massimein ha scritto:
Ti ringrazio Giove. L'unica cosa che è tutto in tedesco. Quindi occhio e croce con questo telescopio cosa potrei osservare?
Tutto quello che ti ha detto Giove è da tenere in gran conto. E' difficilissimo rispondere a un neofita che ti chiede quale telescopio potrebbe prendere per una cifra di 200 o 300 euro, e questo non perché manchino "telescopi" per quelle cifre, ma perché per quelle cifre non c'è niente in commercio di abbastanza buono , anche solo per soddisfare le modeste esigenze di un neofita. Se proprio vuoi contenere la tua spesa, lascia perdere tele su montature equatoriali e rivolgiti, come ti ha consigliato Giove, ad un Dobson. Vuoi sapere cosa puoi vedere con un Dobson, quello linkato sopra? e cioè:
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... 200mm.html (se questo link ti arriva in tedesco, clicca la voce Traduci). Il testo che accompagna la foto del tele ti dice quali sono le sue potenzialità e a qual fine potrà essere usato. Uno strumento del genere, decisamente ottimo, presenta solo due difficoltà: la prima è la conoscenza delle principali costellazioni , che un buon atlante celeste ti indica con precisione. Seguendolo un po' alla volta conoscerai il cielo. La seconda è quella di prendere confidenza con la collimazione. A questo riguardo il Forum è pieno di buoni suggerimenti.