1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti bel lavoro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo! Grazie per i complimenti ma non ho fatto nulla di nuovo. La tavoletta è molto semplice da costruire, senza il motorino. Con il motore diventa più difficile anche Io ho avuto difficoltà perché di elettronica non capisco una cippa e per fortuna ho un amico che mi ha costruito il circuito. Comunque l'ho provata anche senza il motore e funziona basta rispettare la distanza dalla cerniera e la barra filettata a secondo lo spessore bisogna fare il buco per inserire la barra filettata. Comunque se qualcuno si vuole dilettare su internet ci sono un sacco di progettini e ci si può sbizzarrire.
ciao a tutti e alla prossima!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avrai fatto nulla di nuovo, ma non mi sembra un lavoretto da 5 minuti e via, già in versione manuale, bisogna azzeccare le distanze del pacchetto barra filettata/cerniera, curvare nel modo giusto la barra perché non "grippi" dopo un tot di percorso, senza poi poi pensare alla versione motorizzata, tra motorino e circuito di pilotaggio.
Insomma penso che io mi ci dovrei impegnare non poco per fare un qualcosa di funzionante. :shifty:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima realizzazione, semplice ed efficace. Non capisco però come fa la ruota dentata nera a trasmettere il movimento alla barra filettata curvata, non dovrebbe alzarsi o abbassarsi lei invece della barra? E' fissata in qualche modo che non capisco?

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! La corona poggia sulla tavoletta al centro ho praticato una filettatura M6 le due tavolette devono essere collegate tramite un elastico che le tiene unite, e tiene incollata la corona alla tavoletta inferiore. Con questa barretta ci faccio 10 pose da 3 minuti o una ventina da 2 minuti con un minuto di intervallo tra le pose. Il circuito non mi permette di riavvolgere la corona quando sono arrivato al massimo, purtroppo non va in rewind, e devo fare tutto manualmente ecco perché è da perfezionare ma se uno vuole riesce a fargli fare il suo lavoro senza tante pretese in un cielo buio.
Ciao a tutti e alla prossima!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ecco, adesso è tutto chiaro, va solo in battuta. Grazie.

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per determinare le misure della tavoletta, è corretto questo calcolo?

Passo vite (M5, M6, M8, etc..) / tan 0,25?

dove il passo M5 0,8 - M6 1 - M8 1,25

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco! Se usi la barra M6 il foro va calcolato dal centro della cerniera, devi misurare 229mm. E bucare per poi inserire un occhiello per una barra M6. Se usi il tutto manualmente ti devi attenere alla misura che ho scritto. Se poi vuoi usare una barretta M5 il foro lo devi fare a 183mm dal centro della cerniera. Se poi vuoi motorizzare il tutto puoi non rispettare questi parametri al millimetro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010