1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera dopo tanti giorni sono riuscito a riportare fuori il dobson, almeno fuori dal balcone di casa! Il mio intento era di osservare Marte durante l'opposizione... la serata sembra perfetta, non c'era un alito di vento ma in compenso c'erano già tante zanzare!! Invece nulla... già a 150x Marte ribolliva in maniera impressionante e a 250x non ne parliamo proprio... solo dopo la mezzanotte a tratti il seeing sembrava migliore consentendomi di scorgere qualche dettaglio sulla sua superficie.
Visto che il planetario non era cosa ho deciso di dedicarmi a degli oggetti che col mio dobson non avevo mai osservato: gli ammassi globulari.
La scelta è ricaduta su M3, M13 ed M5. Non avendo programmato l'osservazione ero sprovvisto di mappe per il telrad, quindi non sono riuscito a trovare M5 per mancanza di punti di riferimento vicini. Il primo ammasso che ho osservato è stato M3, già nel cercatore ottico 9x50 era visibile come una stellina con un piccolo alone intorno, ma il meglio di se lo ha dato ovviamente nell'osservazione telescopica con l'oculare zoom baader. Una vera e propria nuvola di stelline piccolissime e molto concentrate, mi ha veramente sorpreso per l'estensione e per come riuscivo a separare le piccolissime stelline che lo costituiscono... l'ho osservato in tutte le focali dello zoom, ma la visione più bella era a 16mm (75x) ed a 12mm (100x).
Sono passato poi su M13, facilissimo da trovare ed anch'esso ovviamente visibile già nel cercatore 9x50. All'inizio mi ha un po deluso perchè me lo aspettavo molto più spettacolare di M3, invece sembrava leggermente peggio... solo dopo ho capito che questa impressione era dovuta al fatto che M13 stava ancora basso sull'orizzonte e si faticava a risolverlo decentemente. Col passare del tempo però lo spettacolo aumentava e finalmente M13 si mostrava in tutta la sua maestosità, una vera e propria nuvola di stelle definite anche a 150x, anche se le visioni più belle restano comunque a 75x e 100x.
Ho osservato i due ammassi anche con l'oculare Hyperion 24mm a 50x, visione bellissima anche qui... certo più piccolini ma già ben definiti e su campo stellato che non guasta mai come contorno! Mi sono piaciuti moltissimo!! Ne è valsa la pena farsi mangiare dalle zanzare....
Ah tengo a precisare che ovviamente il cielo era tutt'altro che buio, sia per la presenza della luna che per il notevole inquinamento luminoso dei lampioni vicino casa... C'era poi un piccolo incendio di sterpaglie da qualche parte, perchè ogni tanto arrivavano delle nuvolette di fumo piuttosto fastidiose!
Già che c'ero ho provato ad osservare M101 ma nulla, probabiomente troppo inquinamento luminoso. Ho invece trovato con successo M51 che non avevo mai visto ed era visivile con 2 nuclei, uno più grande l'altro più piccolo... da un cielo buio sicuramente sarà tutt'altra cosa!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Bluevega, bel report e complimenti per la serata. A dimostrazione che anche da casa se si scelgono gli obiettivi giusti si può avere molta soddisfazione nel visuale.

Anche io sono particolarmente legato a M3 essendo stato il mio primo globulare quando ho preso il dob 25cm. Per mesi è stato il mio oggetto preferito! Poi ovviamente quando sono andato sotto cieli bui, tutti gli oggetti sono diventati...i miei oggetti preferiti ;)

M101 non va osservata da cieli urbani, anzi da li non si vede anche se ci sei sopra. Ma dal Pollino (mio solito luogo d'osservazione estivo) anche col 25cm si vedono le spirali. Dal cielo cittadino come galassia M82 dovrebbe darti soddisfazione.

