@king:
king ha scritto:
Mha... gli ultimi mesi non sono stati AFFATTO tremendi, anzi averne, anche dal punto di vista del seeing !!!
E saranno i 1000 km di distanza!

(sono di Cosenza)
king ha scritto:
Quanto alle manciate di uvetta nel panettone che lievita...Sono gli ammassi di galassie che si allontanano tra loro (se sufficientemente distanziati).
king ha scritto:
Quanto al confronto binocolone/binoscopio, rimango convinto che il prodotto "binocolo" nasca con lenti inferiori a quelle del prodotto "telescopio"...
Dalle discussioni emerse, credo che questo sia un dato di fatto (almeno di non considerare, forse, prodotti di fasci alta. Restando sui binocoloni penso ai kowa highlander / docter).
Concordo sul fatto che un binoscopio (...con gomiti Matsumoto sarebbe il top) sia la soluzione migliore. Lo è, però, considerando come UNICO fattore quello delle prestazioni (e del possibile up grade). Vanno messe in conto poi una molteplicità di ulteriori considerazioni che non sto qui a ripetere.
PS. E' auspicabile che gli specchi dei deviatori giapponesi siano ...almeno...'generosissimi'.
In effetti, penso che gli 'scafi ottici' (ma anche i prismi nei binocoli) sono un po' come delle scatole nere. Credo che se non le smonti non sai se sono adeguatamente dimensionate e trattate. Per questo volevo un po' approfondire...
king ha scritto:
P.S.: continuo ad avere dei dubbi sulla possibilità di accorciare i tubi Vixen 140 per farne un binoscopio, hanno il doppietto spianatore/riduttore troppo vicino al corto focheggiatore, e se si leva il doppietto la focale diventa molto più lunga vanificando la grandangolarità auspicata dai binocolonari !
Non ho proprio idea! Le problematiche relative alla zona focheggiatore mi sono per adesso completamente oscure (cosa accidenti è il back focus?...)
Mi sembra solo di aver capito che lo spianatore di campo in alcuni rifrattori è utile per fare fotografia astronomica. Ma va tolto nel visuale.
E che, invece, in alcuni strumenti è integrato per ottenere un campo piano (vedi nexus II. Ma non il vixen BT 125).
Su queste problematiche mi farei consigliare 'in toto' da chi dovrebbe (eventualmente) 'autocostruire' lo strumento, facendomi eventualmente suggerire anche dei tubi adatti alle mie necessità.
@Koten
koten ha scritto:
...di conseguenza se hai una ridotta DIP ... quando avrai deciso quale binocolo acquistare, aspetta che ti arrivi e portalo in negozio per provarci gli oculari...
Assolutamente. Viste le cifre in gioco (anche per una soluzione nexus II) e il problema DIP non farei mai un acquisto al buio!
@Angelo
Ti ringrazio per avermi segnalato il link. Andrò a curiosarci sicuramente!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi ha contattato via mail Pierpaolo e gli chiederò qualcosa in merito al nexus Jumbo (logistica in primis). Spero di chiudere il cerchio e passare ai fatti. Anche se la poca esperienza fa un po' da freno.
Ha senso acquistare una ferrari da neo-patentato? Magari compri prima un'utilitaria, cominci a prendere confidenza con la guida e a scoprirne il 'piacere'. Comprendi sul campo cosa potrebbe regalarti una vettura migliore, migliori prestazioni che una volta vissute darebbero una maggiore soddisfazione perché ... desiderate per diverso tempo.
Per non parlare del 'piacere' che si prova nella scelta prima dell'acquisto, con tutte le dinamiche e le pippe mentali del caso: Marca, motore, cilindrata, colore, cerchi in lega...
Una specie di sabato del villaggio in versione 'binocolara' (blasfemia!

), che forse sarebbe un reato 'consumare' in un battito di ciglia. E con la differenza non da poco che la domenica ... ti ddddiverti. Assai!
Ringrazio tutti per la pazienza. Anche se mi permetto di sottolineare che in queste discussioni c'è sempre da apprendere qualcosa di nuovo, anche se si osserva il cielo da tanti anni.