1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M89, M90 e la mia lotta con i colori
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mercoledì sera ho sfruttato il beltempo per continuare a fotografare il catalogo di Messier. Il mio obiettivo primario erano le galassie M89 e M90, purtroppo, visto il seeing piuttosto turbolento, ho utilizzato il Vixen ED102S e questo ha limitato le dimensioni dei soggetti.
Vista la serata particolarmente trasparente, ho cercato di effettuare riprese LRGB, ma il risultato (dopo diversi approcci elaborativi) mi lascia un po' deluso:
Allegato:
IC3540-LRGB2-ARG-SSML-DDP.jpg
IC3540-LRGB2-ARG-SSML-DDP.jpg [ 1.06 MiB | Osservato 437 volte ]
Ho provato a fare uno stacking in bianco e nero (usando quindi le pose RGB come comuni pose L) e mi sembra che ci sia un miglioramento, voi che dite?
Allegato:
IC3540-LRGB2-CTM-ARG-SSML-DDP.jpg
IC3540-LRGB2-CTM-ARG-SSML-DDP.jpg [ 762.08 KiB | Osservato 437 volte ]
Grazie ad Aladin, ho individuato tantissime galassie nella tavola:
Allegato:
IC3540-marked.jpg
IC3540-marked.jpg [ 761.47 KiB | Osservato 437 volte ]
Appena avrò un po' di tempo, cercherò un po' di informazioni su queste galassie dell'ammasso della Vergine.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
L'immagine non è male,ma un po rumorosa.meglio quella in b/n.quanti minuti di ripresa sono?
io qualche tempo fa l'ho ripresa,30 minuti in tutto,però con il c9 e la solita st8.( http://www.astroriccione.it/pagine_deep ... m90hi.html )
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Michele, l'immagine in B/N è migliore. Secondo me hai integrato poco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho tentato il LRGB con la mia st10 ma i risultati erano sempre disastrosi.... :facepalm: difatti ci ho rinunciato da tempo, non ho mai capito se dipendeva dal fatto che riprendevo dalla periferia di Roma, o dalla mia incapacità di elaborare i colori :think:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
mia incapacità di elaborare i colori :think:
Io non sono molto bravo nell'elaborazione, però concordo sul fatto che i risultati in B/N sono più facilmente ottenibili.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010