1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Francesco Ioli ha scritto:

L'idea che mi è venuta (da valutare bene) è una cosa tipo "la costellazione di orione e l'evoluzione delle stelle"
pensavo di iniziare col presentare la costellazione di orione con i suoi elementi principali come avevo messo nel primo punto della scaletta, poi affrontare il tema dell'evoluzione delle stelle facendo esempi e relazioni con oggetti della costellazione di orione (ad esempio affrontando la nascita delle stelle dalle nebulose parlare brevemente m42, poi con le supergiganti Betelgeuse e Rigel ecc), e mettere come appendice o approfondimento la parte sugli strumenti di osservazione e i telescopi ottici (ce l'ho già fatta, mi sembra stupido non metterla neanche), tralasciando il resto.

Come vi sembra questa ultima idea?

Mi sembra che così vada davvero bene! Collegaci qualcosa di bello in italiano che è il commissario esterno più "difficile" (ha più possibilità di voto) e vai alla grande! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Francesco Ioli ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli.
Adesso sto leggendo qualche libro di Margerita Hack per schiarirmi un pochino le idee.
Questi tre in particolare http://www.ibs.it/code/9788860617569/ha ... telle.html
http://www.ibs.it/code/9788860612267/ha ... telle.html
http://www.ibs.it/code/9788820051464/ha ... dalle.html (anche se è un libro per bambini (?!) è fatto bene, alcune parti sono lineari e chiare anche da spiegare a chi non sa proprio niente di astronomia).
Grazie Salvatore Damato per il ppt, sarà sicuramente utile.

L'idea che mi è venuta (da valutare bene) è una cosa tipo "la costellazione di orione e l'evoluzione delle stelle"
pensavo di iniziare col presentare la costellazione di orione con i suoi elementi principali come avevo messo nel primo punto della scaletta, poi affrontare il tema dell'evoluzione delle stelle facendo esempi e relazioni con oggetti della costellazione di orione (ad esempio affrontando la nascita delle stelle dalle nebulose parlare brevemente m42, poi con le supergiganti Betelgeuse e Rigel ecc), e mettere come appendice o approfondimento la parte sugli strumenti di osservazione e i telescopi ottici (ce l'ho già fatta, mi sembra stupido non metterla neanche), tralasciando il resto.

Come vi sembra questa ultima idea?


Cosi è ottima e usi orione e le sue stelle per parlare di evoluzione stellare.
Anch'io ti consiglio i libri di Maffei. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tema della vita delle stelle è particolarmente attinente con Orione

La nebulosa di Orione è connessa alla nascita delle stelle (che avviene per condensazioni locali della nube di gas). Giganti rosse come Betelgeuse sono la fase finale della loro vita, quando l'idrogeno del nucleo è ormai esaurito e la stella cerca di rimanere in vita bruciando elementi più pesanti. Quando questi finiscono, è la morte; e Betelgeuse è un ottima candidata a diventare una supernova, domani mattina o fra mille anni, comunque "presto" alla scala astronomica (o potrebbe essere già morta ma la sua luce, viaggiando a velocità finita, non ci ancora informato: piccolo spunto per ricordare che quando guardiamo il cielo la nostra vista non esplora solo lo spazio, ma anche il tempo).

Un lato più "umanistico" potrebbe essere il parallelo fra la nostra vita e quella delle stelle: c'è la fase embrionale, la "nascita" (innesco della fusione fra nuclei di idrogeno), una prima giovinezza ancora instabile cui segue la fase principale, della maturità. Seguono la vecchiaia (vedi Betelgeuse) e la morte (molto diversa a seconda della massa). Ma c'è una differenza fondamentale: Una stella si sa, grosso modo, quanto vivrà. Basta saperne la massa. Per noi è diverso (per fortuna).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010