1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
o almeno un disegno :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma vieni col C8 !!! Un tubo che resta in eterno ! Bella lì !!! :wink:

A dire il vero sarà una settimana davvero bellina ! E pure io, che ho fatto un mini acquisto oggi, posso godere di ottimo seeing stasera su Marte & co...!!! :D

A mio parere chi compra porta bel tempo, sotto, sotto con le strisciate ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Si ma facci 'na foto a questo strumento :D


non è ancora arrivato! ho scritto "in settimana" :lol: Sono davvero emozionato, dopo ben 8 anni di permanenza con il 114... proprio a giugno è il suo "compleanno" :clap:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
8 anni... 8" !!! Da adesso attendi altri 4 anni e poi sali al 12" !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se porto a casa un altro telescopio mi cacciano :lol: con questo sono a quota 4

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà anche il 4° che possiedi, ma sarà sicuramente il 1° con cui farai veramente un salto di qualità. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
A giorni arriverà il mio nuovo telescopio! Sarà un celestron 8 SE 8)

Bene bene, la differenza tra il tuo attuale tubo e un C8 è il mondo :shock: e da come sei bravo a disegnare te ne accorgerai di persona come sarà faticoso disegnare tutti i dettagli. Impara bene che poi ci insegni i trucchi del mestiere, mi raccomando :mrgreen:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
8 anni... 8" !!! Da adesso attendi altri 4 anni e poi sali al 12" !!! :wink:
Alessandro Re



ah.. se avessi un penny per ogni volta che ho detto questa frase! :mrgreen: ... o per ogni volta che l'ha pronunciata la maggior parte dei partecipanti a questo, o altri, forum di astronomia :please: :mrgreen: :mrgreen:

complimenti ottimo acquisto! :clap: e buone osservazioni :obs:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
domani andiamo a ritirarlo al salmoiraghi di roma :ook:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ARRIVATO!

Breve resoconto: ci siamo incollati da Roma un grosso scatolone, ma più piccolo di quanto immaginassi. Una volta aperto, troviamo uno scatolone nello scatolone. Aperto lo scatolone nello scatolone, mi trovo davanti delle scatole in uno scatolone dentro uno scatolone. Una cavolo di matrioska :lol:

Tutti i componenti erano in perfette condizioni. Il montaggio è stato molto semplice, ho dovuto un po' litigare con il tappo del tubo e con l'attacco del cercatore, che richiede un cacciavite. L'intera struttura pare bella massiccia! Infatti pesa molto più del mio 114, che a confronto è un peso piuma :crazy: Vedo che la pulsantiera è una NextStar +. Un consiglio, non mettete le traduzioni in italiano, per l'amor del cielo!

Posizionato il telescopio in balcone in pieno giorno allineo il cercatore e inizio a prendere confidenza con la messa a fuoco. Per passare da un soggetto terrestre a uno celeste ci vogliono venti minuti di giramento di manopola! E poi inizio ad osservare... Prima la Luna, ovviamente. Man mano che fa buio, l'aria si stabilizza e si vedono pian piano sempre più dettagli: craterini, valli, rime, pieghe nel terreno... Roba mai vista prima! E il tutto è talmente abbagliante che quando levo l'occhio dall'oculare mi rimane impressa l'immagine della Luna. Poi do un'occhiata a Marte: finalmente dei dettagli visibili al primo colpo d'occhio :shock: ! Idem per Giove. Irregolarità sulle bande e la macchia rossa, perfettamente visibile.

Peccato per il seeing bruttino... Tra l'altro credo che il tele sia leggermente scollimato, ma ci penserò. Direi che sia prioritario procurarsi dei nuovi oculari, dato che al momento ho solo un 25mm (80x), un 9mm bruciato (222x) e un 4mm (500x).

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010