Ciao Nik, mi spiace che il tuo riflettorino ti faccia tribolare così tanto. Sicuro di averlo ben collimato? Provato a fare uno star test? Soprattutto: verifica che tenga la collimazione. Vedi, io ho uno strumentino quasi identico, il 114/1000 Skywatcher: le ottiche sono decisamente buone per la classe di strumento, e quando è ben collimato è normale e facile vedere, su stelle non troppo luminose, un nitido disco di Airy con un anello tondo e netto. Il problema maggiore stava nel tubo di messa a fuoco, che aveva un notevole gioco laterale e si inclinava vistosamente. Ovviamente inclinando così anche la barlow incorporata, e mandando a pallino la collimazione... "Smanettando" un po', con un po' di ingegno e manualità, ho risolto il problema; rendendo affidabile il moto del tubo di messa a fuoco diventa affidabile anche la collimazione, con i risultati che vedi su Marte. Il fatto che tu lo veda, come dici, con sfumature di colore che vanno dal rossastro al bluastro fa pensare ad aberrazione cromatica laterale, che in genere consegue a un non buon allineamento delle due lenti che compongono la barlow nel fuocheggiatore (è un doppietto acromatico): ma mi sembra parecchio strano, anche perchè questo effetto dovrebbe accompagnarsi ad aberrazioni geometriche MOLTO maggiori di quelle che rilevi (in pratica l'immagine sarebbe sempre impastata e impossibile da mettere a fuoco anche ad ingrandimenti bassi). Potrebbe benissimo trattarsi anche di rifrazione dovuta all'atmosfera, se hai osservato il pianeta basso sull'orizzonte; da quanto scrivi mi par di capire che il luogo dove abiti abbia raramente buone condizioni quanto a turbolenza. Prova a fare così: inquadra qualche antenna lontana, un traliccio, o qualsiasi cosa che possa dare un riflesso puntiforme se illuminato dal sole, come se fosse una stella artificiale; e prova a dirmi se riesci ad ottenere qualcosa di simile all'altra immagine che allego, che mostra la figura di diffrazione del mio 114. Se c'è poca turbolenza dovresti poter vedere lo stesso, almenoa tratti, anche sulle stelle. Non si dovrebbe mai generalizzare dicendo che "il 114 è un telescopio didattico" nel senso di giocattolo: quasi sempre le ottiche sono buone, il problema è che sono intubate molto economicamente e in modo poco affidabile, e quindi magari non sono in condizione di funzionare come potrebbero. In passato il telescopio newtoniano di 114 mm e 900 di focale era lo strumento normale per gli astrofili, e se vai sul sito dell'UAI trovi valanghe di osservazioni planetarie anche di rilievo, con report e disegni di tutto rispetto; c'è una enorme differenza tra questo 114, il 114/1000 "corto" che abbiamo noi e quella porcheria che vendevano in edicola, sono imparagonabili. Fossi in te proverei a "raccogliere la sfida" che il tuo riflettorino ti sta lanciando e proverei a informarmi, a studiare come funzionano i sistemi ottici, il che vuol dire anche capire perchè in qualche caso sembrano funzionare male, o quali sono i fattori che possono farli funzionare male. In secondo luogo, io stesso mi sto accorgendo che bisogna imparare ad osservare, particolarmente i pianeti: non basta un'occhiatina. Due mesi fa, la prima volta che ho guardato Marte, anche io vedevo un bel dischetto arancione e nulla più. Osservandolo per più sere, ad un certo punto, mi sono "accorto" che di roba se ne vedeva, e non poca; e tanto meglio quanto migliori erano le condizioni di turbolenza dell'aria, anche se c'era foschia (e chi se ne importa, Marte è un faro!). Poi, se porti fuori il telescopio da casa, bisogna aspettare almeno 15-20 minuti perchè l'aria al suo interno abbia il tempo di portarsi alla temperatura ambiente: altrimenti si genera una turbolenza interna che deteriora moltissimo l'immagine, poi sembra che il telescopio non vada bene... sai quante volte sono stato tentato di ritoccare la collimazione, e invece basta aspettare qualche minuto e, una volta assestata la temperatura, le immagini diventano buone... "En passant", allego anche un disegno di Marte che ho fatto io stesso... Scusa il romanzo; se hai domande, chiedi pure!
Allegati: |

marte_114.jpg [ 14.8 KiB | Osservato 2341 volte ]
|

stella_artificiale.jpg [ 198.26 KiB | Osservato 2341 volte ]
|

MARTE_22_04_2014.jpg [ 93.01 KiB | Osservato 2341 volte ]
|
_________________ ... lunga vita al sessantino!
"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI" Heinrich Heine
|