Grazie Kappotto, le tue informazioni mi sono molto utili, gli ammasso globulari mi stanno piacendo veramente tanto! Anche ieri sera ho riosservato M13, M3 e la new entry M80.
A proposito di ieri sera la cocciutaggine ha avuto il sopravvento sulle nuvole, dovevi mettere il dobson in macchina e venire Zanzao

Sembrava la solita serata degli ultimi 20 giorni, pomeriggio misto di sole e nuvole con tendenza all'apertura in serata quando invece le nuvole prendevano decisamente il sopravvento mandando tutto all'aria! E anche ieri sembrava così, alle 21 il cielo si era completamente coperto ma noi eravamo già sul posto di osservazione e non avevamo voglia di perdere l'ennesima occasione. Quindi abbiamo aspettato pazientemente tra il freddo (incredibile che a maggio faccia ancora così freddo) e l'umidità controllando costantemente il meteo tramite i cellulari, quando intorno alle 23 il cielo ha cominciato ad aprirsi nuovamente. E che cielo!!
Ho puntato subito Giove che era il primo a venir fuori dalle nuvole, un disco ricchissimo di dettagli come raramente l'ho visto! A tratti un po tremolante a causa del seeing ma nei momenti di calma mostrava dettagli molto belli specie nella NEB. Uno dei satelliti Galileani era molto vicino al bordo del pianeta, probabilmente si trattava di Io.
Sono passato poi a Marte, spettacolare! Un disco nettissimo con la zona polare biancastra e luminosissima! Si vedeva anche della nebbiolina nei pressi di uno dei bordi del pianeta e zone di chiaro-scuro su tutto il disco planetario.
Poi siamo passati agli ammassi globulari, prima M13 ricchissimo di stelle tutte puntiformi; il dobson lo risolveva benissimo a 75x. Stesso discorso per M3, un po meno spettacolare di M13 ma eccezionale lo stesso.
A questo punto visto che la Lyra era bella alta nel cielo decido di puntare M57, non sapevo cosa aspettarmi non avendola mai osservata... puntarla è veramente facilissimo e infatti l'ho beccata col solo ausilio del Rigel Quickfinder ed era già bella pienotta al centro dell'oculare. Mi ha colpito, tanto! Non mi aspettavo di poterla vedere così definita e staccata dal fondo cielo, pensavo fosse necessario l'utilizzo di un filtro OIII per vederla al meglio, ma senza filtri era già perfettamente visibile e molto molto bella!
Dopo M57 un altra new entry, M80 globulare dello Scorpione. Trovato subito anch'esso, molto più piccolino rispetto ad M13 ed M3 ma sempre bello!
Intanto le nuvole ricominciavano a farsi vedere ma prima di chiudere ho il tempo di osservare Saturno e per la prima volta in vita mia ho visto la divisione di Cassini, nettissima insieme ai 3 anelli: l'anello A più tenue, la divisione di cassini, l'anello B luminosissimo e poi l'anello C un po meno luminoso. Oltre gli anelli si osservava una banda scura nella zona equatoriale di Saturno e varie sfumature sul disco planetario.
Niente male per essere stata la prima volta
