1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofotografia con lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti, sono secoli..."quasi due anni", che non intervengo più sul forum, avevo smesso e venduto tutta la mia strumentazione per problemi non dipendenti dalla mia volontà ma, vi seguo sempre con immensa passione...
Il punto è questo, vorrei ritornare!
avrei un'opportunità di un'occasione, Maede lxd75 SN 8" praticamente nuovo ad un prezzo accessibile, per l'ottica, nessun problema, la conosco benissimo, ma volevo sapere della montatura. a differenza dell'LXD55, la 75 è su cuscinetti e non bronzine, è dotata di autostar e la userei come la mia vecchia EQ6 su Eqmode, ma in astrofotografia, come si comporta??
si possono avere ottimi risultati o è da lasciar perdere?
sarebbe caricata con 10Kg di strumentazione, ho dei seri dubbi sulle sue caratteristiche, anche tenendo conto che, quella che mi viene proposta, è di fabbricazione 2013.
rimango in attesa di suggerimenti.... il costo del tutto, ottica e montatura oltre che diversi oculari e accessori, mi viene proposto a 500€.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con lxd75
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato allora :)
Uso quella montatura per fare foto ma tu chiedi se si possono fare OTTIME foto, bo :D non e' il mio campo, le foto ottime.

Pero' a 8'' di diametro e 500 euro, non so cosa si puo' trovare di meglio, inteso come accoppiata bassa focale e montatura sufficiente. Ora vado a spanne, mi pare che con l'autoguida un +/- 1.5 arcsec lo raggiungo. Pero' il mio tubo offre meno leva dello Schmidt-Newton, anche se non ho mai verificato ovviamente ;)
Anche io ci metto sopra 10kg.
Non so dirti circa eqmode, non lo uso. Uso la connessione via ASCOM.
Qui
viewtopic.php?f=3&t=86698&start=10#p986756
ho postato proprio l'altro giorno dei grafici del PE.

Una alternativa potrebbe essere un SN6'', sempre su EQ5, per abbassare la focale.
Bah io mi diverto anche a F2000, quando lo posso usare (che non capita da quasi un anno...). Ma le foto NON sono ottime :facepalm:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con lxd75
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 10:18 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e ben tornato ... il tubo è ottimo e se quello non si discute.

Se hai in mente di fare ripresa e guida in contemporanea pensa ad un sensore che sia self-guide o doppio sensore.

Io ci ho messo anche il 10" e riuscivo a guidare con questo metodo senza problemi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con lxd75
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio e... Ciao Carlo!!! vedi, Tu minacciavi sempre di prenderti una pausa e poi non l'hai mai fatto... io, invece, pur non minacciando nulla, ho dovuto prendermela..
Comunque sì, certamente non ci pensere nemmeno di mettere un tele guida e userei una guida fuori asse per limitare i pesi, ma la mia domanda è indirizzata alla montatura, è abbastanza precisa per poter fare pose degne?? è un F4, 800 di focale, ho posseduto una LXD55 e ne ero entusiasta ma, non ero ancora abbastanza esperto per poterla valutare, "bastava che usciva una macchiolina ed ero felice" e guidavo sempre tramite oculare con reticolo, mai collegata ad ASCOM/Eqmode, non sapevo nemmeno esistesse allora.
per cui, l'ottica è eccellente, ma la montatura??

Buon 1° Maggio a tutti! :cloud:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con lxd75
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 7:53 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! E' il minimo sindacale .... :mrgreen:

Se vuoi andare sul sicuro prenditi una eq6 usata che ne trovi a prezzi abbordabilissimi e tieniti la lxd75 per le volte che vuoi un setup-leggero, non sono soldi spesi male, casomai la rivendi ... 300-400 euro forse li prendi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con lxd75
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima dell FSQ avevo lo SN8...la eq6 lo reggeva benissimo era 14.5 Kg di roba su!..certo il vento da fastidio..ma da fastidio anche ora che ho 6 Kg in meno :D

aa no intendevi la LXD75? se intendi metterlo su quella...lascia perdere

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010