1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Interessante link, John. Inaccettabili le immagini di m51 ed m81 (al pensiero di avere speso tutti quei soldi per tali risultati... la prenderei a picconate). Molto meglio ngc891, m27, m57 e la bubble. Tuttavia, tutte le immagini denotano dettagli poco incisi e stelle non perfette su riprese di soli 5 minuti. Non è specificato se sono eseguite senza autoguida, ma suppongo di si. Essendo una montatura in postazione fissa (tra l'altro in uno splendido sito) si presume sia messa perfettamente al polo ed iper mappata. Malgrado ciò, migliori risultati si vedono in giro anche con una buona NEQ6 autoguidata, con una Avalon non ci sarebbe storia
Per ora, questo mi conferma di aver preso una saggia decisione, ovvero essere rimasto in casa AP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 20:03 
Indubbiamente non sono vecchio e scafato come te, ci mancherebbe altro,
del resto la prima foto astronomica risale solamente a 32 anni addietro.
Ho notato che spesso intervieni solo con notizie raccolte nella rete e supposizioni
tue, del resto io potrei supporre ben altro visto che già diverse volte hai affermato
che la tua strumentazione portatile si trova in cantina a far compagnia ai topi,
ma sono solo mie supposizioni quindi me le tengo per me.
A suo tempo anch'io fui contattato da Andrea, ma il privato non mi è mai piaciuto
renderlo pubblico, è vero, ha preferito una AP, ma la 900, del resto 25cm
sono sempre 25cm nel profondo cielo, basta una lieve brezza per compromettere
qualche posa, quindi sempre meglio abbondare, se si può ovviamente.
Ma con tutto ciò non potrei parlare male della mach1, ci mancherebbe altro,
la conosco da circa 2 anni, come conosco benissimo anche la vecchia 600 e la 1200.
In effetti le uniche che non conosco sono le paramount, le bellincioni e le asa,
ovviamente di quelle che mi potrebbero interessare.
Dimenticavo conosco anche la rm 500, infatti essendo scarso anche in costruzione
meccanica casualmente riuscii a farla funzionare, è quella del mio amico Petralia.
Detto ciò sarebbe sempre meglio parlare per esperienza diretta, io ho scelto
la 1000 semplicemente perchè quello che mi consente di fare non avrei potuto farlo
con la mach1.
Ovviamente utilizzo felicemente anche la gm2000 in postazione fissa, del resto penso
che ognuno sia libero di essere soddisfatto come meglio crede.
Senza rancore per nessuno, ci mancherebbe altro.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Ci sono anche altri fattori da considerare, per esempio il dithering. Non mi è chiaro come una GM1000, utilizzata senza autoguida, riesca a gestire questo importantissimo passaggio.
Il dithering altro non è, come ben saprai, che uno spostamento casuale di alcuni pixel dell'inquadratura tra una integrazione e l'altra. Detto questo è chiaro come l'autoguida abbia poco a che farci, nel senso che se la GM1000 ti guida a certe focali per, faccio un esempio, 5 minuti senza necessita di autoguida, tra una esposizione e l'altra la GM verrà semplicemente spostata di alcuni pixel (o secondi se vuoi) prima di iniziare l'integrazione successiva che tanto, non necessitando di autoguida, andrà nuovamente per i fatti suoi.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Paolo, hai ragione sono un pirla. Il fatto è che lo utilizzo sempre via guider e non via mount in automatico. Non mi è chiaro come possa essere gestito senza un pc, con una reflex, in automatico.

