1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Grazie per la rapida risposta, che aggiunge qualche tassello a quanto sapevo.

Per il resto, vorrà dire che ci sentiremo più avanti, dopo che avrai letto qualcosa anche delle teorie cosmologiche "alternative" al BB: troverai che ce ne sono alcune che fanno a meno sia della materia oscura che dell'energia oscura e anche della "quintessenza", ma ovviamente presenteranno altri punti deboli, e magari potremo discuterne.

L'importante, per me, è non credere che l'attuale teoria "standard", per la quale si investono miliardi di dollari in ricerca, sia l'unica che merita di essere seguita (ma così va il mondo della ricerca cosmologica, e gli "alternativi" sono messi all'angolo).

Ciao.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Beh, il vuoto esiste solo come astrazione mentale... Anche in assenza di materia il vuoto fisico è comunque "energicamente attivo" e permeato da particelle virtuali che danno effetti misurabili come nell'effetto Casimir.

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
i fisici hanno smesso di essere sperimentali. Dicono cose che sono valide solo per i fisici.
Il vuoto è pieno. Ah, sì?
Immagina una persona che ha fame. Ha un piatto vuoto davanti a sè. Arriva il fisico e la consola: quel piatto è pieno di pastasciutta, virtuale.
Il poveretto si convince e inizia a mangiare..... e pensa: sono capitato nel refettorio del manicomio!
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può pensare al vuoto come fonte di energia dove le particelle virtuali, quantistiche, appaiono e scompaiono velocemente per trasportare informazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per esempio ho scoperto durante la mia relazione su Chandra che lo spazio tra gli ammassi di galassie che appare vuoto è riempito di un gas molto rarefatto ma a temperature di milioni di gradi tanto che è in grado di emettere radiazione x

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
antares40 ha scritto:
L'importante, per me, è non credere che l'attuale teoria "standard", per la quale si investono miliardi di dollari in ricerca, sia l'unica che merita di essere seguita (ma così va il mondo della ricerca cosmologica, e gli "alternativi" sono messi all'angolo).


Il problema, secondo me (e chi e' nel campo della ricerca potra' smentirmi o darmi ragione), e' che se ogni scienziato seguisse la propria teoria si finirebbe per avere miliardi di teorie diverse accreditate dalla ricerca di una sola persona (e quindi con enorme probabilità bacata), mentre se una comunita' enorme di persone lavora su una stessa teoria, ne puo' valutare limiti e pregi, lavorarci, migliorarla o capovolgerla. Un po' come ha fatto Tolomeo, poi Copernico, poi Galileo, poi Einstein. Se si investisse un milione di dollari (perche' non parlare di euro? :| ) nella ricerca su mille teorie invece che su una sola, il risultato sarebbe, mandando a regime il sistema, mille volte piu' scadente con una probabilita' che tende a uno :p

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010