1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 15:16 
Guarda, secondo me le immagini del disco sono solamente sottoesposte,
ma ti capisco anch'io spesso sbaglio la corretta esposizione.
Forse hai abbassato il gamma ?
Le protuberanze invece vanno benisssimo.

Per le riprese, sebbene utilizzi un portatile, gli tengo collegato un monitor
crt, ho sempre trovato più facile in questo modo individuare la corretta esposizione
e la giusta messa a fuoco.
Per ripararmi dal sole metto tutto sotto un telo, e sopra piazzo un ombrellone,
però ultimamente visto che ho motorizzato anche l'etalon me ne resto dentro casa.
Col passare degli anni sopporto sempre meno stare ore sotto il sole.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho lavorato un oretta sul tif che sembrava promettere di piu tra quelli che mi hai mandato. spero ti piaccia :)


Allegati:
Sole-0006-BN.jpg
Sole-0006-BN.jpg [ 230.75 KiB | Osservato 472 volte ]
Sole-0006-C.jpg
Sole-0006-C.jpg [ 250.95 KiB | Osservato 472 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
noooo, non ci credo.

Bhe adesso ti tieni tutti i segreti dell'elaborazione.

Cosa dico come scusante ai miei soci se faccio vedere questa differenza di elaborazione fatta da Te.

Un piccolo e importante Tutorial non me lo passi?

Contraccambio, contraccambio, magari passi per il Planetario.

:D :D
Le giro subito ai Soci e sentiamo cosa dicono. Poi te la giro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Turi,
se sono sovra esposte perdi tutto, questo è la regola di qualsiasi ripresa, ma anche troppo sottoesposte no. Bisogna fare sempre una via di mezzo. si il gamma no era al massimo ma appena sotto, Giusto bisogna fare più di una stessa ripresa variando tempi e altro.
Bhe, vedo che per la luce del sole tribulo non solo io.

Se il problema persiste provo a fare uno schermo da applicare al monitor abbastanza lungo da entrare con il capo tramite una apertura adeguata ma stretta.

Vedrò di mettere un disegno così mi date un parere.

:ook:


Allegati:
coprisole.jpg
coprisole.jpg [ 62.87 KiB | Osservato 468 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai provato con uno scatolone? Io da anni uso un grande scatolone, tutto dipinto di nero, in cui ci stà dentro il computer (http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/archivio/20060408_sanromualdo_file/P4080028.jpg)

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei vuoi lo schermo per monitor

http://www.geoptik.com/index.php?route= ... duct_id=69

io mi son arrangiato per più di un anno con una scatola biancaa da armadio, quelle per gli abiti, ho preso la più grande al self e dentro ci stava il pc con la mia testa, sopra ci mettevo un panno a fare da tenda

http://www.ebay.it/itm/SCATOLA-PER-ARMA ... 3a8f049927

in merito alla elaborazione, ogni foto è un discorso a se, cmq se non ci sono dati buoni puoi farci poco, sulle altre che mi hai dato nelle prove veloci usciva poco

in linea di massima salvati il tif/png/fit dello stack cosi poi puoi sperimentare, unici step obbligatori sono lo stretch dei livelli, in modo da usare questi 16bit di dati, e poi con registax dare una passata soft di wavelet, seleziona sempre un 0.10-0.15 di denoise su ogni livello su cui agisci cosi tieni a bada il rumore. Da li in poi gioca con photoshop a tuo gusto.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Grazie a tutti le idee sono buone vedrò di costruirmi il paraluce a imbuto in cartone.

Paolo, mi puoi mandare le immagini modificate, cosi posso fare un confronto con quelle che modifico io. Quelle allegate sono molto piccole.
Quella a colori è unica o doppia (composta da una con la protuberanza + la parte interna) o singola
Grazie ancora, e spero tanto di arrivare al tuo prodotto finale.

Anche questa mattina mi sono fatto una 20 di AVI, speriamo che ci sia del buono.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusa Paolo, sono riuscito a scaricare le foto decentemente grandi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti ho cmq già scritto per email :)

il trattamento in questo caso è più complesso essendoci due tipologie di soggetti, quindi quando procederai allo stretch ed ai wavelet dovrai agire separatamente, sul disco di solito allarghi parecchio sul lato del nero nei livelli, mentre sulle protuberanze quasi nulla e allarghi invece sul lato del bianco

con photoshop e equivalenti devi giocare di maschere in modo da agire solo su alcune zone della foto, so che esistono filtri a pagamento specifici per la gestione dei gradienti, dettagli ecc.., utili anche per profondo cielo, ma non li ho mai provati

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010