1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
massimein ha scritto:
Ti ringrazio Giove. L'unica cosa che è tutto in tedesco. Quindi occhio e croce con questo telescopio cosa potrei osservare?

Tutto quello che ti ha detto Giove è da tenere in gran conto. E' difficilissimo rispondere a un neofita che ti chiede quale telescopio potrebbe prendere per una cifra di 200 o 300 euro, e questo non perché manchino "telescopi" per quelle cifre, ma perché per quelle cifre non c'è niente in commercio di abbastanza buono , anche solo per soddisfare le modeste esigenze di un neofita. Se proprio vuoi contenere la tua spesa, lascia perdere tele su montature equatoriali e rivolgiti, come ti ha consigliato Giove, ad un Dobson. Vuoi sapere cosa puoi vedere con un Dobson, quello linkato sopra? e cioè: http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... 200mm.html (se questo link ti arriva in tedesco, clicca la voce Traduci). Il testo che accompagna la foto del tele ti dice quali sono le sue potenzialità e a qual fine potrà essere usato. Uno strumento del genere, decisamente ottimo, presenta solo due difficoltà: la prima è la conoscenza delle principali costellazioni , che un buon atlante celeste ti indica con precisione. Seguendolo un po' alla volta conoscerai il cielo. La seconda è quella di prendere confidenza con la collimazione. A questo riguardo il Forum è pieno di buoni suggerimenti.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 30 aprile 2014, 19:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 15:27
Messaggi: 5
Quindi vedrei questo?

https://www.youtube.com/watch?v=YT3Y3m2MkcI

https://www.youtube.com/watch?v=nvu9c9ww-qE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ massimein: comprati un binocolo, qualche buon libro e scaricati software per imparare a riconoscere le costellazioni.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo soprattutto per i libri, per la scelta puoi dare un'occhiata alle recensioni presenti qui sul forum in questa discussione. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
***CUT***

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 18 maggio 2014, 16:48, modificato 2 volte in totale.
Eliminato testo poiché contro il regolamento. Per chiarimenti contatto tramite MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Scusate ingenuità

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@massimein: aggiungo all'ottimo consiglio circa l'acquisto di un buon atlante e di un binocolo anche quello, se possibile nelle tue zone, di fare una o più uscite con persone di un circolo astrofilo. Avrai modo di valutare tanti aspetti e anche di buttare un occhio negli strumenti dei soci così da avere più informazioni possibili

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010