1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 aprile 2014, 13:33
Messaggi: 3
Ciao, sono nuovo sul forum quindi mi presento: sono Francesco Ioli. Sono un ragazzo di 18 anni che sta frequentando il liceo scientifico.
Sono molto appassionato di fotografia e da un paio d'anni mi sono appassionato anche di fotografia astronomica (a largo campo, con 50d e sigma 8-16). Non potevo però fotografare le stelle senza neanche sapere cosa impressionava il mio sensore, quindi ho iniziato ad interessarmi sempre di più di astronomia anche grazie ad un amico che mi ha fatto fare un paio di osservazioni con il suo telescopio.

Quest'anno ho deciso di fare la tesina di maturità sull'astronomia (spero di aver inserito il topic nella giusta sezione, questa mi sembrava la più appropriata. Chiedo scusa ai mod se non è quella corretta) e volevo chiedere qualche consiglio al forum.
Fare una tesina sull'astronomia in generale o sulle stelle mi sembrava troppo banale, quando gli argomenti sono troppo vasti si cade nel vago e non si riesce ad essere efficaci. Ho pensato quindi di concentrarmi su una costellazione o un corpo specifico e poi approfondire in modo radiale tutti gli argomenti collegati.
Osservando col telescopio del mio amico mi è piaciuta molto la nebulosa di Orione e quindi ho scelto quella (allargando un po' alla costellazione) come argomento centrale.
Vi scrivo la scaletta che avevo pensato (per adesso alcuni punti sono ancora solo abbozzati)
1. Costellazione di Orione
a.Posizione nel cielo
b.Elementi di rilievo che la compongono e breve spiegazione (M42, Betelgeuse, Rigel, Bellatrix, Nebulosa testa di cavallo, altri oggetti)
c.mitologia
d. Storia dell'osservazione e cartografia antica
2. Nebulosa di Orione
a. posizione
b. struttura
c. ammasso aperto trapezio
d. ipotesi che ci sia buco nero (ev. riferimento ad Hawking con la sua teoria e smentita sui buchi neri – su questo però so veramente poco, dovrei informarmi bene).
e. scoperta dischi protoplanetari
3. Supergiganti
a. Supergiganti rosse: Betelgeuse
b. supegiganti bianche: Rigel
c. Breve storia dell'evoluzione delle stelle (filone di collegamento tra nebulose, giganti/supergiganti, supernovae e nane, stelle di neutroni e pulsar).
5. strumenti di osservazione e studio universo
a.telescopi ottici (su questo avevo già fatto una ricerca abbastanza approfondita l'anno scorso e pensavo di reinserirla quasi pari pari nella tesina, in fondo è un lavoro extracurricolare che avevo fatto)
b.atri tipi di telescopi (solo accennati)

Volevo chiedere al forum, visto che io non ho una grande conoscenza di astronomia, un parere su questa scaletta (tenendo conto che deve essere una tesina di maturità, quindi non tecnicissima) e poi se avete qualche libro o qualche fonte da consigliarmi per approfondire meglio questi temi.

Grazie infinite in anticipo


Ultima modifica di Francesco Ioli il martedì 22 aprile 2014, 13:10, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Ciao, non male come argomento... Io avevo portato le avanguardie del 900, in letteratura, arte e fisica (vecchia matura). Dal surrealismo alla meccanica quantistica il passo è breve. Scherzi a parte c'è tutto un filone di fondo sulla crisi delle certezze del uomo.

Ma divago. Quante pagine deve venire questa tesina? La leggerà qualcuno di competente? Quanto vuoi sbatterti? Conta anche quello.

È un argomento davvero vasto. Molto vasto.

Per poter essere apprezzato ci vogliono basi in molti settori del saprete umano.


Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 aprile 2014, 13:33
Messaggi: 3
Innanzi tutto grazie della risposta.

si hai ragione, so che è un argomento vastissimo, ma man mano che leggevo su internet un articolo su qualcosa subito trovavo qualcos'altro di correlato altrettanto interessante.
Da qua l'idea di strutturare la tesina a raggiera: a partire da un argomento che inizi a conoscere, subito ne scopri altri che a loro volta aprono un altro mondo da approfondire. Questo di fatto è anche il percorso che, per quanto ho potuto studiare fino ad adesso, ha dovuto affrontare la fisica (noi in particolare abbiamo affrontato termodinamica, elettricità, magnetismo e qualcosa sulle onde).

Se la leggerà qualcuno di competente: questo è il mio dubbio principale: sicuramente ci saranno come commissari di scienza e fisica i miei professori che sono interessati e, nei loro campi, competenti. Il problema possono essere il commissario di storia e filosofia, di italiano, inglese e arte. Nell'esposizione (alla fine abbiamo a mala pena 15 minuti) pensavo di affrontare solo gli argomenti più interessanti e meno tecnici, mostrando delle mie foto per dimostrare l'interesse per l'argomento e per renderla più personale.
Come mi hanno consigliato in diversi professori però la tesina dovrebbe essere più vasta di ciò che verrà detto all'esposizione, che dovrà essere un estratto.
Per il commissario di Italiano pensavo di fare qualche collegamento con Leopardi. Non so ancora bene come, ci devo pensare. Ho trovato in biblioteca questo libro, proverò a dargli un'occhiata
http://www.lafeltrinelli.it/products/97 ... _Hack.html

Non ho delle indicazioni precise sulla lunghezza, l'unico vincolo sono i 15 minuti di esposizione.
Io pensavo a qualcosa come una trentina di pagine, tenendo conto che già la ricerca sui telescopi ottici che avevo fatto l'anno scorso e che volevo inserire è di una decina di pagine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giacomo Leopardi, se non ricordo male, era appasionato di astronomia e anzi doveva avere anche un telescopio. Ci sono anche altri scrittori italiani ottocenteschi con una passione per gli astri.

