1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Famosa galassia di taglio - NGC4565
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! buonasera :wave: mi rifaccio vivo dopo quasi 3 mesi.
Ritorno per proporvi l'ultima immagine sfornata dai miei strumenti nella mia postazione cittadina.

NGC 4565 in Coma Berenices, famosissima 8) galassia vista di taglio.
E' la seconda volta che la riprendo, dopo più di 7 anni. Novizio della tecnica CCD all'epoca, ora l'ho voluta rivisitare con nuove integrazioni con cun po' più di esperienza soprattutto elaborativa alle spalle.

Immagine

Sono 4 ore 45 min di posa complessiva con il rifrattore W.O. FLT 110 a focale piena (f/7) e CCD SXVF-H9 con filtri LRGB nelle serate del 30-31 Marzo.

Ho avuto un po' di problemi con il fondocielo, un flat che non ha corretto bene le immagini riprese con una forte vignettatura per riflessi, dei gradienti e delle dominanti che in esperienze passate non si erano presentate. Non ho capito cosa le ha provocate, ma devo dire che le serate non erano un gran ché quanto a trasparenza, sicuramente peggiori delle già difficili condizioni di cielo con cui sono abituato a misurarmi.

A voi le i commenti e le sentenze, che attendo con impazienza :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il giovedì 1 maggio 2014, 15:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Famosa galassia di taglio
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 13:10
Messaggi: 12
Località: Dalmine
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo lavoro! non me ne intendo molto di astrofotografia mala tua immagine mi ha emozionato molto.
Da proprio il senso della profondità e della tridimensionalità che spesso nelle immagini delle galassie di "piatto" non trovi. :ook:

_________________
Rimarremo sempre una piccola minoranza, probabilmente senza speranze,
ma non stanchiamoci mai di sostenere la nostra opinione e di combattere le nobile battaglia per il giusto.

I. Asimov



...Fatti non foste a viver come bruti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Famosa galassia di taglio
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella per essere stata fatta da una postazione cittadina! Qualche gradiente sul fondocielo, ma l'avevi già sottolineato anche tu.

Cristina
P.S. Posso chiederti due cose? La prima è di caricare un'immagine anche sul forum per permetterne la visione a chi, per motivi di filtri aziendali, non riesce ad accedere alle piattaforme esterne; la seconda se puoi aggiungere il nome al titolo in modo da renderlo più utilizzabile in future ricerche.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Famosa galassia di taglio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
molto bella,complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio intanto dei commenti chi è intervenuto. :please:

@Cristina. rimedio subito entrambi i punti.

Allegato:
4565frm.jpg
4565frm.jpg [ 37.86 KiB | Osservato 947 volte ]


In realtà per il secondo punto, avevo pensato di mettere un topic leggermente più originale, per una volta senza "nome"... :facepalm: ma effettivamente (come capita spesso a me medesimo :roll: ) mettere un riferimento certo per documentare e facilitare una ricerca, è la giusta regola.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Famosa galassia di taglio
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, l'immagine è davvero buona per essere ripresa con un 110 mm. Avevo pensato anche a un SC 20 cm o simili prima di leggere la didascalia.
Cmq il massimo il tuo strumento lo darà tra qualche mese sui grandi campi della VL :-)
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo, sì, il campo di applicazione più naturale del 110 è quello ricco di stelle e di nubi interstellari... :wink: ma non ho un CCD con un sensore generoso, devo accontantarmi di quello che ho (anche troppo, di questi tempi).
Per questa galassia al momento della programmazione avevo pensato di riprenderla con il C11 ridotto (f/5,6), ma poi hyo visto che il campo a focale nativa dell' FLT110 rapportato alle dimensioni del CCD era perfetto, e quindi ho scelto questa accoppiata.
Ho in mente ed in programma (se ho modo di fare) altre galassie per le quali invece è proprio la focale più lunga ad essere la più adatta.
Poi a breve tornerà ancora la stagione del rifrattore. :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'immagine Giuliano, purtroppo non è periodo per i rifrattori :facepalm:

Un salutone!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Bell'immagine Giuliano, purtroppo non è periodo per i rifrattori :facepalm:

Un salutone!

E quando inizia il periodo dei rifrattori? e su quali oggetti?, grazie

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mircopuglia ha scritto:
E quando inizia il periodo dei rifrattori? e su quali oggetti?


E' per modo di dire... ed è un discorso relativo; ma tutti che fanno astrofotografia hanno imparato ad utilizzare i vari tipi di telescopi, (riflettori o rifrattori, breve o lunga focale) se posseduti, a seconda delle caratteristiche soprattutto ottiche applicate ai vari tipi di oggetti che si presentano durante l'anno.
Il periodo dei rifrattori inizia in sostanza quando finisce quello dei telescopi/astrografi, per riprese a lunga focale.
Quindi ognuno, a seconda delle proprie condizioni osservative può far iniziare il suo periodo quando ritiene opportuno.

Il primavera è visibile, generalmente e idealmente, un settore di volta celeste che si "allontana" dalla fascia più densa di stelle, di nebulose e di campi stellari vasti. E' il periodo in cui si rendono visibili (e quindi fotografabili) al meglio galassie ed ammassi di galassie, oggetti piccoli e lontani per i quali i riflettori o catadiottrici a lunga focale e in generale di più grande diametro sono gli strumenti più adatti per la ripresa fotografica.
Con la fine della primavera/inizio estate si riaffaccia la Via Lattea con i suoi campi stellari densi e pieni di meraviglie; e gli strumenti più adatti appunto a registrare questo "spettacolo" e gli oggetti che in essa si rendono visibili, sono, per le caratteristiche e la resa finale, appunto proprio i rifrattori.

Personalmente, per le caratteristiche del luogo da cui osservo e fotografo solitamente faccio iniziare il "periodo del rifrattore" attorno alla metà di Giugno, fino appunto ai primi mesi di primavera dell'anno successivo, intorno ai primi di marzo.

Ma ovviamente sono discorsi relativi. Si utilizzano i differenti strumenti tutto l'anno a seconda dell'obbiettivo da fotografare.

Beh scrivo questo, a seconda di come la intendo io la questione.... :angel: forse elio intendeva anche un'altra cosa... :crazy:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010