1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Volevo segnalare agli interessati il Kit per la modifica della trasmissione a cinghia per EQ6 che ho appena acquistato (ovviamente non ancora arrivato)
Il prezzo non è tra i più allettanti sicuramente ma la qualità è altissima ed offre molto più di 4 pulegge e 2 cinghie. Le pulegge sono di alta precisione e tutte cromate, piastre per i motori e guide cinghia a rullo per aumentare la superficie di presa sul pignone per meglio distribuire gli errori.
Non richiede modifiche meccaniche sulla montatura, non richiede modifiche software.
Regolando maniacalmente l'accoppiamento vsf/corona il blacklash dovrebbe essere prossimo allo zero. Chiaro che bisogna avere un minimo di manualità ed esperienza.
Le chiarissime istruzioni presenti sul sito rendono la modifica possibile quasi per tutti.

http://rowanastronomy.com/productsa2.htm EQ6
http://rowanastronomy.com/productsa1.htm#heq5beltkit EQ5
Allegato:
Screenshot analisi errore periodico dopo la modifica della trasmissione a cinghia.jpg
Screenshot analisi errore periodico dopo la modifica della trasmissione a cinghia.jpg [ 448.06 KiB | Osservato 3379 volte ]

Ciao a tutti.
Qui su, ho pubblicato lo screenshot dell'analisi dell'errore periodico dopo la modifica, a causa del cattivo tempo non mi è stato possibile fare il test prima. Visto che dal balcone di casa non vedo la polare l'allineamento celeste non è preciso. Faccio presente, in oltre, che alla mia EQ6 avevo già cambiato i cuscinetti e il grasso.
Cieli sereni


Allegati:
lphoto2.jpg
lphoto2.jpg [ 185.94 KiB | Osservato 3654 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Ultima modifica di gamante il venerdì 9 maggio 2014, 22:41, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo solo un kit commerciale di "trasformazione" e non una modifica creata da un utente, sposto in astrofili, non essendo autocostruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'avevo vista anch'io, tienici informati sia per il montaggio che per le prestazioni.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
senz'altro e mia intenzione, appena arriva e la monto vi farò sapere. Cieli sereni a tutti :D
Topo ha scritto:
L'avevo vista anch'io, tienici informati sia per il montaggio che per le prestazioni.

Ciao, Adriano.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc... :evil:
Puoi cambiare il titolo dellla discussione? Stavo già contando gli spiccioli pensando l'avessero fatto anche per l'EQ5
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://rowanastronomy.com/productsa1.htm#heq5beltkit :D
Bass ha scritto:
Acc... :evil:
Puoi cambiare il titolo dellla discussione? Stavo già contando gli spiccioli pensando l'avessero fatto anche per l'EQ5
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
c'è ancora una H di troppo :D

io ho il kit di astromeccanica a cinghia ma, effettivamente, la possibilità di mantenere lo skyscan rende molto allettante questo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
c'è ancora una H di troppo :D


Infatti. Mi era già preso un altro colpo :lol: :lol: :lol:

Edit: http://www.beltingonline.com/eq5-telescope-belt-mod-drive-kit-12097
Ma non va con i comandi Skywatcher :(

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io stavo documentandomi su questo tipo di modifica, ti sarei molto grato se terresti aggiornato il forum su come va questa avventura!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per essere sicurissimo che non andasse anche su di una eq5/cg5 ho provato a chiederlo. Mi hanno risposto di no :(
L'unica cinghia che accetta la mia CG5 è quella dei pantaloni per tenerla insieme :lol: :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010