1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ragazzi. Prova a far circolare l'acqua fredda il più possibile magari mescolata ad acqua e ghiaccio.

Io i primi tempi usavo l'acqua fredda del pozzo che arriva a circa 4° - 5° d'estate ma se prendi dell'acqua fredda magari da frigo la metti nel solito thermos insieme a del ghiaccio che la mantiene circa a zero° la peltier lavora divinamente per un numero di ore abbastanza alto proporzionale comuque alla quantità d'acqua. (Al limite ogni tanto vai al bar e ti fai dare del ghiaccio come abbiamo fatto un paio di anni fa in toscana :-)

Altri hanno lavorato con il ghiaccio secco (-30 -40° di Delta) troppi secondo me per poter far lavorare bene il tutto.

Piuttosto in questi giorni ho provato un sistema Spry che spruzza acqua sul dissipatore della peltier che la fa evaporare in circa 3 minuti. Incredibile la differenza di prestazioni (7° circa) con e senza spruzzata di acqua a temperatura ambiente. (Ho usato uno di quei spruzzatori spry da mabiente).
:ook:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho notato che l'acqua diventa leggermente tiepida dopo circa 3 / 4 ore di utilizzo ma comunque la temperatura interna della coldbox non si alza più di tanto.. rimane sempre sui -12 -14.

L'altro giorno mi è però caduta la parte della coldbox con la peltier e devo dargli una sistemata.. (si erano rotte le fascette che tenevano il sandwich tra dissipatore, peltier e waterblock) perchè una volta rimontato il tutto non scende mai sotto i -4°... probabilmente dovrò rimettere la pasta termoconduttiva

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010