1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Grazie a tutti per le vostre risposte! Cercherò di rispondere velocemente un po' a tutti.
Dunque, se ruoto l'oculare all'interno del fuocheggiatore tutto rimane uguale, nel senso che vedo l'immagine maggiormente a fuoco in alto a destra, quindi non è l'oculare ma semmai lo strumento. Ma, e qui casca l'asino, ho provato a collimarlo in 1000 modi, però rimane tutto pressochè uguale. Tra l'altro se punto lo strumento su un oggetto terrestre (paesaggio), l'immagine risulta nitida...percui... son proprio i pianeti che non vedo bene!

In merito alla mia passione, si a me interessano solo i pianeti (Giove in primis), le stelle non mi affascinano granchè ... ma con questo strumento che delusione! Solo che è stato un regalo, mi spiace darlo via e al momento il mio budget non permette altro...

In merito alla GoPro, mi sembra sia buona come sensibilità, ma se dite che non va bene...ma... proverò con un supporto magari, vediamo cosa salta fuori...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai verificato che anche il focheggiatore è correttamente ortogonale al tubo, sto cominciando a pensare che il problema al tuo telescopio sia dovuto all'unico elemento che non puoi toccare (salvo smontarlo), ovvero la lente di barlow all'interno del drawtube del focheggiatore, probabilmente questa è posizionata un po inclinata all'inteno del tubo, distrorcendo quindi tutto il fascio ottico.

Per sistemare la cosa però andrebbe smontato il focheggiatore, svitatando le 4 viti che lo fissano sul tubo (facendo attenzione a non perdere i dadi predenti all'interno del tubo al termine di ogni vite), fatto ciò con l'uso di una forbice o se lo hai, un calibro di metallo si svita la ghieretta di plastica che fissa la barlow all'interno del drawtube (inserendo nelle tacche della ghieretta le punte del calibro o della forbice opportunamente allargate), cosi da svincolarla in modo da posizionarla correttamente (nella parte che dà verso il tubo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Uhm, ci avevo pensato anch'io alla lente di barlow posizionata in maniera non corretta, potrebbe anche essere in effetti, perchè non mi spiego la pessima qualità delle immagini.
Proverò a vedere se riesco a smontare la lente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi solo smontarla e rimontarla correttamente avendo cura di mantenere lo stesso verso (quindi senza metterla al contrario), fai questa operazione munendoti di guanti in lattice (li trovi al supermercato a 4 euro per 100 paia) e per risistemare bene la lente usa una penna con cappuccio in plastica (solo in plastica, nessun materiale piu duro) o un tratto-pen o similare, per dare dare dei colpetti (leggeri) alla lente per farla sistemare bene in sede, poi riavvita la ghiera senza stringere visto che è di plastica, basta fermarsi appena fa un po di resistenza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Ragazzi, stasera FINALMENTE sono riuscito a fare delle osservazioni degne di questo nome!
Dopo una giornata di pioggia e grandine, finalmente stasera dalle mie parti si rasserena e il cielo sembra promettere bene. Da un po' di tempo non tiravo più fuori il mio Celestron e così ne approfitto prima di cena per piazzarlo giá sul mio balcone per l'acclimatazione e successivamente gli ho ridato una veloce collimata.

Cala la sera e il cielo si illumina...

Prima cosa con Android cerco i pianeti disponibili (Google Skymap) e becco Marte, mentre Giove nn era in posizione a me favorevole e Saturno era ancora al di lá da venire.

Marte risulta una bella sfera luminosa giá col 9mm (111x), quindi passo al fatidico 5mm X-Cel (200x) e sopresa....l'immagine risulta abbastanza bella, sempre una sfera luminosissima certo, ma dai contorni ben definiti (no aloni) e con un seeing perfetto! Man mano che passano i minuti e quarti d'ora, riesco a fatica a percepire due parti distinte del pianeta: una in basso più rossastra e una in alto bluastra....ci siamo! Certo, non scorgo alcun dettaglio, ma almeno a grandi linee vedo dei colori...

Ma la vera sorpresa doveva ancora arrivare...

Cerco Saturno, ormai dovrebbe vedersi penso... ruoto il telescopio, punto su una stella "candidata" ad essere il suddetto pianeta e....ecco Saturno e suoi BELLISSIMI ANELLI!!! :shock: :rotfl: Volevo piangere dalla gioia, mai immagine è stata più bella e gradita all'interno del mio oculare!!! Col 5mm era perfetto, li davanti a me...NITIDO!! Vedevo bene il pianeta e percepivo perfettamente la distanza tra esso e gli anelli, anzi percepivo persino i vari anelli!!! Marte al confronto era NULLA! Mai mi sarei aspettato un immagine così perfetta! Ora si che sono contento...e che diamine! :D

Certo, ho sempre un pochino di differenza nella messa a fuoco tra le parti del campo visivo, maggiormente a fuoco la parte sopra e un po' meno quella sotto, ma non come prima, forse merito di una migliore collimazione dello strumento! Diciamo che adesso sono sfruttabili 3/4 del campo visivo dell'oculare...prima era solo un 1/4...

