1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Nelle ultime uscite astronomiche (ormai poche... :( ) mi sono ritrovato il 90% delle volte con la lastra del C8 completamente appannata :shock: e dunque penso sia arrivato il momento di dotarmi sia di paraluce che di fascia anticondensa. Premetto che dal luogo in cui osservo, particolarmente umido, ho disponibilità di corrente e non mi appoggio a batterie e power box: dunque non ho problemi a proposito di potenza impiegata. La domanda che vi pongo è: quale fascia scegliere? Per ora ho visto la dew zapper della orion, che sembra di più facile utilizzo, oppure le "classiche" kendrick, che però, a quanto pare, sono da utilizzare con un regolatore d'intensità. C'è una reale differenza tra le due?

Grazie a tutti e cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Scusate l'up... :D Riformulo la domanda: più che la differenza tra le due fasce, mi interessava capire se per usarle era necessario comprare un regolatore di intensità sia nel caso io scelga la fascia kendrick che nel caso compri la dew zapper.

Grazie e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non conosco nessuna delle due fasce, però ho autocostruito la mia e mi sono reso conto (con l'utilizzo) che il circuito di regolazione è un po' inutile: o la fascia serve e per questo deve essere accesa o la fascia non serve e, di conseguenza, resta spenta.

Magari le fasce commerciali sono più sofisticate... ma non ho elementi diretti per giudicare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io come Simone sono giunto alla stessa conclusione. La fascia serve della potenza giusta, non troppo nè troppo poco. Regolarla significa che non è dimensionata correttamente.

Si può autocostruire facilmente, come spiegato qui: http://www.astrosurf.com/comolli/strum46.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie e a tutti per i suggerimenti e scusate il ritardo della risposta!
Putroppo non ho grande dimistichezza con l'autocostruzione, in particolare con le saldature che, se non sbaglio, dovrebbero essere necessarie per realizzare la cintura di resistenze, da attacare poi al velcro. E' così?
Ho fatto dei calcoli per l'impiego di una fascia già costruita, la kendrick: essendo il consumo dichiarato 1.6 A/h e la tensione 12V, la potenza dissipata (P=IV) è di 19.2 W. Secondo voi è sufficiente? Potrebbe addirittura scaldare il tubo creando turbolenze? :roll: Dove va posizionata la fascia, sul tubo o sul bordo?

Grazie ancora e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
19 W per me sono anche troppi.
Io ne ho una autocostruita, da circa 12w e non ho avuto problemi al momento.
Circa il disturbo dovuto al lieve riscaldamento, c'è pure quello. Ho verificato direttamente all'oculare, e con una stella fuori fuoco si vedeva chiaramente l'effetto della turbolenza. Anche se non drammatico c'era. Mi ero riproposto di fare qualche misura in termini di fwhm, con e senza fascia, ma le condizioni meteo non hanno aiutato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie della risposta lucriz!
Per l'autocostruzione come hai proceduto? Hai saldato le resistenze? Parallelo o serie? Per quanto rigurda il disturbo, dovendo farci sia astrofotografia che hires :? , pensi sia troppo invadente?

Cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
20W penso che siano adatti a un C8. Se metti un grosso paraluce forse bastano anche meno, tranne quando l'UR è davvero forte.
Turbolenza indotta non ne ho mai notata, forse perchè i miei seeing sono già di loro pessimi...
Per autocostruirle serve fare diverse saldature. Se non l'hai mai fatto si può sempre imparare :-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Per quanto riguarda la realizzazione del materiale avete chiarito tutti i miei dubbi. Grazie! :D :mrgreen:

Un'ultima domanda: il problema della turbolenza indotta quanto è influente sull'hires? Eventualmente basta accendere le fasce con il telescopio in fase di acclimatamento, in modo tale che tutto il sistema vada all'equilibrio? :roll:

Cieli sereni e grazie ancora a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dew zapper o fasce kendrick?
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho le fasce Kendrick con il regolatore. Le fasce vanno posizionate in corrispondenza dello specchio primario in un Newton, in corrispondenza della lente frontale in un rifrattore o in corrispondenza della lastra frontale in un catadriottico. Sul mio MK-69 la fascia è posizionata sul menisco. La potenza va regolata in funzione del diametro e delle caratteristiche del telescopio. Se la potenza è troppo poca vedrai della condensa formarsi nella parte più interna della lastra/lente/specchio. Se è troppa creerai inutili tutbolenze e consumerai più corrente (quest'ultimo inconveniente se non usi le batterie potrebbe anche non essere un problema). Le fasce ben regolate (non a piena potenza quindi) vanno accese subito e non dopo che la condensa si è già presentata. Io accendo le fasco ogni volta che la temperatura si avvicina al punto di rugiada.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010