Riguardo Marte ti consiglio molta pazienza. Come quando si va a caccia devi appostarti con pazienza finché la preda entra nel tuo raggio d'azione. Anche con seeing buono i particolari vengono fuori all' improvviso e poi spariscono nuovamente.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao zanzao, grazie per i preziosi consigli, spero di avere presto la possibilità di osservare sa un cielo buio. Mi avevano detto che M101 era ostico con inquinamento luminoso, ma speravo di intravedere qualcosa... Invece proprio nulla! Eppure c'ero sicuramente sopra, perché è facile da scovare dove dover guardare. M82 ed M81 sono state le mie prime galassie, ieri a dire il vero ho osservato anche il tripletto nel Leone ma c'era un tetto che ostruiva parzialmente la vista facendo perdere un po di luminosità al dobson. Approfitto per chiedere quali sono gli oggetti del deep più interessanti da osservare in queste sere :)

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un cielo urbano:
- in prima serata gli aperti in Auriga (M36, ma soprattutto M37 e M38), in Gemelli (M35), nel Granchio (M67). A grande campo con un binocolo M44 in Granchio e MEL 111 in Chioma di Berenice mi piacciono molto.
- molto belle le planetarie Eskimo NGC 2392 in Gemelli e Fantasma di Giove NGC 3242 in Idra.
- i globulari M3 nei Cani da Caccia, M53 nella Chioma di Berenice e M5 nel Serpente
- di galassie ce ne sono tantissime in questo periodo ma meglio non esagerare da cieli urbani per non rimanere deluso. Se si vedono, appaiono solo come batuffoletti. Cerca le spirali di taglio o le ellittiche. Le spirali da su non rendono.Ti segnalo le seguenti. Come detto la coppia M81 e M82 è bella a largo campo. M82 è molto bella anche come singola galassia e a grandi ingrandimenti lascia intravedere qualche ombra di polveri all' interno. M51 e le due di taglio M104 e NGC4565 anche da cieli inquinati non sono male (poi da cieli bui prendono vita alla grande). Se non ricordo male anche la catena di Markarian offre una bella visione da cieli urbani proprio per il fatto di vedere molti batuffoletti nello stesso campo visivo: parti da M84 e M86 e sali su fino a M88 trovi per la strada tante galassie. Tutto però dipende da quanto inquinato è il tuo cielo urbano e dalla presenza o meno di lampioni vicini.

Per ora mi fermo qui, lascio ad altri di proseguire con suggerimenti.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera ho proprio voglia di sfogarmi... è una persecuzione come ho scritto anche nell'altro topic!!

Ultimamente sono un po scoraggiato, non certo dal telescopio ma dal meteo! Non è possibile che in tutto il mese di aprile ci sia stata UNA sola serata di cielo sereno... aspettavo la primavera per godermi appieno il telescopio ma nulla, qui sembra un perenne autunno con pioggia, freddo, umidità e ci si è messa pure la nebbia che in vita mia non credo di aver mai visto in aprile... altro che ammassi aperti, globulari, nebulose, galassie e poi c'è ancora Marte e Saturno che arriva ecc ecc ecc...
scusate lo sfogo ma certe volte è frustrante...

Ah ovviamente è in arrivo una nuova perturbazione per la settimana prossima... giusto per non creare illusioni...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il tu sfogo sia ampiamente condiviso! Confido nel prossimo weekend, incrociamo le dita e pensiamo positivo....mi pregusto già la scorpacciata galattica di venerdì prossimo!!!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 17:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
M3 e M13 sono due ammassi stupendi, c'è da perdersi dentro cercando catene di stelle che dal centro corrono verso la periferia come fruste impazzite.

A mio parere M3 è davvero spettacolare un motivo c'è. E' di classe VI. Ma cosa vuol dire questo?
C'è una classificazione degli ammassi globulari per densità. UN ammasso di classe I è molto denso, mentre uno di classe XII è poco denso e, visualmente, ricorda quasi ad un ammasso aperto.

Dicevo che M3 è di classe VI, in medio stat virtus. Dunque è abbastanza concentrato, ma riesce ad esserlo non troppo per non essere risolto molto bene in stelle.

M13 è di classe V, dunque leggermente più denso e più "difficile" da ricolvere.

Altri ammassi, tipo M4 di classe IX, sono davvero sparsi.