La struttura di quello che vorresti fare va bene certo non da spiegare in parole in 15min perchè troppo vasta.
Attento che rischi di essere dispersivo passare dalla storia della costellazione, quella fisica delle stelle, gli oggetti della costellazione e via dicendo rischi di parlare di tutto e di niente. :wink:

PS io che ho fatto un liceo sperimentale, finito decenni fà, feci una tesina di astronomia (parlai per un'ora e la tesina era di circa 80 pagine e dovette venire un prof di Fisica dall'università) ma molto centrata su un argomento che sviluppai per l'80% per una cosa sola e il resto era di controno per far comprendere l'argomento e la motivazione della mia scelta.
Questo per dirti, consigliarti, di focalizzare di più l'argomento.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per la parte su Giacomo Leopardi (Margherita Hack continua il libro di Leopardi) ti sarà utile la relazione, una presentazione in PowerPoint, di una professoressa di lettere all'ulltimo Meeting Astrofili Pugliesi.
http://www.gruppoastrofilisalentini.it/xxximeeting.html . Clicca sul link a destra "Scarica le relazioni del meeting".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Caro Francesco, come astrofila ti dico che la tua idea di tesina è davvero bellissima e sicuramente riusciresti a far trapelare il tuo entusiasmo... come insegnante, però, ti consiglio di essere più sintetico.
Il quarto d'ora che avrai a disposizione servirà per discutere anche gli argomenti di altre materie, più o meno collegati tra loro, ed essendo matematica/fisica e scienze membri interni io cercherei di dare il giusto spazio anche agli altri.
ciò non toglie che frequentando un liceo scientifico se traspare un maggior interesse per le scienze e la fisica è cosa buona e giusta! :mrgreen:
tieni conto che la tesina verra' solo sfogliata durante l'esame per cui tutto cio' che scriverai sara' piu' una tua soddisfazione personale che altro...
prepara una buona mappa concettuale che aiuti te a sintetizzare il discorso e i prof a seguirlo.
Focalizza nella scaletta uno o due punti che ti piacciono di più, approfondisci quelli e lascia il resto...
La commissione si deve incuriosire ed interessare...
volendo potresti mostrare loro qualche tua foto, se ne hai... :wink:
in bocca al lupo!!!

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Vedo che si converge. Troppa roba... In trenta pagine non riuscirei, io almeno, neppure a concentrare il discorso sulle classi spettrali e sulla luminosità. Il diagramma HR. E mi han sempre detto che sono troppo sintetico. Se poi tiri in ballo i buche neri... Comunque continuo a credere che sia un buon argomento.
Prova a fare una ricerca esplorativa sulla storia del arte. Ti sei già informato?
Sicuramente per uno "scientifico" dare priorità alle materie scientifiche mi sembra il minimo. Ma non tediare la commissione con cose che non capisce. Piuttosto la/le mitologie.
Considera però che non ho esperienza diretta con la matura di oggi. Neanche indiretta.

Cosa dicono i prof?

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 aprile 2014, 13:33
Messaggi: 3
Grazie a tutti per i consigli.
Adesso sto leggendo qualche libro di Margerita Hack per schiarirmi un pochino le idee.
Questi tre in particolare http://www.ibs.it/code/9788860617569/ha ... telle.html
http://www.ibs.it/code/9788860612267/ha ... telle.html
http://www.ibs.it/code/9788820051464/ha ... dalle.html (anche se è un libro per bambini (?!) è fatto bene, alcune parti sono lineari e chiare anche da spiegare a chi non sa proprio niente di astronomia).
Grazie Salvatore Damato per il ppt, sarà sicuramente utile.

L'idea che mi è venuta (da valutare bene) è una cosa tipo "la costellazione di orione e l'evoluzione delle stelle"
pensavo di iniziare col presentare la costellazione di orione con i suoi elementi principali come avevo messo nel primo punto della scaletta, poi affrontare il tema dell'evoluzione delle stelle facendo esempi e relazioni con oggetti della costellazione di orione (ad esempio affrontando la nascita delle stelle dalle nebulose parlare brevemente m42, poi con le supergiganti Betelgeuse e Rigel ecc), e mettere come appendice o approfondimento la parte sugli strumenti di osservazione e i telescopi ottici (ce l'ho già fatta, mi sembra stupido non metterla neanche), tralasciando il resto.

Come vi sembra questa ultima idea?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Paolo Maffei, al di la della luna. Li hai letto? Non è attualissimo ma lo leggerei.

Se usi Orione come campionario x concentrarsi sul discorso nascita, vita e morte delle stelle, forse concentri abbastanza. Potrebbe filare bene. Non so quanto entusiasmi la componente umanistica delle commissione.



Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricorda anche che M42 e' la nebulosa diffusa piu' luminosa del cielo, e' la prima nebulosa ad essere stata fotografata nel lontano 1880 (!), guarda a meta' pagina qui:
http://faculty.humanities.uci.edu/bjbec ... ure14.html
Spettacolo...
Penso che dalla scaletta possa venire qualcosa di veramente buono, e piacevole anche per i professori umanisti. Sfronderei un po' gli argomenti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010