1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...probabilmente prenderò questo...che ne pensate per iniziare??? link

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è perfetto per iniziare e anche qualcosa in più, non è un giocattolo da cambiare dopo poco.
Io ho un rifrattore più piccolo su una montatura ben più ballerina e lo uso più del C8 su EQ5, il fattore pigrizia è importante eccome, e uno strumento che in un minuto è pronto è un bonus da non sottovalutare!
I catadiottrici (Mak e soprattutto Schmidt-Cassrgrain) prima di essere pronti per l'osservazione necessitano di almeno 1 ora di acclimatamento e se non sono perfettamente collimati (almeno gli SC) danno immagini penose. :facepalm:
I Newton non li conosco, ma lì entra in gioco il maggiore ingombro.
Un rifrattore lo porti fuori e ci guardi dentro subito :look: e se ha un pochino di cromatismo chissenefrega!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Ultima modifica di priaruggia il mercoledì 23 aprile 2014, 10:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio, vada per questo, se no qua piu ci si pensa piu nascono dubbi! :crazy:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
priaruggia ha scritto:
Io ho un rifrattore più piccolo su una montatura ben più ballerina

Scusa priaruggia, come lo vedi marte col tuo rifrattore?
Grazie

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo, ma in una sera con seeing ottimo (amosfera ferma e no foschia) mi sono stupito perchè si notavano zone a colori diversi (Syris Major e un'altra zona di cui non ricordo il nome) e la calotta polare (un puntino bianco).
Marte comunque è un soggetto notoriamente difficile, anche con un riflettore da 40 cm non è che abbia visto chissà quali particolari.
Un rifrattore come quello che vuoi prendere sulla Luna dà spettacolo, vedrai.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi si vede a colori? da ignorante ho questo dubbio non ho mai capito se la visuale è bianconero o a colori... :think:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, da regolamento, nello stesso topic non si può discutere contemporaneamente di "riflettore o rifrattore" e "se si vedono i colori", anche perché si creerebbe una singolarità nel continuum spazio-temporale :mrgreen:

Tranquillo, i pianeti si vedono a colori perché sono belli luminosi ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è un bellissimo disegno di m31gio fatto con il suo newton da 114:
download/file.php?id=53513&mode=view
Presumo che con il rifrattore da 100mm i dettagli visibili siano molto simili. Quello che serve sempre è comunque molto studio di quello che stai osservando :matusa:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vale, m31gio è troppo bravo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti x la vostra disponibilità...ordinato!!! :clap:
Ora aspettiamo con pazienza che arrivi :look:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010