1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire... dopo diversi temporali il weekend è stato sereno, e sebbene qualche nuvolaglia e seiing non ottimale, il Sole ha dato spettacolo, offrendoci protuberanze i abbondanza.

Sulla principale e più grande ho apdrto subito le danze racogliendo i dati per un timelapse, interrotto per nuvole di passaggio ma su cui lavorerò con calma nella settimana.

Mi son poi sbizzarrito a immortalare le altre e visto il grosso sistema ininterrotto, di formazioni subito a fianco alla protagonista, perchè non assemblare un bel mosaico che le ritrae tutte in gruppo?

Eccovi serviti, mosaico da 3500px fresco freco appena sfrornato, riprese effettuate a 3 metri. :)

ho 100Gb di dati su cui lavorare quindi man mano aggiungerò il nuovo materiale, restate sintonizzati. :mrgreen:

Full resolution

Immagine

Full resolution

Immagine

PS - lo so il disco non è perfettamete circolare, per inquadrare meglio ho ruotato più volte la camera perdendo quindi il riferimento orizzontale, ho dovuto assembarlo a mano :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il lunedì 5 maggio 2014, 13:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un grande spettacolo! Bellissime immagini!

Cristina
P.S. Non riesci a caricarne una versione anche sul forum, in modo da permettere a chi, causa filtri aziendali, non riesce a visualizzare le immagini da Flick?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
essendo di 3500px non può esere caricata, allego un resize

nel frattempo ho elaborato anche il transito ISS, fotografato nel pomeriggio di sabato dal giardino di Tecnosky con un Lunt 152. :)

Full resolution

Immagine


Allegati:
Mosaico_2014-05-03-small.jpg
Mosaico_2014-05-03-small.jpg [ 56.95 KiB | Osservato 854 volte ]
ISS_2014-05-03.jpg
ISS_2014-05-03.jpg [ 177.02 KiB | Osservato 854 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle Paolo, complimenti.
Dalla prima immagine si nota bene la migliore nitidezza delle protuberanze nella foto in bianco e nero, però quella a colori è più bella...

Magnifica anche la ISS sul Sole, non sapevo che Giuliano avesse i poteri di farla vedere da casa sua... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:44 
Ecco cosa intendevo per immagini strepitose.
Da quando ti hanno rimandato il filtro è tutt'altra cosa.
Per la ISS, che botta di c...!, io sarà almeno un anno che
aspetto un transito che possa riprendere.
Ottima anche questa ovviamente.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e spettacolare quella del transito della ISS.
Complimenti per il tempismo, anche se di sicuro eravate ben preparati per l'evento.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
ISS o non ISS restano immagini stupende....
Toglimi una curiosità,hai intenzione di comprarti un Lunt da 150 ?
O eri li per caso.... :D
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi han avvertito che ci sarebbe stato un transito a felizzano, cosi ho preso la macchina e son andato da giuliano che avevo avvertito preventivamente ed ha cosi potuto montare il lunt
essendoci tempi stretti non ho portato il mio telescopio, ci avrei messo troppo :)

manco a dirlo al momento del transito il cielo era a pecorelle, abbiam fotografato un doppio transito, quello del sole tra le nuvole e quello della iss :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda quella con il transito della ISS!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Complimenti Paolo, anche se pure io preferisco la seconda, la nitidezza della prima è micidiale. Riguardo alla ripresa del passaggio della ISS, bravissimi. :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010