1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1161
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
STRUMENTAZIONE IN FIRMA.

Come si dice, dopo le prove sul campo, avrei bisogno di fare il punto su quanto sino ad ora credo di aver capito.

STAZIONAMENTO
Punto di osservazione giardino di casa in quartiere di un paese in periferia una città media. Attendo che il pianeta sorga dal tetto del condominio ed inizio le riprese, angolo da 40° in su, dipende dal pianeta.
Ho dopo tanti tentavi ho ottenuto un discreto allineamento alla polare (che mi risulta non visibile), tale allineamento mi consente di tenere il pianeta all'interno del sensore in un riquadro 752x480 per un tempo necessario a raccogliere 2000 frame ad una focale di 2000 mm. (con Barlow 2x Celestron X-cell)
Il pianeta traccia quindi un percorso che percorre il sensore in lungo ed in largo.
SE POTESSI OTTENERE UN ALLINEMANTO PIU' PRECISO MIGLIOREREI LA RIPRESA AL FINE DI DARE IN PASTO A REGISTAX UN FILMATO MIGLIORE? p.s. Ho scelto di produrre file AVI. Ci sono formati migliori?
Una prima risposta me la do da solo. Con un allineamento preciso potrei ridurre l'area di ripresa, quindi invece di 752x480 potrei ridurre a tipo 300 x 300 otterrei file di più piccolo peso, i vantaggi sarebbero di acquisire un numero maggiore di frame (uso Registax sopra il Giga si pianta).
MA TRA ELABORARARE 2000 O 4000 FRAME IL RISULTATO CAMBIA? MOLTO? CI SONO ALTRE GIUSTIFICAZIONI CHE MI SFUGGONO DEL PERCHE' E' MELGIO AVERE UN OTTIMO ALLINEAMENTO?

ACQUISIZONE
Probabilmente un discorso generale per ogni pianeta non è valido, ma in linea di massima credo di poter riassumere il metodo che dopo vari esperimenti applico.
MESSA A FUOCO
Non dispongo di maschere, io visualizzo l'immagine sul PC, individuo la zona più contrastata, zummo in avanti e indietro valutando quando quell’area e poi l’intera immagine mi sembra più nitida, serro la vitina (a volte no perchè serrando rischio di perdere il fuco), stop. Per la successiva ripresa faccio una nuova messa a fuoco e così a seguire per le successive in modo da avere più varianti.
AVETE QUALCHE SUGGERIMENTO PER MIGLIORARE LA MIA PROCEDURA? DOVREI DOTARMI DI QUALCHE ACCESSIORIO/ACCORGIMENTO?

REGOLAZIONE GAIN, ESPOSIZIONE, TEMPI, FPS
Obbiettivo, ottenere un valore di ADU da 180 a 200.
Parto con l'impostare FPS ad un valore che uso sempre fisso a 10 FPS, questo dovrebbe garantirmi un flusso di dati senza compressione da parte delle porta USB.
In linea di massima tengo il gain in più basso possibile, questo per attenuare il rumore.
Imposto i tempi sull'intervallo più alto possibile, la mia webcam ho valori massimi da 200ms a 0.5 sec.
Regolo l'esposizione fino ad ottenere gli ADU desiderati.
Sino ad ora ho sperimento si Giove e Marte. Ci sono soluzioni specifiche da preferire per l'uno e per l'altro?

ELABORAZIONE
Non entro in merito al tema essendo difficile sintetizzare, mi son letto delle guide all'utilizzo e spero di avere una buona metodologia.
Solo una domanda tra le svariante.
MA SECONDO VOI E' MELGIO SOMMARE
1) 1O FRAME ECCELLENT?I
2) 100 FRA ECCELLETI E OTTIMI?
3) 1000 TRA ECCELLENTI OTTIMI E BUONI?


QUALCHE INFO SULLA WEBCAM
Point Grey Research USB 2.0 Digital Camera
The camera has a low pixel count (0.3 MP) and up to 122 frames-per-second).
The unit is capable of very fast shutter speeds, has an external connector that allows it to be triggered by and trigger other devices in software (known as a GPIO or General Purpose Input/Output).
RoHS 0.3-Inch CMOS
6mm Microlens
Cameras are monochromatic (B&W)

LE MIE FOTO
http://www.astrobin.com/users/pierpaolo_P/

Se siete arrivati fin qui ... GRAZIE! :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010