1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
progettando un newton col programma newt25 mi trovo questa dicitura:"vignetting at focuser of 75% ray".
cosa vuol dire?
allego una foto del progetto.
Grazie per la colalborazione.
Davide


Allegati:
newton.JPG
newton.JPG [ 72.7 KiB | Osservato 1843 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Non preoccuparti..l'importante è che non venga vignettato dal fuocheggiatore il CPL (che corrisponde al 100% dei "raggi" )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
progettando un newton col programma newt25 mi trovo questa dicitura:"vignetting at focuser of 75% ray".
cosa vuol dire?

vuol dire che parte della luce fuori asse (i raggi gialli nel disegno) viene bloccata dal focheggiatore... vedi qui per ulteriori informazioni https://stellafane.org/tm/dob/ota/checking.html

PS: un 610mm f/3,6 ? complimenti!!

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille Dob e AndreaF.
il tele sarà in postazione fissa su montgatura a forcella, speriamo venga un bel lavoro...
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

progetto ambizioso! Dalla tua immagine ho ricavato circa questi valori (non esatti sicuramente poiché ho dovuto fare un po' di proporzioni sul disegno):

diametro ottica 610 mm
focale 2200 mm
asse minore secondario 155 mm
diametro intubazione 730 mm
estrazione del fuoco 160 mm

Con questi valori hai un campo pienamente illuminato di 12 mm di diametro. Sono giusti questi miei calcoli? E' questo il campo che vuoi pienamente illuminato (pensa alla diagonale del sensore che andrai ad utilizzare in fase di integrazione)?. Hai pensato ad un focheggiatore "almeno" gigante?

Fuori da questa circonferenza di 12 mm, il campo non verrà più illuminato al 100%, ma l'illuminazione decrescerà sempre di più e l'immagine mostrerà una vignettatura via via crescente. Il dato che hai, mostra che il campo che dovrebbe essere illuminato al 75% in condizioni ideali, è in realtà ulteriormente vignettato dal focheggiatore, ma questo non è molto importante, non utilizzerai un campo così lontano dall'asse ottico.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010