Ciao a tutti, ieri sera, dopo giorni di pioggia, ho avuto un'incredibile schiarita con una trasperenza veramente rara per le mie parti (SQM: 20!!!) anche se il seeing era piuttosto turbolento: per questo motivo ho lasciato a casa il C8 e ho messo in campo il Vixen ED102S.
Il soggetto l'ho scelto per portare avanti il mio progetto di ripresa di tutto Messier ed è il solitario ammasso globulare M3.
M3 è stato osservato da Messier nel 1764, ma l'astronomo francese non ebbe la possibilità di risolverlo in stelle; si dovette aspettare William Heschel per avere le prime osservazioni ad alta risoluzione dell'ammasso. Posto ad una distanza di 33.900 AL dalla terra, M3 è, come la maggior parte degli ammassi globulari, molto vecchio (8 miliardi di anni) e la sua posizione (altra caratteristica tipica di questi oggetti) è spostata rispetto al piano galattico di 31.600 AL. M3 è stato il primo ammasso globulare entro il quale, negli anni '70, è stato possibile osservare una Blue Straggler (trad.: vagabonda blu), ossia una stella ricca di idrogeno e dalle caratteristiche spiccatamente giovanili, soprattutto se raffrontata con la popolazione molto vecchia che compone l'ammasso. Si ipotizza che queste stelle giovani, individuate anche in 47 Tucanae, possano essere il risultato delle scontro tra due stelle, incidente la cui probabilità è più favorevole negli ammassi globulari.
Bon, è ora di farvi vedere la ripresa:
Allegato:
Commento file: Maxim DL: ScreenStrech Max Log, DDP user, auto remove gradiente, autoflattern background, unsharpmash low pass more
M3-L-BF-SSML-DDP-ARG-FB-UNSMLPM.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 650 volte ]
Si tratta di una ripresa autoguidata con SBIG ST-8XME, 15 pose da 180" in BIN1x1 a -15°C con il Vixen ED102S.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com