@turi lo vecchio, 32 anni fa la tua prima foto. Caspita, ma allora siamo entrambi :matusa:
con la differenza che, essendo povero, 32 anni fa l'unico strumento a mia disposizione era un libro di astronomia da 10.000 lire regalatomi da mio padre 8 anni prima.
Quindi mi :please: alla tua grande esperienza. Per quanto riguarda Andrea, credo tu abbia fatto un po di confusione. Sarebbe il caso che rileggessi quanto ho scritto.
Per il resto ho semplicemente espresso concetti personali parlando esclusivamente di strumentazioni, basandomi su dati certi (per ciò che concerne quello che ho provato di persona), e su informazioni acquisite da esperienze altrui (per quanto riguarda strumenti che non conosco). Ma, al contrario di te, non ho mai espresso giudizi personali rivolti a terze persone. E' vero, la mia strumentazione portatile è in cantina coi topi. Purtroppo sempre più raramente, quando la salute me lo permette, riesco ad utilizzarla.
Quindi, non mi interessa minimamente ciò che presumi, ipotizzi o quant'altro possa balenarti in mente, ma ho veramente piacere che tu sia felice di tutto quel ben di Dio di attrezzatura che hai e hai provato. Per quanto mi riguarda la discussione è chiusa.
turi lo vecchio ha scritto:
Senza rancore per nessuno, ci mancherebbe altro.

Questo è un sentimento che non ho mai provato in vita mia, lo lascio volentieri ad altri
Saluti,
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 15:16 
Ma guarda che io non ho alcun problema nei tuoi confronti, lo dico seriamente,
che poi tu possa pensare il contrario mi può solo dispiacere.
Magari fossi ricco ! Da bambino aiutavo mio padre nei nostri agrumeti.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Non mi è chiaro come possa essere gestito senza un pc, con una reflex, in automatico.
La butto lì, potrebbe essere gestito dal software stesso della montatura. Voglio dire mi sembra che la EQ6 versione azimut.equatoriale, per esempio, gestisca e controlli lo scatto di una DSLR. Non sarebbe complesso farle gestire anche un dithering tra uno scotto e l'altro. Con una montatura di classe maggiore ci sarebbero ancora meno problemi. Penso! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Ma guarda che io non ho alcun problema nei tuoi confronti, lo dico seriamente,
che poi tu possa pensare il contrario mi può solo dispiacere.
Magari fossi ricco ! Da bambino aiutavo mio padre nei nostri agrumeti.

Saluti

Il suo discorso era marcatamente da persona risentita,e non si capisce il perché.
Comunque,non c'e da offendersi se una persona descrive la propria strumentazione con entusiasmo
e soddisfazione.Fosse sempre cosi,con le spiacevoli sorprese che capitano ogni tanto......

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Grazie Paolo, potrebbe essere come dici. La mia era solo una curiosità e, visto che utilizzo sempre il PC, sono piuttosto ignorante in materia.

@turi lo vecchio, non ti conosco, figuriamoci quali problemi posso avere nei tuoi confronti.
Ho semplicemente risposto a quanto hai scritto, in modo chiaro ed esaustivo:
turi lo vecchio ha scritto:
io potrei supporre ben altro visto che già diverse volte hai affermato
che la tua strumentazione portatile si trova in cantina a far compagnia ai topi,
ma sono solo mie supposizioni quindi me le tengo per me.

Ed in tutta onestà, ti ribadisco che proprio non m'interessa minimamente ciò che presumi, pensi o supponi.
Al contrario, sarei profondamente amareggiato con me stesso se questa fosse l'opinione di persone che conosco e mi conoscono, e che magari (ancor peggio per me) stimo ed ammiro.
Con tutto il mio rispetto nei tuoi confronti, sinceramente questo non è il tuo caso, proprio perché non ti conosco (in tutti i sensi), senza mezzi termini, allusioni o quant'altro tu possa immaginare.
Saluti,
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato che la discussione abbia preso una piega un pò alterata, mperchè trovavo il tutto molto interessante in futuro ma poi non molto lontano è quasi un domani, vorrei fare un pensierino su una astro physics o 10 micron o Gemini g53.
una cosa però vorrei chiedervi se non sono troppo OT, il sistema Astro Phisycs GTO con il tastierino cp2, accetta anche il cp3?, oppure bisogna anche cambiare il sistema integrato nel GTO nella montatura?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova ad andare sul sito di A.P. ne parlano....penso....
Perdonami ma non so dirti di più,visto la mia (non) conoscenza
dell'Inglese... :facepalm:

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010