1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul deepsky, 150 mm invece di 130 si sentono; non è una altro mondo, ma si sentono.

L'equatoriale ad alti ingrandimenti è comoda perché insegui su un asse solo; d'altra parte se la montatura è leggerina ad alti ingrandimenti vibrerà per alcuni secondi ogni volta che la tocchi (anche per aggiustare il fuoco)

Il dobson è bassino, richiede un sgabello per osservare (anche se io penso che le osservazioni in piedi siano una inutile tortura.... :mrgreen: ); non è indicato per osservare da balconi stretti, vista l'altezza rischi di inquadrare i vasi dei gerani.

D'altra parte un newton su equatoriale, ruotando, porta oculare e cercatore in posizioni da contorsionista, devi ogni tanto ruotare tutto il tubo. Il dobson ha l'oculare sempre in posizione comoda.

Come trasportabilità e facilità d montaggio il dobson vince nettamente.

Insomma, ci sono i pro e i contro. Spero di averti chiarito un poco quali sono.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Ma il dobson non si può smontare al contrario del celestron per trasportarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Quei 70€ in più preferisco risparmiarlì per acquisti futuri (oculari, montature, magari un nuovo tubo! :D)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luka13 ha scritto:
magari un nuovo tubo!


A quel punto meglio una nuova montatura, la CG3 balla la rumba :D
Comunque mi sembra che tu abbia già deciso :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Secondo te l astromaster è una buona scelta per il budget a disposizione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Poi la Montatura dell astromaster mi sembra più "solida" di quella del powerseeker


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Ragazzi se no ho visto questo con un po' più di apertura e una focale più lunga:
http://www.astroshop.it/ts-optics-teles ... q-3/p,4260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che dovresti smetterla con gli UP, attendi pazientemente una risposta ed aventualmente "sollecita" solo dopo che son passati alcuni giorni, se devi aggiungere qualcosa ai tuoi messaggi non scriverne di nuovi ma se ancora recente modificalo tramite il pulsante Immagine in basso a destra.

Giusto per rinfrescare la memoria ti ricordo il i Regolamento del forum e la Netiquette.
Grazie.


Angelo Cutolo staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010