Grazie a tutti per i consigli.
Adesso sto leggendo qualche libro di Margerita Hack per schiarirmi un pochino le idee.
Questi tre in particolare
http://www.ibs.it/code/9788860617569/ha ... telle.html
http://www.ibs.it/code/9788860612267/ha ... telle.html
http://www.ibs.it/code/9788820051464/ha ... dalle.html (anche se è un libro per bambini (?!) è fatto bene, alcune parti sono lineari e chiare anche da spiegare a chi non sa proprio niente di astronomia).
Grazie Salvatore Damato per il ppt, sarà sicuramente utile.
L'idea che mi è venuta (da valutare bene) è una cosa tipo "la costellazione di orione e l'evoluzione delle stelle"
pensavo di iniziare col presentare la costellazione di orione con i suoi elementi principali come avevo messo nel primo punto della scaletta, poi affrontare il tema dell'evoluzione delle stelle facendo esempi e relazioni con oggetti della costellazione di orione (ad esempio affrontando la nascita delle stelle dalle nebulose parlare brevemente m42, poi con le supergiganti Betelgeuse e Rigel ecc), e mettere come appendice o approfondimento la parte sugli strumenti di osservazione e i telescopi ottici (ce l'ho già fatta, mi sembra stupido non metterla neanche), tralasciando il resto.
Come vi sembra questa ultima idea?
Cosi è ottima e usi orione e le sue stelle per parlare di evoluzione stellare.
Anch'io ti consiglio i libri di Maffei.