1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complice l'atmosfera vacanziera per il ponte e un cielo bello terso, giovedì nella pausa pranzo mi son cimentato nella fotografica solare. Purtroppo di protuberanze, il mio soggetto preferito, neanche l'ombra, solo una piccolina irregolare che ho ripreso giusto per documentarne l'esistenza; forse se avessi seguito la sua evoluzione nel tempo avrebbe potuto stupirmi ma non avevo tempo ed ammetto che la resa del filtro sul disco aveva acceso in me il desiderio di vedere cosa avrei potuto ottenere sulla regione attiva ricca di filamenti, che faceva bella mostra di se sul sole.

Sebbene ci fosse buona trasparenza la turbolenza era massiccia, in effetti con una sequenza di giorni alternati di sereno-nuvolo non potevo aspettarmi qualcosa di diverso, dovevan esserci forti correnti in alta quota, che davan sull'immagine quel effetto di micro sfuocatura/mosso veloce. Di tutte le riprese fatte poche portano ad un risultato valido, questo è uno dei mosaici a 3 metri di focale (0.25 asec/pix) riuscito meglio.

Full resolution
Immagine

Full resolution
Immagine

Nonostante le previsione dicessero il contrario, il sabato si è dimostrato sereno anche se leggermente velato; non ho potuto quindi esimermi dal provare ad osservare il sole. Mi ero ripromesso di usare le varie focali a me disponibili per verificarne la resa e cosi anche se il seeing non lo permetteva mi son ritrovato a fotografare anche a focale piena di 5 metri; per brevi istanti in visuale i dettagli eran individuabili ma non sufficienti per recuperarli anche fotograficamente. In tutte le elaborazioni a tale focale si vedono gli stessi dettagli che si individuavano con il riduttore montato, solo più ingranditi, indice che avevo raggiunto il limite risolutivo permeso dal seeing del giorno. Devo però ammettere che la ripresa sull'unica protuberanza visibile risulta essere la più riuscita e mi conferma le potenzialità del sistema in condizioni ideali.
Per capire quanto sia ravvicinata ho aggiunto la visione di insieme del sole con la piccola protuberanza in scala. Riprendendola in momenti diversi e focali diverse si nota come ci sia una zona nel centro destra sempre mossa e priva di dettagli, probabilmente più attiva del resto.

Full resolution
Immagine

Full resolution
Immagine

Full resolution
Immagine

Vista la presenza di diverse formazioni relativamente vicine ho provato ad assemblare un mosaico che riuscisse a raggrupparle tutte, con 8 riprerse son riuscito ma l'instabilità meteo, con momenti di sole coperto da cirri di passaggio, ha reso il risultato finale non omogeneo, sono comunque soddisfatto.

Full resolution
Immagine

Full resolution
Immagine

Parsare ed elaborare 60Gb di dati è stato un discreto tour de force, non ho avuto tempo di fare le versioni colorate, le aggiungerò in futuro. :)


Allegati:
Protuberanza3_2014-04-26.jpg
Protuberanza3_2014-04-26.jpg [ 45.1 KiB | Osservato 1306 volte ]
Protuberanza2_2014-04-26.jpg
Protuberanza2_2014-04-26.jpg [ 53.48 KiB | Osservato 1306 volte ]
Sole_2014-04-26.jpg
Sole_2014-04-26.jpg [ 164.07 KiB | Osservato 1306 volte ]
Protuberanza_2014-04-26.jpg
Protuberanza_2014-04-26.jpg [ 84.13 KiB | Osservato 1306 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il giovedì 1 maggio 2014, 16:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 16:04 
Bene, adesso non puoi più lamentarti dei dettagli che ottieni
sul disco, ho apprezzato particolarmente la penultima immagine che hai allegato.

Saluti e complimenti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, si ora non posso più lamentarmi :)

pregusto l'arrivo della bella stagione

ho preso un nuovo focheggiatore per facilitarmi la vita,
persino il moonlite cede allo zenit con tutto quello sbraccio e peso,
e mettere la motorizzazione mi scoccia un po', significherebbe altri cavi e software

devo solo farmi tornire la flangia

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 18:55 
Come ti capisco !
Io di solito preferisco usare tubi di prolunga fatti su misura in modo
da utilizzare una corsa molto limitata del focheggiatore.
Molti anni addietro me ne costruii uno su misura che utilizzo
su di un altro strumento, una vera roccia.
Quale hai preso ?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che meraviglia! Complimenti per il lavorone e per la nitidezza delle immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini strepitose ed eccezionali, sicuramente merito anche del setup di ripresa, ma qui è soprattutto questione di manico...

Bravo Paolo !!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco due versioni colorate, bollenti! :)

Full resolution
Immagine

Full resolution
Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 11:47
Messaggi: 13
Località: Umbria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente superbe !
Complimenti!

bk


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 866
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più di così!? Veramente il massimo in risoluzione. :wink:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 15:13 
Ciao Paolo,
però devo dirti che dell'ultima immagine che hai mandato
preferisco di più la versione in livelli di grigio, con il colore
è come se si forse perso qualcosa.
La singola protuberanza invece è ok.

Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010