1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nuooooooooo che invidia! :D
E soprattutto gatti+dobson nuoooooo che male al cuore!
Però figo il parco giochi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao Giovanni, conosco quel tele; lo avevo visto l'anno scorso quando ho avuto modo di andare a casa di Giannandrea e già allora lo voleva vendere; per dirti la verità ci avevo fatto un pensierino ma poi ho desistito avendo già un 25cm ed un 40cm.
Ti dico che quelle volte che vado in osservatorio in montagna nel reggiano non resisto e mi ci faccio qualche osservazione; ovvio che poi avendo il 16" la differenza si nota.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 8:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello quel tele: c'ho visto un sacco di nebulosità cumulonembi allo star party del brallo 2 anni fa :mrgreen:

Hai fatto la scelta migliore, Giovanni! Non per il tele o la trasportabilità, o il focheggiatore... Ma per il gatto! :D

Ma vuoi mettere la cuccetta Meade?

Scherzi a parte la gloria lasciamola ai nostalgici, quello specchierello renderà sicuramente meglio con un alloggio fatto bene, e poi via verso nuove avventure di fotoni!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in pieno con te Davide, i telescopi son fatti per usarli...al meglio.

La cella è quasi finita, manca qualche dettaglio e la parte "estetica" questa volta lo voglio costruire con poco legno e molto diverso dai miei precedenti, un pò per risparmiare sul costo finale ed anche perchè mi diverto di più provando nuove soluzioni. Sarà fatto tutto a mano e con materiali di recupero che ho in garage.
Posto alcune immagini della cella in via di costruzione a sei punti di appoggio calcolata con Plop.
Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 53.38 KiB | Osservato 1715 volte ]

qui sotto ho tagliato degli spilli e li ho infilati al centro dei sostegni in gomma dura dello specchio, con la maschera disegnata con autocad.
Allegato:
5.jpg
5.jpg [ 13.77 KiB | Osservato 1715 volte ]

Allegato:
7.jpg
7.jpg [ 84.13 KiB | Osservato 1715 volte ]


Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi finito anche l'anello del secondario. Ero un pò scettico su questo sistema di piegamento, ma devo dire che funziona alla grande. Uno dei vantaggi è sicuramente il peso contenuto (circa 160 grammi), e la rigidità è ottima
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 186 KiB | Osservato 1689 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 182.18 KiB | Osservato 1689 volte ]

Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 128.95 KiB | Osservato 1689 volte ]


Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, il metodo di piegatura è abbastanza semplice da essere fatto "in casa" senza particolari strumenti.
Da copiare sicuramente. :D

Ho solo un dubbio, le due estremità le hai saldate, incollate o hai usato solo la piastra del focheggiatore come base d'unione?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Angelo: lodi, lodi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Reiner Vogel italiano!! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti.
Per collegarli in modo più statbile e che stessero in posizione mentre foravo, ho sagomato un pezzetto di legno semicircolare della lunghezza opportuna e l'ho fatto entrare a "forza" anche per evitare che il tubolare si schiacciasse nel tirare i bulloncini. Poi al massimo metto un pò di colla epossidica nella fessura e lo ricopro con una linguetta di alluminio sottilissima.
Non so se verniciarlo oppure no :?: perchè se lo vernicio io appena urta qualcosa si rovina subito, voi che dite? Potrei carteggiarlo con la 400 e lasciarlo così, ma poi non so come diventa con il tempo.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alluminio effettivamente è meglio non verniciarlo, se intendi non anodizzare i pezzi, carteggialo e lascialo così, tanto si protegge da solo, entro pochi giorni formerà il suo straterello protettivo di ossido.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010