1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 15:27
Messaggi: 5
Salve a tutti. Mi sto appassionando sempre più all'astronomia da quando sto vedendo i programmi su Focus ed ora sono in procinto di acquistare il mio primo telescopio. Qualcuno può darmi dei consigli?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimein...bella domanda! :facepalm: Arriveranno astrofili più esperti per risponderti, io ti dico solo che è da Natale che cerco di capire qual'è quello che devo prendere ma ancora non riesco a capirlo!!! :oops: Buona Fortuna e benvenuto!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto Tempo Fa un figlio di uno sceicco, mi chiese consiglio
"Armando , mio padre mi vuole regalare un'auto cosa mi cosigli, per dirlo a mio padre?"""
indovinate cosa li consigliai?
bando alle ciance....
Quanto si può spendere? che uso si deve fare?: visuale Planetario visuale deep? riprese planetarie. riprese deep
incominciate a rispondere a queste domande
N.B sotto i 300€ i telescopi sono giocattoli (Nuovi)

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 15:27
Messaggi: 5
Per adesso mi accontenterei di vedere i pianeti e qualcos'altro. Al momento siccome sono meno di un principiante metto a disposizione un budget di circa 200 €. Poi man mano che acquisirò esperienza sicuramente farò un investimento più grande. Se vi schifa parlare con uno ignorante è meglio che non mi rispondete.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@massimein Cancella quella parola che hai scritto "schifo"
qui se uno li viene lo schifo ,non credo che si mette a perdere il tempo a dare dei consigli
detto questo
Con quella somma non c'e' molto da scegliere
questo e il mio consiglio, questo telescopio ti permette di fare planetario del deep verso i DSO più luminosi devi solo aggiungere 65€
Mi fermo qui perché se ti consiglio un rifrattore o un SC o un mak con 200€ non prendi nemmeno la montatura
questo postato sotto ha già di suo la montatura
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... 200mm.html

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 15:27
Messaggi: 5
Ti ringrazio Giove. L'unica cosa che è tutto in tedesco. Quindi occhio e croce con questo telescopio cosa potrei osservare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora non posso
appena possibile ti aiuterò

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se gli Admin non mi puniscono
questo sito spiega in Italiano cosa fa questo dobson
http://www.astromarket.info/telescopi-p ... p-6-dobson

N.B. questo tipo di ottica cioè il dobson e prettamente per visuale, comporta che l'astrofilo debba avere una certa conoscenza del cielo perché, deve in prima persona puntare l'oggetto con i movimenti manuali del telescopio.
la potenzialità massima sua e soggetta al cielo dell'osservatorio, mi spiego:
un cielo urbano inquinato da luci e correnti ascenzionali dovute all'aria che sale il famoso cattivo seeing, penalizzano le potenzialità di un tubo
Lo stesso tubo portato su un cielo che distingui la via lattea ad occhio nudo mostrerà tutto il catalogo messier senza rimpiangere grosse aperture
Il mio dovere è scriverle queste cose ,dopo quasi 60 anni con gli occhi su una marea di telescopi
quando penso che Galileo Galilei con un rusticano acromatico da 50mm a focale fissa ha visto i famosi Io, Europa, Ganimede e Callisto; oggi per poterlo fare hai bisogno di macinare km e km perché siamo immersi da luci tipo Las Vegas

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Se gli Admin non mi puniscono
Ricordo che sul forum sono ammessi i link commerciali e non, se questi sono utili e/o necessari alla discussione; quindi se li inserite, nessuna punizione. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 4:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup:

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010