Insomma, stasera dopo 3 anni di attesa sono soddisfatto: buona collimazione, ottimo seeing (direi quasi da urlo!!) e un telescopio rinato!! E ora speriamo di migliorare questa sfuocatura parziale...anche se forse la prefezione nn esiste...

PS: come mai Marte non è così nitido come Saturno?? Era troppo luminoso e non riuscivo a scorgere i dettagli, ma solo (a volte) dei flebili colori rosso bluastri... invece con Saturno sembrava una ripresa professionale!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Felice che il tubetto stia cominciando a dare cio che è capace di dare; probabilmente sistemando la barlow interna risolvi anche l'ultimo problema.

La differenza tra di visione tra Marte e Saturno è dovuta all'esperienza osservativa, Marte è un pianeta "difficile" va imparato osservandolo spesso, aiutandosi con delle mappe (o aiutandosi con disegni fatti con strumenti simili) per sapere cosa si sta osservando, perché questo aiuta ad osservare meglio discernendone i particolari piu facilmente, essendo i dettagli generalmente a basso contrasto e quindi le differenze di tonalita sul disco non saltano subito all'occhio; mentre Saturno ha i suoi anelli che risaltano sempre e fanno un figurone già alla prima occhiata, naturalmente ad uno sguardo piu attento (sempre con l'aiuto di mappe e studiandosi la nomenclatura) gli anelli sfornano una miriade di particolari (dischi di colore diverso, lacune, spazi vuoti, ecc) ed anche la superficie del disco benché meno varia e con particolari meno contrastati di quelli di Giove, mostra anch'essa un gran numero di bande.

Quindi maggiore tempo si spende nell'osservazione, studiando a tavolino (prima e dopo) ciò che si è osservato o si osserverà, e piu cose si vedranno; un po come succede quando si deve fare una nuova strada che non si conosce, la prima volta si studia il percorso con lo stradario, poi con un po di difficoltà si percorre la strada la prima volta, la seconda volta sarà già piu facile, fino a quando la si è imparata e quindi la si percorrerà "sul velluto". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Si ho capito che l'osservazione di Marte non è semplice, ma intanto cominciamo a sistemare questo telescopio che è giá tanto!;) Comunque va bene, per cose inerenti l'osservazione marziana mi attengo a proseguire il discorso nel topic dedicato.

Volvevo invece chiederti se potevi per favore indicarmi un buon oculare per l'osservazione lunare. Il 5mm che ho mi sembra che non riesca a ottenere buone immagini, secondo te sarebbe meglio un oculare con ampio campo visivo apparente? Il mio è un 60°, ma per esempio quelli della serie Luminos leggo che arrivano a 80°, meglio secondo te? Purtroppo però non trovo il 6mm di questa serie, solo il 7, ma temo sia un po' troppo poco visto che arriverebbe a soli 143 ingrandimenti, contro i 167 del 7mm.
Da 6mm c'è la serie economica, ma con un estrazione pupillare ridicola, altrimenti ci sono i TeleVue, ma costano un occhio della testa, più dello stesso telescopio! Tu cosa mi consigli? Tieni presente che acquisto da ebay solitamente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente piuttosto che 80° di campo su un oculare semi-economico (di cui utilizzabili si e no i 2/3), mi orienterei su un discreto 60° ma quasi tutti utilizzabili, soprattutto se l'uso è principalmente sul planetario, il quale ha bisogno di oculari con buona definizione; ad esempio i planetary ED http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1 sono molto apprezzati per il prezzo che hanno, se invece vuoi proprio un classe 80°, c'è la perfetta via di mezzo tra il 6 ed il 7 mm di buona qualità http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... dicht.html ma ovviamente il prezzo (per quanto concorrenziale) è superiore al precedente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su telescopi barlowati il campo utile non corrisponde a quello realmente visibile, che ha evidenti aberrazioni lungo tutto il bordo esterno. Probabilmente è il motivo per cui ai bordi vedi sfuocato.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 114 GT (precedente all'SLT) ed il campo utile mi corrisponde esattamente a quello visibile (qualità dipendente dagli oculari utilizzati, visto che ve ne sono di quelli che si accoppiano meglio allo strumento, come anche il contrario) esattamente come accade negli altri strumenti non barlowati che ho.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010