Ovviamente lavorare con cavalletto o in altazimutale comporta problemi non indifferenti di mosso. 30 secondi di posa sono un'enormità se non lavori a 18 mm. Il mosso si vede e bene, soprattutto se riprendi verso basse declinazioni. Meglio se invece riprendi verso le zone polari. Prova a fare una serie di riprese inquadrando la costellazione di Cassiopeia con focale di 18 mm, diaframma max apertura + 2 (nel senso che se la tua max apertura è f/2.8 lo metti a f/5.6 mentre se hai un f/4 lo porti a f/8), Iso 1600, tempo 30 secondi (con quella focale e con quella declinazione va bene). Bastano sei/sette pose. Poi provi a darle in pasto a DSS per vedere se le somma. Se ci sono problemi me ne puoi inviare tre o quattro all'indirizzo email che c'è nel bottone qui sotto. Così provo io a vedere quale procedura esatta tu debba seguire. Dalle differenze fra la procedura che usi e quella corretta e funzionante si trova dove è eventualmente l'errore. Di più, sinceramente, non saprei dirti per aiutarti. Ma se vuoi fare foto astronomica devi procurarrti (anche se usi solo obbiettivi) una piccola montatura equatoriale.
_________________ Cieli sereni da Renzo Prima di un acquisto parallelo, pensateci - linkIl titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!
|