1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografare deepsky con mak180/2700
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti .... essendo appassionato delle galassie pongo questo dilemma...voglio provare a fotografarle con il maksutov 180...fotografo con canon 600D modificata ..per guidare userò l'atik 324L+ con la guida fuori asse ... sarà un'impresa impossibile? :bino:
tutto questo solo perchè tante di esse sono veramente troppo piccole .. e ne vedo tante su astrobin fotografate con il C11.... :look:

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Guarda si può fare tutto ... dipende però come si fa. Certo con uno strumento aperto a f/15 dovrai riprendere le galassie più luminose per avere un segnale accettabile, ma il vero problema resta la guida: che montatura hai? Hai idea della precisione che occorre nella guida per riprendere a 2,7m di focale? Problema 2: seeing. A quella focale e quindi con il campionamento che ne deriva, se non sei in una località che disponga di buon seeing (diciamo sotto i 2") non conviene nemmeno provarci (a mio parere).

Prendi piuttosto in considerazione l'idea di "accorciare" la focale del Mak in modo da ottenere un campionamento che ti permetta di divertirti anche sotto cieli, diciamo "normali". Secondo me, un campionamento ideale, dai nostri cieli, può essere intorno a 1,5-2"/pixel. In questo modo la guida non è stressante e in pratica lavori in quasi tutte le sere serene.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
u giusto mi sono dimenticato di scrivere che mntatura uso... eq6 ... pero il c8 lo guida benissimo :/ (conosco chi lo usa , lo guida con un tele in parallelo )
pero come dici te ... sono del 700mm in più ... sono curioso ...tra pochi giorni mi arriva il tutto e provo a guidare ... oviamente se il ccd e abbastanza sensibile da farmi trovare qualche stella :P

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Per il campionamento con la 600d al fuoco diretto del Mak non puoi usare un binning 3x3 ?
Buona fortuna
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domanda stupida... :p come si fa a fare il binning con la canon ? e cosa cambierebbe? :bino:

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Senza voler sembrare saccente ti consiglio uno dei tre libri di astrofotografia ccd che si trovano in italiano , uno scritto da Plinio , uno da Nicolini e l'ultimo non ricordo da chi forse è il più recente lo trovi a 20 euro da Miotti .
Questo per evitare l'assimilazione di consigli un pò random che on line spesso si ricevono e ti possono portare a maggiore confusione .
Io partirei dal concetto di campionamento : cosa voglio fotografare ? Galassie ? Allora poniamo un campionamento di 2"/pixel ... che con la Atik 314L vuol dire usare una focale di 645mm ...quale ottica usare con questa focale ? Un newton o un apo a seconda delle tasche . Se allunghi la focale e quindi gli ingrandimenti ( in realtà aumenti il campionamento ) hai 3 effetti negativi : 1) aumentano i tempi di posa se non passi al binning 2x2 o 3x3 ( ed allora è inutile allungare la focale per cercare la risoluzione che il binning ti toglie e che il seeing medio non ti può dare ) , 2) diminuisce il campo inquadrato. 3) aumentano i problemi di inseguimento con la montatura....
Quindi io partirei dalla dimensione del pixel ( della Atik che mi sembra più idonea ad avere un rapporto segnale/rumore decente ) e poi sceglierei l'ottica .
Nulla vieta di fare un test con un campionamento ad esempio di 1"/pixel : cioè con Atik 314l e focale di 1290mm , siamo ancora nel ragionevole ...ma non andrei oltre ...
buoni test
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non uso l'atik per fotografare...uso la canon ! ...per questo chiedevo ...l'atik la uso per guidare ...per questo che volevo utilizzare una focale più lunga .... per sfruttare a pieno il sensore della canon e "riempirlo" almeno per due terzi ..cosi da avere più dettagli...fino ad adesso ho sempre utilizzato un TS 102/700 APO ... :look: ma quasi tutte le galassie sono minuscole per quel sensore ... e ritagliando o ingrandendo si nota più rumore che immagine ... e la sfida che mi implica ad usare canon e non atik :matusa:

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la Canon credo che il binning sia impossibile. Ma che te ne importa? Fai lo stesso le foto. La difficoltà maggiore vedrai sarà far andare a fuoco tutte e due le camere contemporaneamente. Forse ti servirà qualche anello come spessore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010