1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fotografia tra le prime del 2014 eseguita con Takahashi BRC250 in cui è stato possibile giungere, nonostante l'esecuzione da Roma, a magnitudini inferiori la 20^. FOV < di 35'.

Il Jet di M87, seppur poco visibile in foto per via del compromesso di rappresentazione, non è difficile da documentare: non bisogna esagerare con l'esposizione e, in fase di elaborazione, basta equilibrare i contrasti. Con una focale di un metro, forse anche meno e una scala immagine nell'ordine di 1,5"/pixel, risulta semplice. Misurando direttamente sul fits si è giunti a determinare la lunghezza apparente del Jet di M87 che è pari a 18" d'arco, mentre la larghezza è poco inferiore a 2". A pixel reali e anche ingrandendo un poco oltre, s'intravede come non sia uniforme e che presenti dei rigonfiamenti irregolari. L'Angolo di Posizione è di 260° contando da Nord, ruotando in senso antiorario.

Dei quasi 13000(!) ammassi globulari conosciuti orbitanti attorno alla galassia ben pochi sanno che il più luminoso è [SFH81]1656.
Come per il Jet anche questo ammasso globulare di M87 è facile da fotografare. Posizionato a 6' d'arco ad ovest del nucleo, si presenta di aspetto stellare, leggermente diffuso, di magnitudine 17,1^ (r). Nella mappa è riportata la posizione.

Sotto la mappa a bassa risoluzione della fotografia di M87 sono elencate le caratteristiche più salienti, insieme ad alcune considerazioni personali, sugli oggetti deep-sky principali che caratterizzano l'inquadratura. Più sotto ancora c'è la lista di 352 ammassi globulari, tra i più luminosi di M87, ricavati dal catalogo originale. Tutti quelli fino alla 19^ magnitudine sono identificabili tramite sigla e magnitudine.
Cliccando invece sul numero progressivo della prima colonna ci si collega direttamente alla pagina del VizieR dalla quale è poi possibile ricavare ulteriori informazioni su quel determinato ammasso globulare:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro ed area davvero interessante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle tue immagini c'è sempre tantissima "ciccia" ... :)

Lavoro certosino, as usual.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Nelle tue immagini c'è sempre tantissima "ciccia" ... :)

Lavoro certosino, as usual.
Alex



Grazie Cristina e grazie anche ad Alex,
al quale rispondo dicendo di fare attenzione a non ... ingrassare troppo! :lol:
Un caro saluto ad entrambi,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Interessante ripresa e scheda molto dettagliata.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo
bella ripresa,come sempre!e sempre ben spiegata!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vaelgran e grazie helix.
Anticipo la prossima carrellata di foto in direzione dell'ammasso globulare M13.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego la foto a bassa risoluzione per chi non può accedere al sito:

Allegato:
m87_brc_L.jpg
m87_brc_L.jpg [ 43.36 KiB | Osservato 792 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 23:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro di analisi/studio dell'immagine ripresa!
Dove hai reperito tutte queste informazioni?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
...
Dove hai reperito tutte queste informazioni?



Grazie Roberto,
rispondendo alla tua domanda mi offri l'opportunità per definire l'origine delle notizie che spesso riporto
allegate alle immagini.

La base dei dati tecnici relativi alle informazioni sugli oggetti deep-sky sono ricavate dai cataloghi esistenti,
dalle notizie sottratte dagli articoli reperibili sulle riviste professionali e da libri. Le referenze bibliografiche
come sempre, sono riportate in basso a destra in ciascuna delle mappe, in particolare sotto la voce "Source".
Non nascondo che dietro a poche righe c'è spesso una gran mole di ricerca e una buona dose di organizzazione.

La dove invece i dati non dovessero essere reperibili è sempre possibile ricavarseli per conto proprio: vedi
per esempio l'ultima stima sulla lunghezza e larghezza del jet di M87. Idem per quanto riguarda le distanze
o le misure dei diametri.

Quest'ultimo dato in particolare, nello specifico la misura apparente del diametro di galassie e ammassi, lo
trovo stimolante perché ritengo - molto spesso - sia in difetto, o meglio non aggiornato o insufficiente, in quanto
disponibile, il più delle volte, c'è soltanto quello ricavato da stime visuali provenienti addirittura dalle osservazioni
fatte nel corso della stesura del New General Catalogue!

Spesso si continua ancora a far riferimento a stime visuali che risalgono addirittura al 1888! Non che siano
sbagliate tutt'altro. Sono però dell'idea che per completezza d'informazione dovrebbero essere implementate
insieme a quelle ricavabili da riprese ccd, in quanto molto differenti. Un conto è osservare visualmente e tutt'altra
cosa sono le immagini da ccd profonde!

Nella grafica delle mappe i diametri apparenti delle galassie e degli ammassi - non a caso - tengono conto di
queste ultime considerazioni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010