1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Le immagini, comunque rendono davvero bene (mutatis mutandis...) l'aspetto di quella che a questo punto considero una nube orografica: purtroppo stasera non ho potuto osservare, tuttavia son ben contento di come rende il mio telescopietto! :ook:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho osservato, il seeing era buono, ma non eccezionale, comunque la "macchia" era immediatamente visibile, anche a ingrandimenti relativamente bassi (100x).
non mi sento di interpretarla, perchè era molto nitida e di dimensioni, in realtà, comparabili a quelle della calotta polare (il che non esclude nessuna interpretazione).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 8:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il marte di ieri sera è stato interessante, anche se il seeing non è stato all'altezza del giorno prima.
E' confermato il residuo della calotta polare nord a sud ovest della stessa. Elysium continua a darmi l'impressione di essere un'immensa montagna, ma dev'essere un'illusione ottica, in quanto quasi sicuramente sono nuvole unite ad un albedo più scuro sul versante est dello stesso, che dovrebbe essere Aetheria.
Ho notato un "ponte" o "canale" tra Elysium e il Nodus Allcyonius, che potrebbe essere il Nodus Laocoontis della mappa di Ebisawa, anche se la forma che ho intravisto era proprio quella di un "canale", più che di un "nodo".
Purtroppo non ho visto nessun dettagli tra Elysium e il Mare Cymmerium, secondo me mi è mancato diametro e Seeing, dovrei provare con il 42cm!
Continua a esser presente una nube immediatamente a Est di Syrtis Mayor. Ieri sera ho notato però una macchiolina bianca anche immediatamente a ovest della Syrtis. Potrebbe essere sia un albedo chiaro, indicato da Ebisawa con "Osiridis Pr. 1898-1911" sia una nuvoletta.

Questo il disegno, purtroppo scansionato maluccio e rifatto al paint di windows.
Allegato:
mars_2014_04_23_07_00.JPG
mars_2014_04_23_07_00.JPG [ 100.68 KiB | Osservato 1938 volte ]


Allegati:
mars_2014_04_23_07_00.pdf [100.64 KiB]
Scaricato 46 volte

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me ieri il seeing è peggiorato non poco (Antoniadi IV con punte di III) tanto da sconsigliarmi di apparecchiare l'Obice, quindi ho fatto "finta" di osservare Marte col Nano con l'aiuto del filtro giallo Baader (simil #12) tra i 140 ed i 160x (con una puntatina a 190x), quindi gli unici dettagli percepibili (manco osservabili) alle 22:00 circa ora locale è la caspito di macchietta bianca, un "pezzo" di calotta polare e la "macchia" scura della Syrtis Mayor, fine delle trasmissioni. :(

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il disegno del 21 aprile... Spero di osservare marte anche stasera! Magari provo a scorgere quelle nubi sull'Elysium :D


Allegati:
MARTE21042014.png
MARTE21042014.png [ 233.77 KiB | Osservato 1913 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 15:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo disegno, Giò!
Per vedere Elysium e la sua macchia più chiara, potresti usare un filtro azzurro/blu. Il W80A va molto bene. Se non ce l'hai puoi ovviare cercando di pompare molto con gli ingrandimenti, ma occhio alla collimazione.
Puoi inoltre provare a osservare la calotta polare e il distaccamento che ha avuto.

Segnalo la bellissima foto con interessante report di Carmelo Zannelli:
http://www.carmelozannelli.com/site/?p=1171
Nel report si evince che nella zona Elysium Planitia è in corso una vera e proprio tempesta di sabbia, di forma ciclonica. Si può infatti notare nella foto l'accenno di una forma a vortice.

Pensate a quella zona con l'enorme Elysium Mons, alto 9km, che domina il pianoro e le due colline Hecates tholus e Albor Tholus, coperto dall'immensa tempesta!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 21:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
allego osservazione veloce di stasera. Non avevo mai osservato questa faccia di marte.
Gli elementi saltati all'occhio sono la tempesta di sabbia su elysium, che sembra avere cambiato forma, le due formazioni nuvolose su amazonis, una piú larga al tramonto, e una più piccola e tonda. Ho inoltre notato l'albedo di amazonis, leggermente più scuro del "fondo" del pianeta.
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1398804735.404314.jpg
ImageUploadedByTapatalk1398804735.404314.jpg [ 177.57 KiB | Osservato 1875 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fortunato! Ho provato a dare un'occhiatina piu o meno alla stessa ora col Nano, ma il seeing da me è davvero fetente (uno stabile V Antoniadi). :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 8:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mistero di Elysium si infittisce. Secondo l'esperto Dal Prete, una tempesta di sabbia rimarrebbe visibile con il filtro rosso, mentre mentre nubi o nebbie rimarrebbero visibili con un filtro blu.
Nel caso dell'osservazione di ieri sera, la zona di Elysium era visibile nel blu W80A, ma non nel rosso W21. Dunque si dovrebbe trattare di nubi o nebbie, non di tempesta di sabbia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui filtri confermo, il blu mi ha sempre fatto risaltare le componenti "bianche" come calotta o nubi, metre per il "terreno" (anche quello in sospensione :mrgreen: ) ho sempre usato l'arancio (che praticamente fà la stessa cosa del rosso ma nei tele con un po meno diametro).
Purtroppo non posso dare conferma diretta per la visione della tempesta visto che il meteo si proprio messo di traverso. :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010