E' ARRIVATO!
Breve resoconto: ci siamo incollati da Roma un grosso scatolone, ma più piccolo di quanto immaginassi. Una volta aperto, troviamo uno scatolone nello scatolone. Aperto lo scatolone nello scatolone, mi trovo davanti delle scatole in uno scatolone dentro uno scatolone. Una cavolo di matrioska
Tutti i componenti erano in perfette condizioni. Il montaggio è stato molto semplice, ho dovuto un po' litigare con il tappo del tubo e con l'attacco del cercatore, che richiede un cacciavite. L'intera struttura pare bella massiccia! Infatti pesa molto più del mio 114, che a confronto è un peso piuma

Vedo che la pulsantiera è una NextStar +. Un consiglio, non mettete le traduzioni in italiano, per l'amor del cielo!
Posizionato il telescopio in balcone in pieno giorno allineo il cercatore e inizio a prendere confidenza con la messa a fuoco. Per passare da un soggetto terrestre a uno celeste ci vogliono venti minuti di giramento di manopola! E poi inizio ad osservare... Prima la Luna, ovviamente. Man mano che fa buio, l'aria si stabilizza e si vedono pian piano sempre più dettagli: craterini, valli, rime, pieghe nel terreno... Roba mai vista prima! E il tutto è talmente abbagliante che quando levo l'occhio dall'oculare mi rimane impressa l'immagine della Luna. Poi do un'occhiata a Marte: finalmente dei dettagli visibili al primo colpo d'occhio

! Idem per Giove. Irregolarità sulle bande e la macchia rossa, perfettamente visibile.
Peccato per il seeing bruttino... Tra l'altro credo che il tele sia leggermente scollimato, ma ci penserò. Direi che sia prioritario procurarsi dei nuovi oculari, dato che al momento ho solo un 25mm (80x), un 9mm bruciato (222x) e un 4mm (500x).
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!