1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Per King: sì, è vero, sottolineo il connubio trasparenza+seeing, anche se da me ha iniziato a peggiorare già dopo le 22.00. Quando ho portato fuori il riflettorino non avrei dato un soldo, e invece... 8) ... Ma allora, abbi pazienza, può essere che quella macchietta bianca fosse la nube sopra qualche vulcano (sbav...)?
Per Tuvok: il problema di questi strumentini "entry-entry-entry" è che magari hanno anche una buona ottica, se si riesce a farla funzionare, ma tutto il "contorno" - intubazione, collimazione, messa a fuoco - può essere di una inaffidabilità sconcertante... io stesso ci ho smanettato un bel po' prima di farlo funzionare a dovere. Bisogna avere tanta pazienza: ma, con un po' di malizia e di "fattore C", poi le soddisfazioni non mancano. Anche perchè, appunto, non te lo aspetteresti... :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Ma allora, abbi pazienza, può essere che quella macchietta bianca fosse la nube sopra qualche vulcano (sbav...)?
Anche io mi sono scervellato a capire cos'era quella caspito di macchietta bianca che che si vedeva (seeing molto buono ma non eccellente, uno stabile Antoniadi II), l'avevo già percepita appena appena col Nano, mentre con l'Obice è diventata chiara e definita, però mi sembra (ipotizzo solo, essendo fondamentalmente ignorante sul meteo marziano) un po troppo estesa per essere una formazione nuvolosa, possibile che invece sia un inizio di tempesta di sabbia, o l'albedo è troppo elevato per esserlo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... mah... era bella bianca... Non ho mai visto l'esordio di una tempesta, ma ho letto che sono belle gialle. Almeno così recita il libriccino di Falorni-Tanga "Osservare i pianeti"... Se il cielo regge, stasera vediamo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era Elysium: http://it.wikipedia.org/wiki/Elysium_Planitia
Stasera sarà in meridiano alle 9:

Allegato:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 48.71 KiB | Osservato 1613 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... sì, me stordito, ne abbiamo parlato su Binomania! :oops: ... è Elysium. Ogni tanto la mia mente si dissocia... :crazy: ...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Occorre adesso specificare che c'è Elysium ed Elysium...
La Elysium più grande è la Planitia, piana amplissima ed abbastanza anonima, se non per microdettagli e sfumature localizzate rese percepibili da diametro e seeing.
L'Elysium più piccolo è invece un vulcano che, assieme ad altr,i campeggia in questa omonima "pianura".
Sicuramente la chiazza bianca da me (e credo anche da voi) osservata era molto localizzata, quasi come se si trattasse di nebbie/nubi che attorniano uno di tali vulcani, parlo quindi di quasi un ordine di grandezza in meno rispetto alla estensione della piana !
Mi è già capitato anni fa, sulla spianata di Tharsis, di percepire zone nuvolose attorno ad alcuni vulcani, ed in particolare al Monte Olimpo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 12:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La luminosità di elysium era molto simile a quella di Hellas, dunque non era solo un albedo molto chiaro?
Te lo chiedo perché nelle mappe visuali dell'uai Elysium è sempre una zona tonda di tonalità identica a Hellas.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Mmm... provando a mettere insieme i pezzi: la macchia bianca che abbiamo visto io e King è comparabile alla calotta polare nord, giusto? Quindi parecchio più piccola della spianata di Elysium. In effetti la primissima cosa che ho pensato notandola è stata proprio una qualche forma di nube orografica, ma mi sembrava davvero troppo per il 114. Tuttavia quello che dici adesso sembrerebbe rendere plausibile questa ipotesi, come anche il fatto che colore e luminosità ricordino l'aspetto di Hellas in questi giorni, luminosissima per nebbie e nubi... sarebbe bello poter capire se, in effetti, la macchiolina che abbiamo visto possa corrispondere a qualcuno di questi vulcanoni. Credo che però questo sia davvero impossibile per il mio riflettorino...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 12:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe bello avere anche qualche fotografia del 22 aprile, in modo da confrontarla con le osservazioni. Farebbero comodo le previsioni del tempo di marte :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010