Nell'osservazione puoi cercare di classificare gli ammassi in base alla loro densità e controllare poi su un catalogo se quanto hai osservato corrisponde :wink:

Puoi trovare una bella descrizione degli ammassi globulari al papiello a questo link:
http://spazioinwind.libero.it/saf/docpd ... Rev_01.pdf

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Kappotto, le tue informazioni mi sono molto utili, gli ammasso globulari mi stanno piacendo veramente tanto! Anche ieri sera ho riosservato M13, M3 e la new entry M80.
A proposito di ieri sera la cocciutaggine ha avuto il sopravvento sulle nuvole, dovevi mettere il dobson in macchina e venire Zanzao ;)
Sembrava la solita serata degli ultimi 20 giorni, pomeriggio misto di sole e nuvole con tendenza all'apertura in serata quando invece le nuvole prendevano decisamente il sopravvento mandando tutto all'aria! E anche ieri sembrava così, alle 21 il cielo si era completamente coperto ma noi eravamo già sul posto di osservazione e non avevamo voglia di perdere l'ennesima occasione. Quindi abbiamo aspettato pazientemente tra il freddo (incredibile che a maggio faccia ancora così freddo) e l'umidità controllando costantemente il meteo tramite i cellulari, quando intorno alle 23 il cielo ha cominciato ad aprirsi nuovamente. E che cielo!!
Ho puntato subito Giove che era il primo a venir fuori dalle nuvole, un disco ricchissimo di dettagli come raramente l'ho visto! A tratti un po tremolante a causa del seeing ma nei momenti di calma mostrava dettagli molto belli specie nella NEB. Uno dei satelliti Galileani era molto vicino al bordo del pianeta, probabilmente si trattava di Io.
Sono passato poi a Marte, spettacolare! Un disco nettissimo con la zona polare biancastra e luminosissima! Si vedeva anche della nebbiolina nei pressi di uno dei bordi del pianeta e zone di chiaro-scuro su tutto il disco planetario.
Poi siamo passati agli ammassi globulari, prima M13 ricchissimo di stelle tutte puntiformi; il dobson lo risolveva benissimo a 75x. Stesso discorso per M3, un po meno spettacolare di M13 ma eccezionale lo stesso.
A questo punto visto che la Lyra era bella alta nel cielo decido di puntare M57, non sapevo cosa aspettarmi non avendola mai osservata... puntarla è veramente facilissimo e infatti l'ho beccata col solo ausilio del Rigel Quickfinder ed era già bella pienotta al centro dell'oculare. Mi ha colpito, tanto! Non mi aspettavo di poterla vedere così definita e staccata dal fondo cielo, pensavo fosse necessario l'utilizzo di un filtro OIII per vederla al meglio, ma senza filtri era già perfettamente visibile e molto molto bella!
Dopo M57 un altra new entry, M80 globulare dello Scorpione. Trovato subito anch'esso, molto più piccolino rispetto ad M13 ed M3 ma sempre bello!
Intanto le nuvole ricominciavano a farsi vedere ma prima di chiudere ho il tempo di osservare Saturno e per la prima volta in vita mia ho visto la divisione di Cassini, nettissima insieme ai 3 anelli: l'anello A più tenue, la divisione di cassini, l'anello B luminosissimo e poi l'anello C un po meno luminoso. Oltre gli anelli si osservava una banda scura nella zona equatoriale di Saturno e varie sfumature sul disco planetario.
Niente male per essere stata la prima volta :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zanzao ha scritto:
M101 non va osservata da cieli urbani, anzi da li non si vede anche se ci sei sopra. Ma dal Pollino (mio solito luogo d'osservazione estivo) anche col 25cm si vedono le spirali. Dal cielo cittadino come galassia M82 dovrebbe darti soddisfazione.

L'ho vista M101 finalmente! Certo non ho visto le spirali ma almeno l'ho trovata proprio la dove la cercavo e in precedenza avevo fallito, qualche giorno fa invece non mi è scappata... aspetto però di osservare da cieli più bui perchè voglio vedere le spirali!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo, è sempre una bella soddisfazione arricchire la lista delle proprie prede. Ed è bello anche poter confrontare le visioni iniziali da cieli inquinati con quelle che si hanno da cieli decenti. Fa parte del proprio bagaglio di esperienze che ti fa anche capire quali oggetti rendono meglio nelle varie condizioni osservative. La lista è lunga e sei partito col piede giusto ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010