1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3 con il Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera, dopo giorni di pioggia, ho avuto un'incredibile schiarita con una trasperenza veramente rara per le mie parti (SQM: 20!!!) anche se il seeing era piuttosto turbolento: per questo motivo ho lasciato a casa il C8 e ho messo in campo il Vixen ED102S.
Il soggetto l'ho scelto per portare avanti il mio progetto di ripresa di tutto Messier ed è il solitario ammasso globulare M3.

M3 è stato osservato da Messier nel 1764, ma l'astronomo francese non ebbe la possibilità di risolverlo in stelle; si dovette aspettare William Heschel per avere le prime osservazioni ad alta risoluzione dell'ammasso. Posto ad una distanza di 33.900 AL dalla terra, M3 è, come la maggior parte degli ammassi globulari, molto vecchio (8 miliardi di anni) e la sua posizione (altra caratteristica tipica di questi oggetti) è spostata rispetto al piano galattico di 31.600 AL. M3 è stato il primo ammasso globulare entro il quale, negli anni '70, è stato possibile osservare una Blue Straggler (trad.: vagabonda blu), ossia una stella ricca di idrogeno e dalle caratteristiche spiccatamente giovanili, soprattutto se raffrontata con la popolazione molto vecchia che compone l'ammasso. Si ipotizza che queste stelle giovani, individuate anche in 47 Tucanae, possano essere il risultato delle scontro tra due stelle, incidente la cui probabilità è più favorevole negli ammassi globulari.

Bon, è ora di farvi vedere la ripresa:
Allegato:
Commento file: Maxim DL: ScreenStrech Max Log, DDP user, auto remove gradiente, autoflattern background, unsharpmash low pass more
M3-L-BF-SSML-DDP-ARG-FB-UNSMLPM.jpg
M3-L-BF-SSML-DDP-ARG-FB-UNSMLPM.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 650 volte ]
Si tratta di una ripresa autoguidata con SBIG ST-8XME, 15 pose da 180" in BIN1x1 a -15°C con il Vixen ED102S.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con il Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 15:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo l'ammasso, che mi sembra adatto alla focale di ripresa (o hai croppato?).

Molto piacevole anche leggere la digressione storica e la pillola astrofisica.

Quello che mi chiedo, lato ripresa, è come mai tanto rumore e come mai la stellona in alto a dx (che dovrebbe essere la GSC 2004:1718, quindi a Sud-Ovest dell'ammassodi cui riporto i dati sotto) ha quella strana figura nel suo alone.

Codice:
STAR GSC 2004:1718
RA: 13h 40m 38.99s
Dec: +28° 03' 54.8"
Pos err: 0.2 arcsec
Mag:  6.2  /  0.4
BP Filter: 4

T 2004:1718:1
PPM 102775
SAO 82944
HD 119081
RA: 13h 40m 39.120s
Dec: +28° 03' 54.50"
Mag(v): 6.21
B-V: +1.310
Spect: K3III


Riporto una sovrapposizione della fotografia (che Simone ha ripreso col Nord a sinistra) con il planetario Megastar che mi ha permesso di identificare la stellona di 6.2

Allegato:
M3_Simone.jpg
M3_Simone.jpg [ 213.15 KiB | Osservato 639 volte ]


Simone, hai ripreso anche delle galassie MAC, del Mitchell Anonymous Catalogue.


Allegati:
MAC_M3.jpg
MAC_M3.jpg [ 82.61 KiB | Osservato 635 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con il Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tuo contributo Davide, non conoscevo questo catalogo.

Per quanto riguarda le strane figure su GSC 2004:1718: la riga verticale è il blooming fix, con il monitor calibrato non avevo notato che si vedesse così tanto la correzione; invece l'esagono di ombre credo sia dovuto ad un riflesso nel treno ottico del Vixen, infatti ritengo che quelle 6 ombre siano gli spaziatori del doppietto che vengono riflessi dal correttore di coma. Visti i difetti della precedente elaborazione (e il forte rumore che ho poi notato guardandola sull'iPad) ho tentato un nuovo approccio elaborativo (senza togliere il blooming) a cui però ho applicato una deconvoluzione con PSF da 1.3 per 5 passate, in questo modo dovrei aver ridotto le dimensioni stellati della periferia del nucleo senza introdurre troppi artefatti.
Allegato:
M3-L-BF-SSML-DDP-ARG-FB-DECMAXRPFS1_3_5PASS.jpg
M3-L-BF-SSML-DDP-ARG-FB-DECMAXRPFS1_3_5PASS.jpg [ 558.07 KiB | Osservato 612 volte ]
Che ne dici?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con il Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse ci vuole un DDP morbido perchè nelle stelle luminose si vede un'ombra grigia al centro.
Poi vedo del mosso nel senso nord/sud.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con il Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rifatto l'elaborazione lasciando perdere la deconvoluzione, ho cercato di mitigare un po' il DDP.
Allegato:
M3-L-SSML-DDP-ARG-FB-UNSMLPM.jpg
M3-L-SSML-DDP-ARG-FB-UNSMLPM.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 564 volte ]
Per l'inseguimento... purtroppo non posso farci nulla :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con il Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella ripresa proprio. :thumbup: E nonostante tutto preferisco proprio la prima versione, anche se viziata da un po' di rumore di fondo. Forse è proprio il blooming corretto a influenzarmi. Se la tua intenzione è quella di collezionare oggetti (Messier) più che dare senso estetico alle immagini, questo ci può benissimo stare, a mio modo di vedere. Anzi potrebbe essere considerato un modo per dare "genuinità" alla tua ripresa fotografica.

Mi permetto di fare (spero di non essere bannato.... :uhm: ) un'osservazione a davide M27... ehm... :roll:

Cita:
Molto piacevole anche leggere la digressione storica e la pillola cosmologica.


Non è una spiegazione cosmologica...la cosmplogia tratta di tutt'altro tema, mi risulta... diciamo molto più "generale" e "cosmico" (appunto); piuttosto è una bella digressione *astrofisica*! perché è proprio quella la materia trattata (fisica origine evoluzione fenomeni e divenire degli astri). :angel: :matusa:
:D

giusto? :silent:

A parte il resto l'ho apprezzata anch'io, soprattutto appunto la digressione cosm... ehm astrofisica. :look:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con il Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 16:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come cantava Cocciante............ "Ti banneroooooo......" :mrgreen:

Bravo! Uno è stato attento. Correggo subito il refuso (e grazie!).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con il Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
anche io preferisco la prima anche se è più rumorosa.le altre le vedo con il fondo cielo molto tagliato.
L'allungamento in basso a sinistra non credo sia l'inseguimento altrimenti sarebbe uniforme;credo che sia del coma a causa di un allineamento non perfetto del treno ottico oppure un allineamento non perfetto al polo.
Direi non male!complimenti!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010