lo vedo anche con il mio miya da 100 (http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... le2011.htm). Peraltro quando feci osservazioni con un rifra acromatico da 150 ho impiegato alternativamente un prisma e un diagonale senza apprezzabili differenze anche su oggetti deboli e se non ricordo male gli astrofili esperti di planetario nella misura 31.8 consigliano diagonali prismatici piuttosto che a specchio (e sul mio mak 127 ho uno di questi)
-Pur con tutto ciò e per il resto finchè non ci sarà un binoscopio di equivalente apertura al vixen con visione raddrizzata a 45° e con peso almeno uguale al vixen (11 kg) credo che continuerò a orientarmi sul binocolo per una pura questione di preferenza nel senso più globale del termine. Certamente se avessi una postazione fissa mi orienterei sul 150 considerando anche un binoscopio anche se a me non piace molto la visione a 90° perché la trovo piuttosto scomoda per navigare, ma anche questa è un pura preferenza personale.
-In questo senso ribadisco che nell'astronomia fatta con il binocolo il goto non serve a niente, anche se i passato si erano si erano inventati gadget tipo computer passivi da mettere anche sui binocoli.
- Non è nemmeno detto che un telescopio di per sè nasca con lenti migliori di un binocolo ed è anche difficile da dire: già parte con focali mediamente maggiori, non vi sono prismi interposti eppoi bisogna infilare gli occhi in un kowa highlander o uno spotting scope di alta fascia ove i prismi raddrizzatori ci sono per ricredersi facilmente.
Ad ogni modo nella scelta del tuo strumento peseranno invariabilmente non solo le esigenze ma anche le preferenze personali. Com'è giusto che sia.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Perdonate l'OT (non credo sia il caso di aprire un'altra discussione):
Volevo domandare come procedete per regolare finemente la messa a fuoco di un binocolo (ovviamente in astronomico): Nel caso di singola stella, mi chiedevo se conviene usare un astro molto luminoso oppure l'esatto contrario. Magari non incide assolutamente.
Inoltre chiedo se per qualche ragione nella scelta sia opportuno privilegiare una colorazione particolare della stella (bianco/blu ... arancio/rosso).
Grazie!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la messa a fuoco meglio usare un astro molto luminoso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io invece uso la prima stella "normale"che capita a tiro: non metto a fuoco su sirio o vega, ma nemmeno su un puntino di 10^

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010