1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
M64 è uno degli oggetti più ripresi dagli astrofili, per la sua caratteristica di una cospicua banda di polveri vicino al nucleo, che la rende molto particolare, al punto da essere chiamata “Galassia Occhio nero”.
Non molti sanno, tuttavia, che i dischi di polveri non sono solo quelli al centro, ma , anche se meno evidenti, anche quelli nella parte esterna della galassia e, cosa più strana, sono controrotanti.
La nube di gas e polveri della parte interna ruota nella stessa direzione delle stelle della galassia, mentre quelle esterne ruotano nel verso opposto, probabilmente a seguito di un evento di collisione con un'altra galassia in epoche remote.
L’immagine mostrata è stata ripresa ieri sera dal mio Osservatorio a Roma con un C14 @ f 7 ed una camera ST8 XME con un filtro Baader Neodymium: integrazione di 2700 sec.


Allegati:
M64_2700sec_final web.jpg
M64_2700sec_final web.jpg [ 353.69 KiB | Osservato 1100 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio!
fortuna che qualcuno oltre a belle riprese porta anche un po di cultura!(almeno per me!!):D :D
Gia è molto se trovo il tempo di tirar fuori il telescopio e di farmi un po di cultura su quello che osservo proprio non riesco!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio!
fortuna che qualcuno oltre a belle riprese porta anche un po di cultura!(almeno per me!!):

Ciao, Helix:
grazie per il commento, comunque la conoscenza in questo campo non è mai troppa, per te, per me e per chiunque, penso.
Il fatto è che cerco di effettuare riprese di oggetti peculiari, oppure di oggetti comuni, come in questo caso, ma visti da una diversa angolazione.A mio parere è un modo molto più intrigante di fare astronomia, anche da amatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Bellissimo il lavoro. :ook: :ook:
Assai interessanti le notizie! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fulvio, una bella immagine della Occhio Nero.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Fulvio, una curiosità, con il filtro Baader Neodymium, che differenze riscontri nelle riprese, rispetto ai classici cls ccd, o idas lps2???

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bellissimo il lavoro.
Assai interessanti le notizie



Cita:
Complimenti Fulvio, una bella immagine della Occhio Nero.



Cita:
Bella immagine.


Grazie a Ippogrifo, Simone e Sunblack per i commenti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bella immagine Fulvio, una curiosità, con il filtro Baader Neodymium, che differenze riscontri nelle riprese, rispetto ai classici cls ccd, o idas lps2???

Ciao, Claudio:
Il Neodymium taglia molto bene l'IL da vapori di sodio, quindi è particolarmente indicato nelle zone (come quella in cui si trova il mio Osservatorio) in cui predomina l'illuminazione del sodio ad alta e bassa pressione.Sicuramente tuttavia non avrà lo stesso effetto sulla illuminazione a LED, che è meno selettiva.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64: dischi di polveri
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
...
La nube di gas e polveri della parte interna ruota nella stessa direzione delle stelle della galassia, mentre quelle esterne ruotano nel verso opposto, probabilmente a seguito di un evento di collisione con un'altra galassia in epoche remote.



fulvio mete ha scritto:
Il fatto è che cerco di effettuare riprese di oggetti peculiari, oppure di oggetti comuni, come in questo caso, ma visti da una diversa angolazione.A mio parere è un modo molto più intrigante di fare astronomia, anche da amatore.


Intrigante per te e interessantissimo per noi, ogni volta con te ne imparo una nuova, grazie :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010