1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Tutto molto semplice: Secondo voi quale dei due vale la pena acquistare?

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dall'uso che ne vuoi fare.

Il primo è più semplice e offre una visione d'insieme
del cielo abbastanza ampia: ogni carta abbraccia 4h
di AR e 40° di declinazione. La scala è di 8mm/grado
mentre la magnitudine limite è pari alla 8.0.
Sono riportati tutti gli oggetti di Messier e i principali
del catalogo NGC e IC.

Il secondo è più completo ed è diviso in due volumi:
North e South Hemisphere contenenti ciscuno 256
mappe le quali misurano circa 40m di AR e 16° di
Declinazione.
La scala è di 18mm/grado con una magnitudine limite
9,5. Sono riportati tutti i Messier, NGC, IC e molti altri
che sono stati aggiornati nella seconda edizione.

Se fossi in te li prenderei entrambi :lol:
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
grazie Danilo,

beh mi interessa che sia completo....e chiaro...quindi da quello che mi hai scritto credo che il secondo sia il più completo....

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
millenium star atlas e arrivi alla magnitudine 11 :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Mak78 ha scritto:
Tutto molto semplice: Secondo voi quale dei due vale la pena acquistare?


:) Io li ho entrambi.
Uso con maggiore soddisfazione il primo "Deluxe Version" che consiglio.
Se si opta per l'Uranometria ricordarsi di comprare i due volumi, altrimenti mezzo cielo stà fuori.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Christian, Babbo Natale mi ha portato la Sky Atlas 2000 deluxe plastificato (lo trovi da Hoepli a 93,50 €) :D
Ci ho dato una breve letta e devo dire che è fatto molto bene. 8.5 magnitudine non è poco, credimi. Ti consiglio anche il libro di S.Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo". I 2 libri si compensano magnificamente: uno descrive gli oggetti e l'altro mostra la loro posizione nel cielo. Per me è l'accoppiata vincente.
Vincenzo (scusa il gioco di parole)

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
morpheus ha scritto:
Ciao Christian, Babbo Natale mi ha portato la Sky Atlas 2000 deluxe plastificato (lo trovi da Hoepli a 93,50 €) :D
Ci ho dato una breve letta e devo dire che è fatto molto bene. 8.5 magnitudine non è poco, credimi. Ti consiglio anche il libro di S.Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo". I 2 libri si compensano magnificamente: uno descrive gli oggetti e l'altro mostra la loro posizione nel cielo. Per me è l'accoppiata vincente.
Vincenzo (scusa il gioco di parole)


:wink:
Possiedo anch'io l'eccellente libro di Salvatore Albano, però l'accoppiata vincente per me è: l'Atlas 2000 deluxe e i due volumi "The Night Sky observer's Guide.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io ho lo skyatlas 2000 e mi basta senz'altro....

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mak78 ha scritto:
Tutto molto semplice: Secondo voi quale dei due vale la pena acquistare?

Mmm come mai questo passo indietro?

e' forse per la mancanza di corrente elettrica e impossibilità di usare un portatile o più per mancanza di tempo a stampare le cartine da se?

te lo dico perchè questo è un problema che ho riscontrato pure io e tanti altri
tornare a un cartaceo imho è un bel passo indietro ti avverto specie per chi ha aperture medio grosse e può osare di più e qui appunto i cartacei sono limitati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
widescan ha scritto:
millenium star atlas e arrivi alla magnitudine 11 :D
però usare su campo in presenza di umidità equivale a stuprarlo imho

è un peccato sciupare un così bell'atlante


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010