1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
niente non ce la faccio ... mi ripropongo sempre di riprendere soggetti poco fotografati ma poi mi lascio rapire dalla bellezza dei grandi classici per scoprire che sono meno facili di quanto possa sembrare...
in questa immagine in particolare ho provato a pasticciare un poco unendo i dati (pochi) ottenuti al fuoco diretto del C11 HD a quelli (parecchi) ottenuti a f2 con l'hyperstar.
Ovviamente ci ho dovuto lavorare parecchio vista la grande differenza di campionamento ...per cui spero siate indulgenti con il flou che magari vi disturberà nelle zone periferiche https://www.flickr.com/photos/81166648@N03/13923056886/
per il resto sparate pure senza pietà :?

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:shock:
capperi che dettagli pero'
complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine che colpisce! Colori davvero magnifici, e dettagli in quantità.
Non mi piace l'aspetto pastellato, ma forse si può migliorare limitando il denoise?
Cmq hai fatto benissimo a condividerla!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ale,

che dire... Averne di dettagli così! Si vede che c'è un gran lavoro dietro; la parte periferica in effetti è un pò più "sgranata" e rumorosa rispetto al centro; sarei curioso di vedere la sola versione a f2

un salutone

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Nonostante sia un soggetto tra i più gettonati, ti capisco perché M82 offre sempre spunti interessanti!

Mi piace il colore, che non creo sia facile da elaborare su questo soggetto, soprattutto il bel contrasto tra il rosso dei rami in Ha e l'azzurro della periferia.

Il flou nelle zone periferiche non mi dispiace e a mio parere non disturba affatto e si giustifica viste le circostanze. Sul dettaglio, invece, ho qualche perplessità...almeno da un punto di vista personale: in particolare, le bande di polvere - un po' meno l'Ha. Non saprei come definirle: sembrano un po' "discretizzate" nella forma e anche nel colore: in modo pittorico, sembrano un po' come piccole "spatolature", magari dovute ad un eccesso di denoise oppure a qualche filtro particolare... Non so se rendo l'idea, magari sul mio monitor che è sempre un po' sparato questo effetto è accentuato....

In ogni caso, un ottimo esercizio anche in relazione alle due focali così divere di ripresa...

Cieli Sereni

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'immagine di grande impatto!

Cristina
P.S. Posso chiederti di caricare un'immagine anche sul forum onde permettere di visualizzare l'immagine a chi, causa filtri aziendali, non riesce ad accedere a piattaforme esterne?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastica! :ook:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie veramente a tutti per gli apprezzamenti che gratificano il lavoro svolto e conferiscono ancora più entusiasmo nell'intraprenderne altri e per le critiche gli appunti e i suggerimenti che aiutano a crescere e migliorarsi...grazie ad essi è come guardare le proprie immagini con cento occhi invece dei soliti due
oltretutto dopo un po' che si elabora la stessa immagine come dire si perde un po' di sensibilità...ci si "rimbabisce" sullo stesso dettaglio fino a non vederlo più
normalmente è a questo punto che smetto e ritorno sull'immagine dopo qualche tempo cosa che non ho invece fatto nel caso di m82 .
Nel dettaglio:
@ Cristina : grazie! sono contento che ti piaccia. inserisco ora l'immagine come mi hai richiesto ...se vedi difetti o cose che ti convincono poco non esitare a segnalarmele.
@ Mario : posto anche l'immagine hyper, sono 10 ore ma con un cielo sempre orripilante e si sa ... l'hyperstar lo soffre tantissimo... con detto strumento arrivo come sai ad un campionamento di un paio di secondi, il seeing da vento di tramontana ha dilatato di molto le immagini stellari rendendo di fatto veramente difficile sommare le immagini prese al fuoco diretto. Vero è che ho lavorato solo con somme aritmetica non avendo utilizzato medie, mediane etc... forse potrei provare.
@ Marco : il dettaglio che tu mi segnali potrebbe essere dovuto a due fattori. Il primo: avendo sommato i singoli frame in forma aritmetica ho ovviamente ottenuto tanto segnale nelle zone centrali al limite della saturazione e un pelino oltre. Ho ridotto questo problema con la fusione in modalità HDR di due versioni una per la periferia l'altra per le zone centrali trattate opportunamente. Tuttavia il livello di luminosità è rimasto abbastanza elevato tanto da impedire un contrasto netto tra questa zona e i filamenti di materia oscura. Da qui la scelta di utilizzare dei filtri di contrasto con un raggio leggermente superiore al fine di inspessire un poco (ma poco) i dettagli della trama oscura.
Il secondo : solamente per vedere il risultato finale (per farla partecipare all'APOY ho dovuto fare un po' le corse) ho applicato un semplice filtro riduci disturbo in PS, adeguando il raggio d'intervento alla dimensione dei dettagli. Probabilmente sarebbe stato meglio un passa basso o comunque una filtratura di denoise più accurata...
la sensazione che tu avverti probabilmente quindi è data dalla somma di questi due fattori: dettaglio meno fine e denoise per una sorta di "posterizzazione" cose che forse con un po' più di calma avrei evitato...
una foto astronomica è come il vino...si fa poi si lascia riposare, si cambia, si sfeccia e si lascia riposare, poi si assaggia e si cambia ancora...anche se così si rischia di fare 3- 4 foto all'anno e con tutto il ben di Dio che c'è nel cielo .....
@Lorenzo :grazie anche a te Lorenzo ! l'effetto pastellato di cui parli a tuo avviso, può trovare spiegazione nell'analisi fatta in risposta a Marco? oppure ti riferisci ad altro...
per il denoise comunque non ho mai trovato un filtro veramente soddisfacente anche se ovviamente non esiste un filtro valido per tutte le stagioni e soprattutto per tutte le foto... tu cosa utilizzi in genere?


Allegati:
M82 HYPER.jpg
M82 HYPER.jpg [ 270.52 KiB | Osservato 1016 volte ]
M82 .jpg
M82 .jpg [ 275.19 KiB | Osservato 1016 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
@Lorenzo :grazie anche a te Lorenzo ! l'effetto pastellato di cui parli a tuo avviso, può trovare spiegazione nell'analisi fatta in risposta a Marco? oppure ti riferisci ad altro...
Si, credo che Marco abbia espresso perfettamente ciò che avevo notato. E' un po' come se i dettagli invece che essere naturalmente "smussati", abbiamo profili netti, da pennellate. Con un analogo matematico, è un po' la differenza tra una sinusoide e un'onda quadra.
alessandro falesiedi ha scritto:
per il denoise comunque non ho mai trovato un filtro veramente soddisfacente anche se ovviamente non esiste un filtro valido per tutte le stagioni e soprattutto per tutte le foto... tu cosa utilizzi in genere?
Io ne ho provati tanti, ma in definitiva penso che il miglior denoise sia... aumentare la posa! Banalità, lo so, ma il denoise che uso ora sostanziamenente è quello standard di photoshop, applicato al max al 50% e mascherandolo solo dove serve, escludendo le stelle.

In ogni caso questa elaborazione ha un suo stile, può piacere o meno, ma i dettagli sono tanti e da invidia. Ci starebbe benissimo anche come apod!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un classico tosto ...M82
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di grande impatto Alessandro, concordo pero' con Marco e Lorenzo sul risultato un po' "plastico". Probabilmente accontentarsi di un po' meno contrasto aiuterebbe ad ottenere una immagine un po' piu' "naturale"..
Ad ogni modo una immagine assolutamente non banale :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010