1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 7:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera, trovandomi al paesello nelle Marche e godendo di un'inattesa finestra di sereno, ho avuto modo di fare una "scappata" in cima al monte Nerone col fido "dobbino da viaggio". La tempistica ha sofferto della cena pasquale e delle lungaggini per la messa in opera dell'ultrasmontabile, ragion per cui tra una cosa e l'altra lo strumento è stato pronto per le 21.30, a crepuscolo astronomico già bello che completato.

Il cielo mi è parso da subito più scuro del previsto, sensazione che è stata confermata dall'SQM,che mi ha scodellato un bel 21.60 tondo allo zenit, lettura confermata dalle successive misure. Devo dire che a questo punto ho troppo confidato nella tenuta del meteo, pensando di aver tempo fino a mezzanotte e mezza, ora prevista per il sorgere della Luna. Invece poco più di un'ora dopo mi sono ritrovato il cielo completamente coperto e sono stato costretto a sbaraccare. :x :x :x

Questo eccesso di fiducia ha fatto sì che perdessi l'occasione di riosservare la Catena di Markarian, perdendomi dietro la ricerca di galassiette "minori". Fra le cose "ultracelebri" non mi sono fatto mancare la coppia M81-M82, il Leo's Triplet, il secondo Leo's triplet (M95-M96-M105) con parecchie galassiette di contorno NGC3384-3389-3367-3377-3412, la coppa NGC3226-3227 (molto belle nel 18mm), C48 (NGC2775), la coppia NGC2903-2916, la spettacolare NGC2683 al confine tra Lince e Cancro, più alcuni oggetti cercati e non visti (ma devo dire che andavo molto di fretta ed il fatto di non osservare da mesi ha aggiunto ulteriore confusione). Poco dopo le 22 le nubi (invisibili) hanno cominciato a lasciare solo pochi sprazzi liberi, quindi altri oggetti me li sono andati a cercare dove il cielo si apriva, quindi M101 (non viste le braccia, che invece ricordavo di aver intravisto dalla Toscana) con una debole compagna, M51, M63, il globulare M3...

Altre piccole migliorie allo strumento verificate e funzionanti, su tutto il laser verde survoltato (3,6v) che ha retto benissimo le temperature non bassissime (ma nemmeno estive).

La cosa di gran lunga più interessante è stato il cielo da 21,6. La lettura mi ha dato parecchi dubbi, essendo l'SQM tornato dalla riparazione e non ancora confrontato con altri, tuttavia elenco gli altri "markers" che mi fanno confidare nel dato:
- nubi totalmente nere e dai bordi indistinguibili (viste solo in Corsica)
- ho scambiato l'oculare da 32mm per il 18mm (il fondo cielo non era lattiginoso come al solito)
- visioni di galassie nettamente più soddisfacenti di quelle a cui sono abituato.

A posteriori credo che il dato sia stato "falsato", oltre che dall'assenza di turismo "estivo", proprio dalle nubi, che coprivano la luce proveniente dalla costa. Quel versante non era visibile dalla mia posizione, quindi non posso esserne certo, ma mi pare probabile.

Insomma, dall'appennino si raggiungono occasionalmente i 21,6, ma in condizioni meteo talmente instabili che rischiano di durare meno di un'ora. :thumbdown:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh la Corsica...

Andrei anche volentieri a provare ad osservare o fare foto sotto a quell'antenna rossa che si vede in cima.....qui.... Zona nera delle mappe.... :shock: :shock: Non troppo in alto: sui 1000 m...

https://maps.google.it/maps?hl=it&ll=44 ... 46,,0,0.88

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Marcopie ha scritto:
Insomma, dall'appennino si raggiungono occasionalmente i 21,6, ma in condizioni meteo talmente instabili che rischiano di durare meno di un'ora. :thumbdown:


Condivido il tuo turbamento interiore...
Si rischia di fare 2h di macchina in andata e 2h di macchina al ritorno per vedere un cielo stellato stupendo e poi una bella coltre di nubi... :think:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel report.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 18:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta quello di ieri sera: 21,50 a Santa Lucia!!! :please:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eddaje, attendo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 6:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=10&t=86666
(Buongiorno, eh! :) )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report complimenti :)

Bè ci credo che si raggiungono quei valori, io mi ricordo dalle colline di Pergola, più di una volta ho toccato 21.30!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 19:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ero di nuovo a Santa Lucia, e di nuovo allo zenit avevo 21,50.
Bella nottata, cielo molto buio, niente via Lattea, stagione turistica ancora non iniziata, tuttavia comincio a dubitare dell'affidabilità dell'SQM-L revisionato da TS. Urge confronto con altri apparecchietti. :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
marco se il tuo e' la versione -L potrebbe andare bene.
Ieri sera avevo in prestito quello di nicola e al fumaiolo a 1400m e' arrivato a 21.19 , bel cielo, ma umido e molta luce arrivava dall'orizzonte.
Quello del mio compare arrivava a 21.35 e credo sia proprio la versione -L che prendo meno cielo, quindi e' probabilissimo un 21,5 dalle tue parti (e un 21,35 se fosse stato quello classico).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010