1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC5128
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 13:18 
Cominciamo con la luminanza:
84x420s in Luminance @ -15°C
Takahashi FS60c
SBIG8300
Buritis, Belo Horizonte

https://www.flickr.com/photos/110872523 ... uploaded=1
https://farm3.staticflickr.com/2933/140 ... e65b_h.jpg

:wave:


Allegati:
NGC5128_84x420s_L_NL_13_crop_fb.jpg
NGC5128_84x420s_L_NL_13_crop_fb.jpg [ 298.45 KiB | Osservato 1153 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5128
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:shock: wow :shock:
campo ricchissimo
complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5128
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che profondità!
non sapevo che questo campo fosse così ricco anche di nebulosità...ben evidenziate seppur l'8300 non sia un mostro di sensibilità : senza nulla togliere "al manico" che è notevole ma che cielo hai ? :shock:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5128
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, davvero bella e profonda!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5128
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 12:27 
Grazie a tutti, troppo buoni!

@Alessandro
Abito a Belo Horizonte, a 13km in direzione sud dalla downtown e tra dove mi trovo io e la zona centrale della città ci sono 3/4 colline nel mezzo.
Il mio quartiere è anch'esso fatto di colline e la mia "cobertura" (la traduzione attico in italiano mi sa di sborone, preferisco il portoghese :) ) si trova all'ultimo piano di un palazzo su una di esse, a 1100m slm.
Verso nord (quindi verso il centro della città) il cielo è pietoso mentre dallo zenit verso sud, dal momento che dietro la mia collina c'è una zona di boschi non abitabile, riesco a raggiungere 4.8/4.9 circa di magnitudo in visuale.
Al di là di questo credo che il vero valore aggiunto del mio luogo di ripresa sia la trasparenza e l'umidità. Da aprile a ottobre sta sotto il 30% facilmente (stagione secca).
Sono al lavoro ma stasera mi riprometto di mettere il lineare stackato: gli unici step che ho eseguito sono una doppia STF (la prima per portare in non-linearità e la seconda già in n-l) in PI, DBE (in n-l) perchè stretchando parecchio si era evidenziata la vignettatura, un leggero denoise ed HDRMultiscaleTransform per recuperare il nucleo di Centaurus A.

Saluti!
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5128
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ma molto bella, che campo che hai ripreso, davvero pieno di stelle. Normalmente ci si focalizza sulla galassia, ma anche l'intorno è affascinante!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5128
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, una foto stupenda.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5128
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 16:58 
Vale quanto scrissi nel thread di Omega Centauri, il fatto che sia apprezzata è la miglior soddisfazione per il tanto tempo speso :)

Ho già in tasca 12x420s R fatti ieri sera poi si è chiuso.
Pensavo di fare 8x420s in B e 6x420s in G stasera sperando siano sufficienti.

Visto il tempo sarei tentatissimo per altre 6/7 ore in L ma ho voglia di cambiare oggetto ;)

:wave:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5128
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ottima e profondissima immagine. Mi piace molto l'estensione lunghissima della galassia perpendicolarmente all'anello di polveri, che non deve essere cosa facile da rilevare e estrarre. Notevole anche la nebulosità debole sparsa sul fondo. Sono curioso di vedere cosa salta fuori con il colore...

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5128
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 18:41 
Grazie anche a te Marco!
Chiederei solamente se la trovate un pò rumorosa.
Se sì integro ancora L, altrimenti faccio B e G :)

Grazie!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010